28
ott
Nuova Sabatini: la misura rifinanziata con 300 milioni di euro
Rifinanziata con ulteriori 300 milioni di euro la misura del Ministero dello sviluppo economico che ha l’obiettivo di sostenere gli investimenti produttivi delle PMI per l’acquisto di beni strumentali (Nuova Sabatini). Ricordiamo che, con il decreto Sostegni bis, erano stati stanziati 425 milioni di euro, che hanno permesso lo scorso mese di luglio di riaprire lo sportello per la presentazione delle domande delle imprese. Il recente intervento, quindi, porta quindi l'ammontare...CONTINUA »
Split payment: pubblicati gli elenchi 2022
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono stati pubblicati gli elenchi aggiornati al 20 ottobre 2021 dei soggetti tenuti all’applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti di cui all’articolo 17-ter, comma 1-bis, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 (Decreto Iva). Gli elenchi, in particolare, riguardano: le Società controllate di fatto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri; gli Enti o Società controllate dalle Amministrazioni...CONTINUA »
Contributo Regione Sicilia per imprese e lavoratori autonomi che aprono una nuova attività
Con la Risoluzione n. 60/E del 26 ottobre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6947”, per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del contributo a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi che aprono una nuova attività nella Regione Sicilia. Si tratta, in particolare, del contributo di cui all’articolo 17 della legge regionale 12 maggio 2020, n. 9, parametrato alle imposte destinate alla Regione Siciliana versate per ciascuno...CONTINUA »
27
ott
Decadenza piani di rateizzazione: da 10 a 18 le rate non pagate
Il "Decreto Fiscale" (DL n. 146/2021) ha introdotto nuovi termini per il pagamento di cartelle, rateizzazioni e per il versamento delle rate 2020 e 2021 della Definizione agevolata. Il decreto ha esteso da 10 a 18 il numero massimo delle rate, anche non consecutive, che comportano la decadenza dei piani di rateizzazione in essere all'8 marzo 2020, in caso di mancato pagamento (per i soggetti con residenza, sede legale o la sede operativa nei comuni della "zona rossa" la sospensione decorre dal...CONTINUA »
Bonus teatro e spettacoli: utilizzo solo in compensazione nel modello F24
L'Art. 5 del collegato fiscale alle legge di bilancio 2022 (Decreto Legge n. 146/2021), che reca misure urgenti in materia fiscale, interviene anche sul Bonus teatri e spettacoli, andando a limitare le modalità di fruizione del beneficio introdotto dal Decreto "Sostegni". Ricordiamo che il bonus, pari al 90% della spesa sostenuta nel 2020, è stato introdotto in favore delle imprese esercenti attività teatrali e spettacoli dal vivo, anche attraverso l’utilizzo...CONTINUA »
Immobili religiosi esenti Ici? No, se utilizzati come hotel
E' insufficiente, ai fini dell'agevolazione, che l'ente produca una mera dichiarazione sulla destinazione del bene. La Ctr Sicilia ha stabilito che l’esenzione Ici per gli immobili di proprietà di enti ecclesiastici è subordinata a un requisito soggettivo, per cui l'ente non deve avere come oggetto principale o esclusivo l’esercizio di attività commerciale, e a uno oggettivo, rappresentato dallo svolgimento esclusivo nell’immobile di attività...CONTINUA »
26
ott
Legittimo l'obbligo vaccinale per gli operatori sanitari: la sentenza del Consiglio di Stato
Con Sentenza n. 07045 del 20 ottobre 2021 il Consiglio di Stato è intervenuto in merito alla legittimità dell'obbligo vaccinale per i sanitari e gli operatori di interesse sanitario, introdotto dal DL 44/2021. La vaccinazione obbligatoria, ha chiarito il Consiglio di Stato, risponde ad una chiara finalità di tutela non solo del personale medico, ma degli stessi pazienti e degli utenti della sanità, pubblica e privata, e più in particolare delle categorie più fragili e dei soggetti più vulnerabili...CONTINUA »
Decreto fiscale: rifinanziato l'ecobonus per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale
L'Art. 7 del Decreto Legge n. 146/2021 (cosiddetto "Decreto Fiscale") prevede il rifinanziamento, con 100 milioni di euro per l'anno 2021, del fondo ecobonus istituito per incentivare l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. Le risorse, in particolare, vengono così ripartite: 65 milioni di euro ai contributi per l'acquisto, anche in leasing, di autoveicoli con emissioni comprese nella fascia 0-60g di CO2 per km (art. 1, comma 1031, legge n...CONTINUA »
In vigore il Decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2022
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 21 ottobre 2-21 entra in vigore il Decreto Legge n. 146/2021, che reca misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. I primi sette articoli, in particolare, si occupano di materia fiscale. L'art. 1 (Rimessione in termini per la Rottamazione-ter e saldo e stralcio) prevede il differimento del versamento delle rate delle definizioni agevolate dei carichi affidati alla riscossione (cosiddetti...CONTINUA »
Bonus facciate 90%: lavori terminabili nel 2022 se il pagamento avviene entro il 31 dicembre 2021
Nel corso del question time del 20 ottobre, in Commissione finanze alla Camera, è stata fornita risposto ad un'interrogazione (n. 5-06751), sulla possibilità di usufruire della detrazione relativa al "Bonus facciate" che attualmente sembrerebbe non rinnovabile oltre il 31 dicembre 2021. L'interrogazione in particolare verteva sulla possibilità di fruire del Bonus facciate a seguito dell'emissione della fattura a saldo da parte della ditta, con il pagamento del corrispondente 10% che residua dopo...CONTINUA »
25
ott
Decreto Fiscale: aggiornate le FAQ in materia di riscossione
Come noto Il “Decreto Fiscale” (DL n. 146/2021) ha introdotto nuovi termini per il pagamento di cartelle, rateizzazioni e per il versamento delle rate 2020 e 2021 della Definizione agevolata. Per agevolare i contribuenti l'Agenzia Entrate ha pubblicato delle FAQ sul tema aggiornate al 22 ottobre 2021, oltre ad una guida che sintetizza in modo chiaro le misure introdotte dal Decreto in materia di riscossione.CONTINUA »
Bonus facciate 90%: lavori terminabili nel 2022 se il pagamento avviene entro il 31/12/2021
Nel corso del question time del 20 ottobre, in Commissione finanze alla Camera, è stata fornita risposto ad un’interrogazione (n. 5-06751), sulla possibilità di usufruire della detrazione relativa al “Bonus facciate” che attualmente sembrerebbe non rinnovabile oltre il 31 dicembre 2021. L’interrogazione in particolare verteva sulla possibilità di fruire del Bonus facciate a seguito dell’emissione della fattura a saldo da parte della ditta, con...CONTINUA »
Online il Rapporto sui mutui ipotecari 2021
L'Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il rapporto sui mutui ipotecari 2021, con i dati riguardanti il 2020, che analizza il complesso dei finanziamenti concessi a fronte di garanzia ipotecaria su immobili e di fornire alcune informazioni sulla loro destinazione di utilizzo. Nel documento sono contenute le statistiche sui mutui ipotecari (numero immobili ipotecati, capitale erogato, tasso di interesse applicato alla prima rata), classificate...CONTINUA »
22
ott
Il secondo comma dell’art. 2086 del Codice Civile, come introdotto dal D.Lgs 12 gennaio 2019 n. 14 (Codice della Crisi e dell’Insolvenza), stabilisce che "L'imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale,...CONTINUA »
Documento programmatico di bilancio per il 2022: le principali linee di intervento
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Documento programmatico di bilancio per il 2022, che illustra le principali linee di intervento che verranno declinate nel disegno di legge di bilancio e gli effetti sui principali indicatori macroeconomici e di finanza pubblica. La manovra di bilancio ha l'obiettivo: di sostenere l'economia nella fase di uscita dalla pandemia; di rafforzare il tasso di crescita nel medio termine; di ridurre il carico fiscale per famiglie e imprese. Questi...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi