Notizie fiscali

02

apr

Commercialisti: in vigore il nuovo codice deontologico

Approvato il 21 marzo dal Consiglio Nazionale, il nuovo codice deontologico è entrato in vigore il 1° aprile 2024.  Modifiche di rilievo:  nell’articolo 3 viene inserito il comma 3 che prevede che  Il professionista che eroghi prestazioni professionali al di fuori del territorio italiano dovrà applicare le disposizioni del presente Codice e quelle delle norme deontologiche vigenti nel paese estero, se e in quanto esistenti. In caso di conflitto, si dovrà...CONTINUA »

Tax credit turismo: approvato il modello per comunicare la cessione

Con Provvedimento del 27 marzo l'Agenzia delle Entrate ha approvato le modalità di comunicazione della cessione del credito d’imposta per le imprese turistiche e delcredito d’imposta per la digitalizzazione delle agenzie di viaggio e dei tour operator.Approvato anche il modello di comunicazione con le relative istruzioni (articoli 1 e 4 del DL n. 152/2021). Le cessioni dei suddetti crediti devono essere comunicate all’Agenzia delle entrate tramite posta elettronica certificata...CONTINUA »

Definiti i codici tributo per restituire i crediti indebitamente compensati dai sostituti d’imposta

Con Risoluzione n. 18/E del 27 marzo l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per consentire il versamento, tramite modello F24 e F24 EP, delle somme dovute a seguito degli atti di recupero per l’utilizzo indebito in compensazione del credito relativo alle somme rimborsate a seguito di assistenza fiscale (Art. 15, comma 1, lettera a) Dl n. 175/2014). I codici tributi istituiti sono i seguenti: “7901” denominato “Art. 15, comma 1, lett. a), D. Lgs. n. 175 del...CONTINUA »

Le comunità energetiche rinnovabili (CER incentivate): uno studio del Notariato

Il recente Studio n.38-2024/i – Le incentivate comunità energetiche rinnovabili e il loro atto costitutivo pubblicato dal Consiglio Nazionale del Notariato, esamina la disciplina che deve essere rispettata dalle comunità energetiche rinnovabili (CER) che ambiscano a ricevere i contributi economici pagati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE). In particolare le CER incentivate sono legittimate a godere di tre specifici contributi statali: la ventennale tariffa incentivante...CONTINUA »

29

mar

CONTRIBUENTI FORFETARI E MINIMI: gestione fiscale 2024

Il pacchetto software Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2024 è stato pensato per i contribuenti che vogliano valutare la possibilità di rimanere nei regimi agevolati e valutarne la convenienza. I tools contenuti nel pacchetto, in versione MS Excel, possono essere acquistati anche singolarmente, ma se acquisti il pacchetto IN PROMOZIONE A 75 euro + Iva fino al 29 aprile, potrai risparmiare sul costo complessivo dei singoli software. Contribuenti Forfetari...CONTINUA »

Approvate misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali: stop a sconto in fattura e cessione del credito

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 75 del 26 marzo 2024 ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali volte, in particolare, alla tutela della finanza pubblica nel settore delle agevolazioni fiscali in materia edilizia e di efficienza energetica. L’intervento, si legge sul sito del Governo, si è reso necessario anche alla luce degli ultimi dati certificati dall’ISTAT, che hanno portato alla revisione del deficit relativo all’anno...CONTINUA »

L'errata qualificazione della categoria reddituale non giustifica l'annullamento dell'accertamento

L'errata o imprecisa indicazione della categoria reddituale nell'avviso di accertamento non costituisce circostanza di per sé sufficiente a determinare la nullità dell'avviso. La diversa qualificazione della fonte di produzione della ricchezza, infatti, non incide sugli elementi costitutivi della pretesa fiscale e, più in particolare, sugli elementi fattuali rilevanti ai fini dell'individuazione del presupposto impositivo. Tale erronea classificazione, a parere della Corte...CONTINUA »

Contenzioso tributario: in diminuzione i nuovi ricorsi nel IV trimestre 2023

Sul stio internet della Giustizia Tributaria è stato pubblicato il rapporto trimestrale sul contenzioso tributario relativo al periodo IV trimestre 2023, corredato delle appendici statistiche. Nel periodo ottobre-dicembre 2023, i ricorsi pervenuti complessivamente presso le Corti di giustizia tributaria sono stati 41.699, dei quali 32.471 in primo grado e 9.228 in appello, registrando quindi una diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2022 (-26,13%, pari a -14.750 controversie). La...CONTINUA »

28

mar

QuickBilan 2024: guida alla costruzione del bilancio 2023

QuickBilan 2024 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa. La nuova versione 2024 del...CONTINUA »

Nuovo Formulario societario della SRL: oltre 50 formule personalizzabili

Abbiamo pubblicato il Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti del formulario sono...CONTINUA »

CHECKLIST DI SOSTENIBILITÀ PER LE PMI

Nel dicembre 2023 il Consiglio nazionale dei commercialisti ha tradotto il documento "Small Business Sustainability Checklist", realizzato dall’IFAC (International Federation of Accountants) per aiutare le piccole imprese a massimizzare i vantaggi derivanti dall’inserimento della sostenibilità nella propria strategia aziendale. La Checklist di IFAC elenca anche una serie di iniziative e azioni da considerare in termini di fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) ed è...CONTINUA »

Aggiornati i modelli di relazione del collegio sindacale di società di capitali

Il CNDCEC ha pubblicato le nuove versioni dei modelli di relazione del collegio sindacale di società di capitali ed, in particolare: il modello di relazione del collegio sindacale non incaricato della revisione legale, redatta ai sensi dell’art. 2429, comma 2, c.c. il modello di relazione unitaria del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti entrambe relative ai bilanci chiusi al 31 dicembre 2023. I modelli, aggiornati alla normativa vigente, sono proposti come...CONTINUA »

Per il Bonus mobili vale anche lo scontrino, ma a determinate condizioni

Ai fini della detrazione lo scontrino fiscale è equivalente alla fattura? Il chiarimento arriva dall'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi. Come noto, per poter richiedere il Bonus mobili ed elettrodomestici (art. 16, comma 2, DL n. 63/2013) è necessario conservare: i documenti che attestano il pagamento dei beni (ricevute bonifici, ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito, documentazione di addebito...CONTINUA »

Lavori di potenziamento strada urbana di scorrimento con Iva al 10%

Nella Risposta n. 80 del 25 marzo 2024 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’intervento di nuova realizzazione effettuato su una strada urbana di scorrimento che consente il potenziamento infrastrutturale della via, con anche la costruzione di un sottopasso e di un sovrappasso presso la rotatoria, può rientrare tra le opere di urbanizzazione primaria (art. 16, comma 7 DPR n. 380/2001) la cui realizzazione può beneficiare dell'aliquota Iva ridotta del 10%. Benché i lavori...CONTINUA »

27

mar

Bonus pubblicità 2024: la comunicazione per l'accesso al credito d'imposta entro il 2 aprile

Con provvedimento direttoriale dello scorso 15 febbraio il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri ha disposto la proroga, al 2 aprile, del termine per la presentazione della comunicazione di accesso al credito d’imposta riconosciuto per le campagne pubblicitarie 2024 realizzate su quotidiani e periodici anche online. Il termine previsto del 31 marzo, infatti, coincide con la domenica di Pasqua e il 1° aprile è...CONTINUA »

I< < 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS