Ricerca: vendita senza incanto

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Mandato di vendita immobile

DOC ID 233068 | pub. 25/10/2016 - agg. 01/07/2025 | 34.32 KB

Il mandato di vendita immobile, meglio definito come il contratto di mandato a procurare la vendita di un immobile è una figura contrattuale specifica che, pur avendo come...

base la disciplina del mandato, si intreccia strettamente con le norme sulla mediazione.
Da un punto di vista civilistico, la base sono l’articolo 1321 Codice Civile, che fornisce la nozione di contratto come “l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.” e il successivo art. 1322 c.c. che permette alle parti di inserire clausole specifiche non previste dalla legge (come la clausola di esclusiva), purché siano lecite.
Per conferire un incarico a un'agenzia immobiliare o a un professionista per la vendita del proprio immobile, è fondamentale stipulare un mandato a procurare la vendita.  Questo contratto, regolato dal Codice Civile italiano, definisce i termini e le condizioni dell'accordo tra il proprietario dell'immobile (mandante) e chi si occuperà della vendita (mandatario).

Manuale per l'inserimento degli avvisi di vendita

PDF ID 234605 | pub. 30/01/2018 | 1.03 KB

base la disciplina del mandato, si intreccia strettamente con le norme sulla mediazione.
Da un punto di vista civilistico, la base sono l’articolo 1321 Codice Civile, che fornisce la nozione di contratto come “l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale.” e il successivo art. 1322 c.c. che permette alle parti di inserire clausole specifiche non previste dalla legge (come la clausola di esclusiva), purché siano lecite.
Per conferire un incarico a un'agenzia immobiliare o a un professionista per la vendita del proprio immobile, è fondamentale stipulare un mandato a procurare la vendita.  Questo contratto, regolato dal Codice Civile italiano, definisce i termini e le condizioni dell'accordo tra il proprietario dell'immobile (mandante) e chi si occuperà della vendita (mandatario).

Modello di ricorso tributario contro avviso di accertamento basato su elementi indiziari (in materia di vendita auto/intermediazione)

DOC ID 234239 | pub. 18/12/2017 | 320 B

Questo modello di ricorso tributario si riferisce ad un caso concreto contro un accertamento basato su elementi indiziari (in materia di vendita auto/intermediazione). Difesa ricca...

di pregiudiziali sulla base anche della più recente giurisprudenza.

Ordinanza di vendita

DOC ID 234189 | pub. 21/11/2017 | 30 B

Modello di ordinanza di vendita in formato editabile.

di pregiudiziali sulla base anche della più recente giurisprudenza.

PO 163/2017, Attività professionali, Operazioni di vendita ed art. 179 ter delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile

PDF ID 234045 | pub. 04/09/2017 | 604 B

di pregiudiziali sulla base anche della più recente giurisprudenza.

Esecuzioni immobiliari. Potere del G.E. di sospendere la vendita ex art. 586 c.p.c. non è esercitabile quando il prezzo è raggiunto a seguito di regolare espletamento del procedimento di vendita

PDF ID 233962 | pub. 09/06/2017 | 469 B

Corte di Cassazione Civile Sesta Sezione: sentenza n. 25324 del 12 dicembre 2016. La Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “Il potere di sospendere...

la vendita non è esercitabile quando il prezzo finale, pur inferiore a quello di mercato, risulti raggiunto a seguito di regolare espletamento del procedimento di vendita, con progressivi ribassi resi necessari dalla mancanza di offerte.”

Esecuzioni immobiliari. Potere del G.E. di sospendere la vendita ex art. 586 c.p.c. dopo l'aggiudicazione perché il prezzo offerto è notevolmente inferiore a quello giusto. Condizioni.

PDF ID 233961 | pub. 09/06/2017 | 172 B

Corte di Cassazione Civile Terza Sezione: sentenza n. 268 del 10 gennaio 2017. La Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto:   “il potere di sospendere...

la vendita, attribuito dall'art. 586 c.p.c. (nel testo nove/lato dall'art. 19 bis della legge n. 203 del 1991) al giudice dell'esecuzione dopo l'aggiudicazione perché il prezzo offerto è notevolmente inferiore a quello giusto, può essere esercitato allorquando: a) si verifichino fatti nuovi successivi alla aggiudicazione; b) emerga che nel procedimento di vendita si siano verificate interferenze illecite di natura criminale che abbiano influenzato il procedimento, ivi compresa la stima stessa; c) il prezzo fissato nella stima posta a base della vendita sia stato frutto di dolo scoperto dopo l'aggiudicazione; d) vengano prospettati, da una parte del processo esecutivo, fatti o elementi che essa sola conosceva anteriormente all'aggiudicazione, non conosciuti né conoscibili dalle altre parti prima di essa, purché costoro li facciano propri, adducendo tale tardiva acquisizione di conoscenza come sola ragione giustificativa per l'esercizio del potere del giudice dell'esecuzione”

Esecuzioni immobiliari. Vendita con incanto: estinzione del processo esecutivo a seguito di rinuncia dei creditori ed effetti dell'aggiudicazione provvisoria

PDF ID 233960 | pub. 06/06/2017 | 1.91 KB

Corte di Cassazione Civile Terza Sezione: sentenza n. 5604 del 7 marzo 2017. La Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “In caso di estinzione del...

processo esecutivo per espropriazione immobiliare dovuta a rinuncia dei creditori, sopravvenuta dopo l'aggiudicazione provvisoria in esito ad incanto, pur in presenza di tempestiva offerta in aumento di sesto (oggi di quinto), la gara prevista dall'art. 584 cod. proc. civ. resta preclusa, anche se già indetta dal giudice dell'esecuzione, ed ai sensi dell'art. 187-bis disp. att. cod. proc. civ. (introdotto per effetto dell'art. 2, comma 4 novies, del d.l. 14 marzo 2005, n. 35, convertito, con modif. ed integr., nella legge 14 maggio 2005, n. 80, e recante la rubrica "Intangibilità nei confronti dei terzi degli effetti degli atti esecutivi compiuti"), gli effetti dell'aggiudicazione, "anche provvisoria", restano fermi nei confronti degli aggiudicatari, anche se tali non in via definitiva, con la conseguente configurabilità del diritto dell'aggiudicatario provvisorio ad ottenere il trasferimento del bene in suo favore.”

E ancora, conseguentemente, il principio seguente: “fintantoché la gara in aumento di sesto (oggi di quinto) non venga espletata con esito positivo, la cauzione prestata dall'aggiudicatario provvisorio ai sensi del primo comma dell'art. 580 cod. proc. civ., e trattenuta a seguito dell'aggiudicazione, non può essere restituita, anche se l'aggiudicatario provvisorio non intenda partecipare alla gara, potendosi provvedere alla restituzione, ai sensi del secondo comma dell'art. 580 cod. proc. civ., soltanto dopo che, a seguito della gara, l'immobile sia stato aggiudicato ad altro offerente.”

Verbale di asta senza incanto deserta con lotto unico e rifissazione

DOC ID 233798 | pub. 05/05/2017 | 68 B

Bozza del verbale di vendita senza incanto deserta, riguardante un lotto unico e provvedimento di rifissazione. Sono inserite le modalità di presentazione delle offerte e di...

svolgimento della procedura di vendita, a titolo di esempio, ma le stesse devono essere riviste in modo da renderle conformi alla delega ricevuta e al Tribunale nel quale il professionista opera.

Verbale di asta senza incanto deserta con più di quattro lotti e rifissazione

DOC ID 233800 | pub. 05/05/2017 | 69 B

Bozza del verbale di vendita senza incanto deserta, riguardante un numero di lotti superiore a quattro e provvedimento di rifissazione. Sono inserite le modalità di presentazione...

delle offerte e di svolgimento della procedura di vendita, a titolo di esempio, ma le stesse devono essere riviste in modo da renderle conformi alla delega ricevuta e al Tribunale nel quale il professionista opera.

Verbale di esperimento di vendita senza incanto con un’unica offerta

DOC ID 233795 | pub. 05/05/2017 | 42 B

Bozza del verbale di vendita senza incanto con un’unica offerta.

delle offerte e di svolgimento della procedura di vendita, a titolo di esempio, ma le stesse devono essere riviste in modo da renderle conformi alla delega ricevuta e al Tribunale nel quale il professionista opera.

Verbale di esperimento di vendita senza incanto con diverse offerte

DOC ID 233796 | pub. 05/05/2017 | 46 B

Bozza del verbale di vendita senza incanto con diverse offerte.

delle offerte e di svolgimento della procedura di vendita, a titolo di esempio, ma le stesse devono essere riviste in modo da renderle conformi alla delega ricevuta e al Tribunale nel quale il professionista opera.

Verbale di asta senza incanto deserta fino a quattro lotti e rifissazione

DOC ID 233799 | pub. 05/05/2017 | 68 B

Bozza del verbale di vendita senza incanto deserta, riguardante un numero di lotti fino a quattro e provvedimento di rifissazione. Sono inserite le modalità di presentazione...

delle offerte e di svolgimento della procedura di vendita, a titolo di esempio, ma le stesse devono essere riviste in modo da renderle conformi alla delega ricevuta e al Tribunale nel quale il professionista opera.

Verbale di asta senza incanto deserta e richiesta provvedimento del G.E.

DOC ID 233801 | pub. 05/05/2017 | 35 B

Bozza del verbale di vendita senza incanto deserta, con richiesta di emissione di provvedimento da parte del Giudice dell’Esecuzione (ad esempio perché il numero delle aste...

delegate è stato raggiunto).

Fallimento: il delegato alla vendita non è ammesso al passivo del fallimento se la procedura esecutiva immobiliare è dichiarata improcedibile a causa del mancato intervento del curatore

PDF ID 233683 | pub. 13/04/2017 | 259 B

Corte di Cassazione Civile Ord. Sesta Sezione: sentenza n. 25585 del 18 dicembre 2015. La Corte di Cassazione ha stabilito che, essendo stata dichiarata l'improcedibilità dell'azione...

esecutiva, per effetto della scelta del curatore di non subentrare nel relativo procedimento, il compenso dovuto al professionista
delegato all'espletamento delle operazioni di vendita (nell’ambito della esecuzione immobiliare) non potesse essere
posto direttamente a carico della massa, ma dovesse essere corrisposto dal creditore procedente, ferma restando la facoltà di quest'ultimo di chiedere l'ammissione al passivo del credito avente ad oggetto la somma anticipata.

1 2 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS