Ricerca: PEC

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Contratto per la ripartizione di spese tra professionisti

DOC ID 233105 | pub. 31/10/2016 - agg. 07/07/2025 | 55.22 KB

Capita frequentemente che più professionisti facciano un uso condiviso di un bene o di un servizio i cui costi sono addebitati a solo uno di essi.Il caso più comune...

è quello del contratto di locazione dell’immobile intestato a un solo soggetto che riaddebita successivamente agli altri le quote di competenza, ma sono altrettanto frequenti riaddebiti concernenti utenze (spese telefoniche, energia, servizio rifiuti, ecc.), utilizzo di lavoratori dipendenti, servizi professionali, ...
La condivisione di spazi di lavoro e servizi è una pratica comune tra liberi professionisti che desiderano ottimizzare i costi. Per garantire che questa collaborazione avvenga in modo trasparente e senza conflitti, è essenziale formalizzare gli accordi attraverso un contratto scritto. Il contratto di ripartizione delle spese è un contratto atipico, poiché non rientra in un modello specifico disciplinato dalla legge. La sua validità e liceità si fondano sull'art. 1322 del Codice Civile (autonomia contrattuale). Questa norma permette alle parti di determinare liberamente il contenuto del loro accordo e di creare nuove tipologie contrattuali, a condizione che perseguano "interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico". La finalità di gestire in comune i costi di un'attività professionale rientra pienamente in questa categoria.

Formulario contratti per l’impresa

ID 249454 | pub. 26/06/2025

Il formulario del professionista d’impresa, guida, in maniera pratica ed efficace, alla stipula delle diverse tipologie di contratti, quali l’affitto d’azienda,...

l’agenzia, l’assicurazione e l’associazione in partecipazione per citarne alcuni. L'opera raccoglie un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa e, grazie al suo taglio pratico, offre un ausilio indispensabile per orientare gli operatori del settore in una materia connotata da un crescente grado di complessità per effetto dei ripetuti interventi del legislatore e delle continue elaborazioni giurisprudenziali.
1. Contratto di cessione dei beni ai creditori, 2. Mandato di vendita immobile, 3. Il rapporto di conto corrente tra imprese (non bancario): modello di contratto, 4. Atto costitutivo di comitato, 5. Atto dichiarativo di impresa familiare, 6. Cessione di credito, 7. Contratto d'affitto di azienda, 8. Contratto di affitto di fondo agricolo, 9. Contratto di cessione dei diritti al brevetto, 10. Contratto di concessione di uso di palestra, 11. Contratto di forfaiting, 12. Contratto di joint venture tra studi professionali, 13. Contratto estimatorio, 14. Contratto preliminare di locazione commerciale, 15. Costituzione associazione temporanea d’impresa, 16. Costituzione fondo patrimoniale da parte dei coniugi, 17. Procuratore generale dell’impresa, 18. Quietanza di pagamento, 19. Atto costitutivo circoli, 20. Diffida a risarcire il danno, 21. Contratto di sponsorizzazione sportiva, 22. Contratto di comodato beni mobili, 23. Contratto di vendita mobiliare con riserva di proprietà, 24. Contratto di permuta di beni mobili, 25. Contratto di vendita con riserva di gradimento, 26. Contratto di vendita su campione, 27. Contratto di vendita a prova, 28. Contratto di transazione ai sensi dell'art. 1965 Codice Civile, 29. Contratto di deposito beni, 30. Contratto di commissione, 31. Contratto di noleggio, 32. Diffida ad adempiere, 33. Contratto d’opera, 34. Contratto per la produzione e commercializzazione su licenza, 35. Preliminare compravendita immobile, 36. Contratto di cessione azienda, 37. Associazione in partecipazione con apporto di denaro, 38. Associazione in partecipazione con apporto di immobile, 39. Contratto di agenzia commerciale, 40. Contratto di franchising, 41. Contratto con procacciatore d'affari.

Costo complessivo dei singoli documenti : 328,00 € +IVA

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026: versione Cloud

ID 249435 | pub. 25/06/2025

Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato...

preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025.
E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità fiscale sia l’eventuale adesione della proposta di concordato preventivo biennale.
Abbiamo quindi pubblicato la nuova applicazione cloud per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale 2025-2026 da parte delle Persone Fisiche titolari di partita IVA individuale.
L'applicazione consente di simulare, una volta ricevuta la proposta dall’Agenzia Entrate, la convenienza di adesione, in termini di risparmio di imposte e di contributi previdenziali, in ragione delle previsioni di reddito per il prossimo biennio (2025 e 2026), anche in base a diversi scenari, per i seguenti casi:

Ditta individuale
Lavoratore autonomo

Prova la versione DEMO!

Ricorsi per decadenza dei termini: avviso di accertamento e cartella di pagamento

ID 249419 | pub. 19/06/2025

Due modelli di ricorso utili a eccepire la decadenza del potere impositivo e di riscossione dell’amministrazione finanziaria, nei casi di notifica tardiva di avvisi di accertamento...

e cartelle di pagamento, anche alla luce della normativa emergenziale COVID-19.
1. Ricorso avverso avviso di accertamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale, 2. Ricorso avverso cartella di pagamento. Eccezione di decorso del termine decadenziale.

Costo complessivo dei singoli documenti : 240,00 € +IVA

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026

XLS ID 249411 | pub. 12/06/2025 - agg. 13/06/2025 | 1.47 MB

Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato...

preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025.
E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità fiscale sia l’eventuale adesione della proposta di concordato preventivo biennale.
Abbiamo quindi pubblicato il nuovo foglio di calcolo Excel per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale 2025-2026 da parte delle Persone Fisiche titolari di partita IVA individuale.
Il foglio di calcolo consente di simulare, una volta ricevuta la proposta dall’Agenzia Entrate, la convenienza di adesione, in termini di risparmio di imposte e di contributi previdenziali, in ragione delle previsioni di reddito per il prossimo biennio (2025 e 2026), anche in base a diversi scenari, per i seguenti casi:

Ditta individuale
Lavoratore autonomo

Il concordato preventivo biennale 2025-2026: lettera per il Cliente

DOC ID 249366 | pub. 14/05/2025 | 41.92 KB

Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) è uno strumento previsto dal Decreto Legislativo 13/2024 che permette a chi ha un’attività, come imprenditori, liberi...

professionisti o artigiani, per la quale si applicano gli Indici sintetici di affidabilità (ISA), di accordarsi in anticipo con il Fisco sull’importo delle tasse da pagare.

Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d’imposta 2024)

DOC ID 249359 | pub. 17/04/2025 | 46.32 KB

Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto dei fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per...

la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2024.

Check-list modello redditi società di persone 2025

PDF ID 249346 | pub. 26/03/2025 - agg. 31/03/2025 | 398.08 KB

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto una check list/nota di consegna per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello...

REDDITI Società di persone 2025.

Richiesta dati per il modello 730/2025 (periodo d’imposta 2024)

DOC ID 249347 | pub. 26/03/2025 | 45.23 KB

Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle...

dichiarazioni annuali modello 730/2025.

CHECKLIST DI SOSTENIBILIÀ PER LE PMI: versione Cloud

ID 248875 | pub. 27/03/2024 - agg. 24/03/2025

Nel dicembre 2023, il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International...

Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale.La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è stata progettata per essere adattata da ciascuna azienda alle proprie specifiche esigenze in base al settore industriale di riferimento, al ciclo di vita dei prodotti e ai servizi offerti.

La nuova classificazione ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale

ID 249310 | pub. 10/03/2025

La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.L’individuazione...

del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.
1. Nuova classificazione ATECO 2025, 2. GESTIONE MIGRAZIONE CLIENTI da 'ATECO 2022' ad 'ATECO 2025'.

Costo complessivo dei singoli documenti : 52,00 € +IVA

Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024

XLS ID 249245 | pub. 17/02/2025 - agg. 28/02/2025 | 1.25 MB

Software in Excel per calcolare imposte anticipate e differite per soggetti IRES.Consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un...

prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte “libera” della Nota Integrativa. Inoltre, vengono predisposti i prospetti secondo lo schema “grafico” previsto dagli standard XBRL.

Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online

PDF ID 249300 | pub. 28/02/2025 | 442.68 KB

I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale...

.
La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia.

Proposta per attività di revisione legale dei conti

DOC ID 249258 | pub. 21/02/2025 | 77.02 KB

Con la seguente formula il revisore legale si propone alla società interessata di avvalersi del  suo operato.

.
La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia.

Proposta per attività di revisione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato

DOC ID 249259 | pub. 21/02/2025 | 76.46 KB

Proposta professionale riguardante la revisione legale dei conti del bilancio d'esercizio e del bilancio consolidato.

.
La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS