DOC
ID 232816
Contratto di cessione dei beni ai creditori
Il contratto di cessione dei beni ai creditori, disciplinato dagli articoli 1977-1986 del Codice Civile, è l'accordo con cui il debitore incarica i suoi creditori, o alcuni di essi, di liquidare le sue attività per soddisfare i loro crediti con il ricavato.
Il documento riepiloga i principi... Leggi di più
DOC
ID 233068
Il mandato di vendita immobile, meglio definito come il contratto di mandato a procurare la vendita di un immobile è una figura contrattuale specifica che, pur avendo come base la disciplina del mandato, si intreccia strettamente con le norme sulla mediazione.
Da un punto di vista civilistico,... Leggi di più
Per conferire un incarico a un'agenzia immobiliare o a un professionista per la vendita del proprio immobile, è fondamentale stipulare un mandato a procurare la vendita. Questo contratto, regolato dal Codice Civile italiano, definisce i termini e le condizioni dell'accordo tra il proprietario dell'immobile (mandante) e chi si occuperà della vendita (mandatario).
ID 249454
Formulario contratti per l’impresa
Il formulario del professionista d’impresa, guida, in maniera pratica ed efficace, alla stipula delle diverse tipologie di contratti, quali l’affitto d’azienda, l’agenzia, l’assicurazione e l’associazione in partecipazione per citarne alcuni.
L'opera raccoglie...
Leggi di più
Costo complessivo dei singoli documenti : 328,00 € +IVA
DOC
ID 249437
I comitati sono organizzazioni di persone che, mediante la raccolta pubblica di fondi, intendono perseguire scopi d’interesse generale.
La disciplina dei comitati è prevista dagli articoli 39 e seguenti del codice civile. La formula del comitato viene utilizzata qualora l’esigenza...
Leggi di più
DOC
ID 249445
Contratto di joint venture tra studi professionali
Il contratto di joint venture si può definire nel nostro caso come un accordo in forza del quale due o più studi (o imprenditori) mettono in comune dei mezzi per collaborare e cooperare al fine di fornire una maggiore specializzazione e quindi un'assistenza al cliente più completa... Leggi di più
DOC
ID 249444
Il forfaiting può essere definito come una tecnica finanziaria che permette lo smobilizzo dei crediti derivanti da operazioni di esportazione con pagamento dilazionato a medio termine.
La sua recente origine risale agli anni sessanta, quando gli operatori della Germania occidentale...
Leggi di più
DOC
ID 249443
Contratto di concessione di uso di palestra
La gestione della palestra è prioritariamente finalizzata allo svolgimento dell'attività sportiva; compatibilmente con tale utilizzo principale, il concessionario avrà facoltà di far utilizzare l'impianto per attività non sportive.
Sono ammesse, in linea generale,...
Leggi di più
DOC
ID 249442
Contratto di cessione dei diritti al brevetto
Con il "contratto di cessione" il titolare trasferisce a titolo definitivo il proprio diritto, perdendone la proprietà a favore del cessionario, di regola dietro pagamento di un prezzo.
Generalmente si ricorre alla stipulazione di contratti di cessione di tecnologie quando non si ha...
Leggi di più
DOC
ID 249438
Atto dichiarativo di impresa familiare
L'art. 230 bis del codice civile costituisce una norma di chiusura in quanto regola i rapporti che si vengono ad instaurare tra titolare dell'impresa e suoi collaboratori - parenti e affini - quando tra questi non sia stato configurato un diverso rapporto [quale prestazione di lavoro subordinato (art... Leggi di più
DOC
ID 249441
Contratto di affitto di fondo agricolo
L’affitto agricolo è un contratto con cui il locatore si obbliga a concedere all’affittuario un’azienda o un fondo, per uso agricolo e perché ne raccolga i frutti ed i proventi, e l’affittuario si obbliga a pagargli in corrispettivo un fitto. Il fitto può... Leggi di più
DOC
ID 249440
Contratto d'affitto di azienda
L'affitto di azienda è un contratto con il quale un soggetto (locatore o concedente) consente a un terzo (affittuario) il diritto di utilizzare la propria azienda dietro il corrispettivo di un canone.
L'istituto è previsto dal codice civile all'art. 2562 che rinvia al precedente...
Leggi di più
DOC
ID 249439
La cessione di credito è un contratto in base al quale un soggetto (cedente) trasferisce ad un altro soggetto (cessionario o factor) tutti o parte dei crediti presenti e/o futuri, derivanti dalla propria attività imprenditoriale e vantati nei confronti di terzi.
Il contratto richiede...
Leggi di più
DOC
ID 249446
Con il contratto estimatorio (art. 1556 c.c.) una parte consegna una o più cose mobili all'altra e questa si obbliga a pagare il prezzo, salvo che restituisca le cose nel termine stabilito. Il contratto estimatorio è molto utilizzato dai commercianti che, non conoscendo in anticipo quale... Leggi di più
DOC
ID 249447
Contratto preliminare di locazione commerciale
Secondo l’art. 1571 c.c. la locazione è il contratto con il quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (locatario o conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato tempo verso un determinato corrispettivo (canone).
Se il contratto di locazione ha ad oggetto... Leggi di più
DOC
ID 249449
Costituzione fondo patrimoniale da parte dei coniugi
Il fondo patrimoniale è disciplinato dagli artt. 167-171 del codice civile, che lo definisce come un complesso di beni determinati che realizzano un patrimonio di destinazione.
Questo istituto è stato introdotto nell’ordinamento nazionale con la riforma del diritto di famiglia...
Leggi di più
DOC
ID 249450
Procuratore generale dell’impresa
A differenza dell’institore, i semplici procuratori hanno il potere di compiere gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa, ma non sono preposti ad essa. Quindi non hanno autonomia né potere direttivo, ma mansioni esclusivamente esecutive. La gestione dell’impresa... Leggi di più
DOC
ID 249451
La quietanza è una dichiarazione scritta con la quale il soggetto attivo di un rapporto obbligatorio (creditore) afferma di aver ricevuto il pagamento essa indicato. Essa rientra nella categoria della dichiarazione di scienza con funzione di prova documentale precostituita.
DOC
ID 249452
Non è richiesta una forma determinata né per la costituzione dell’associazione non riconosciuta, né per i singoli contratti di adesione.
Solo quando all’atto della costituzione o della singola adesione vi siano conferimenti di beni immobili o di altri diritti reali...
Leggi di più
DOC
ID 249448
Costituzione associazione temporanea d’impresa
L’associazione temporanea d’impresa si realizza attraverso un accordo di collaborazione tra due o più società per lo svolgimento congiunto di una determinata attività o di un affare complesso limitatamente al periodo necessario per il suo compimento.
L’associazione...
Leggi di più
DOC
ID 249453
La diffida ad adempiere è una dichiarazione scritta con cui si intima al gestore o venditore il rispetto del contratto entro un congruo termine (non inferiore a 15 giorni), con espressa avvertenza che in caso contrario il contratto si intenderà senz'altro risolto.
DOC
ID 231960
Il rapporto di conto corrente tra imprese (non bancario): modello di contratto
Modello di Contratto di conto corrente tra imprese formato mediante scambio di corrispondenza.
DOC
ID 233206
Contratto di sponsorizzazione sportiva
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 233158
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 233140
Contratto di comodato beni mobili
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 233157
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 233152
Contratto di permuta di beni mobili
Gli artt. 1552 e seguenti del C.C. disciplinano il contratto di permuta di beni. La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all'altro.
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 233156
Contratto di transazione ai sensi dell'art. 1965 Codice Civile
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 233155
L’art. 1521 C.C. disciplina la vendita a prova.
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 233153
Contratto di vendita con riserva di gradimento
L’art. 1520 C.C. disciplina la vendita con riserva di gradimento. Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 233143
Contratto di vendita mobiliare con riserva di proprietà
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 233154
Contratto di vendita su campione
L’art. 1522 C.C. disciplina la vendita su campione. Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 233113
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 233106
La diffida ad adempiere (articolo 1454 del Codice Civile) è l'intimazione che una parte fa ad un altro soggetto affinché adempia un determinato obbligo contrattuale. Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 233072
Il contratto d’opera è regolato dagli artt. 2222 C.C. e seguenti.
Si ricorda che con l’art. 52 del D.lgs. 81/2015 (Jobs act) è stato introdotto il divieto di attivare nuovi contratti di collaborazione a progetto.
Al fine di prevenire e limitare il contenzioso sulla qualificazione del rapporto...
Leggi di più
DOC
ID 233073
Contratto per la produzione e commercializzazione su licenza
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 233070
Preliminare compravendita immobile
Il contratto preliminare di compravendita è il principale strumento contrattuale con il quale le persone che intendono vendere o acquistare un immobile si impegnano, per iscritto a pena di nullità.
Modello di contratto personalizzabile redatto in formato MS Word.
DOC
ID 233059
Modello di contratto di cessione di piccola azienda. Redatto in formato MS Word personalizzabile.
DOC
ID 233037
Associazione in partecipazione con apporto di denaro
Modello personalizzabile in formato MS Word
DOC
ID 233038
Associazione in partecipazione con apporto di immobile
Modello personalizzabile in formato MS Word
DOC
ID 233039
Contratto di agenzia commerciale
Modello personalizzabile redatto in formato MS Word
DOC
ID 233042
Modello di contratto personalizzabile redatto in formato MS Word
DOC
ID 232815
Contratto con procacciatore d'affari
Il procacciatore d'affari è una figura commerciale molto diffusa anche perché “meno onerosa” di quella dell’agente di commercio (che comunque ha caratteristiche diverse). Per la figura del procacciatore d'affari non esiste però una precisa regolamentazione e... Leggi di più
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi