08
apr
Detraibili le spese per il rilascio del certificato di 'buona e robusta costituzione'
L'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi, ricorda che sono detraibili nella misura del 19% le spese sostenute per il rilascio di certificati medici per usi sportivi (sana e robusta costituzione), in quanto rientrano tra le spese mediche generiche. Le detrazione spetta a condizione che il pagamento sia effettuato con versamento bancario o postale o con altri sistemi di pagamento tracciabili, fatta eccezione per le prestazioni sanitarie rese dalle strutture...CONTINUA »
IMU al proprietario dell'immobile in caso di mancato pagamento dell'inquilino
L’Imu è dovuta dal soggetto che sia possessore di diritto dell’immobile, per cui è sempre a carico del soggetto che risulti titolare dell’immobile al catasto o, meglio, presso la Conservatoria dei registri immobiliari. Non sono quindi tenuti al versamento il comodatario, l'affittuario, l'utilizzatore o l'occupante dell'immobile. Di conseguenza, escludendo che gli accordi che pongono il carico tributario su un soggetto diverso dal proprietario, o titolare di altro...CONTINUA »
Nuovo termine per il riversamento spontaneo del credito d’imposta Ricerca e Sviluppo
L’Agenzia Entrate con il provvedimento n. 169262, pubblicato il 9 marzo 2024, ha aggiornato i termini contenuti nel provvedimento del 1° giugno 2022, relativi al riversamento spontaneo del credito d’imposta ricerca e sviluppo. Con la procedura di riversamento spontaneo possono essere regolarizzati, senza applicazione di sanzioni e interessi, gli utilizzi in compensazione indebiti del credito. I nuovi termini relativi alla richiesta di regolarizzazione per il credito d’imposta...CONTINUA »
05
apr
Superbonus: i Commercialisti chiedono di risolvere le criticità del decreto
In una lettera inviata al Ministro e al Viceministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti e Maurizio Leo, il Consiglio nazionale dei commercialisti chiede di superare alcune criticità presenti nel Decreto-legge n. 39 del 29 marzo 2024, che ha apportato importanti modifiche in materia di bonus edilizi, in particolare relativamente alle opzioni per la cessione del credito e lo sconto in fattura che, salvo casi residuali rivolti a soggetti colpiti da eventi sismici, sono state definitivamente...CONTINUA »
Rimborso chilometrico per medico 'fuori sede' soggetto a tassazione
Le somme corrisposte ai medici a titolo di “rimborso spese di accesso” agli ambulatori fuori Comune di residenza devono essere assoggettate a imposizione in quanto percepite in relazione al rapporto di lavoro dipendente e non conducibili alla deroga prevista per le spese di trasferta. Nella Sentenza n. 2124 del 22 gennaio 2024 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha chiarito che, tale rimborso previsto dall’art. 35 del d.P.R. n. 271/2000, determinato con il criterio forfettario...CONTINUA »
Riversamento crediti d'imposta 'R&S': aggiornato il software di trasmissione
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione aggiornata (1.1.0 del 02 aprile 2024) del software "Richiesta di accesso alla procedura di riversamento del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo". L'aggiornamento fa seguito al provvedimento della stessa Agenzia del 29 marzo che, oltre a nuovi termini per l’accesso alla procedura di riversamento e ad approvare il modello, prevede l’introduzione della revoca di una istanza validamente presentata...CONTINUA »
Bonus edicole 2023: domande fino al 15 aprile 2024
E’ aperto fino alle 17 del 15 aprile 2024 il canale telematico per presentare le domande di accesso al contributo 2023 a favore delle imprese esercenti punti vendita esclusivi di giornali e riviste per le spese sostenute nel 2022. A renderlo noto un avviso pubblicato sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri. Il bonus è previsto dall’articolo 2, comma 2, del Dpcm 10 agosto 2023, che definisce la ripartizione...CONTINUA »
04
apr
Cooperative: la relazione unitaria del Collegio sindacale sotto la lente dei Commercialisti
Sul sito internet del CNDCEC è stato pubblicato un approfondimento, dal titolo "La relazione unitaria del collegio sindacale ai soci delle società cooperative", a supporto dei Commercialisti che rivestono il ruolo di componente del Collegio Sindacale in questo tipo di Società, nel quale sono illustrati i contenuti obbligatori e “consigliati” della relazione del collegio sindacale all’assemblea dei soci di cooperative, in merito al bilancio di esercizio. Il documento,...CONTINUA »
Ricerca e sviluppo: nuovo modello per il riversamento dei crediti indebitamente utilizzati
Con Provvedimento del 29 marzo 2024 l'Agenzia delle Entrate al fine di disciplinare le modalità e i termini per la revoca all’accesso alla procedura di riversamento dei crediti di imposta per l’attività di ricerca e sviluppo indebitamente utilizzati, e i nuovi termini per l’accesso alla predetta procedura previsti dall’articolo 5, comma 1-bis del Dl n. 145/2023, ha approvato il nuovo modello di domanda per il riversamento spontaneo del credito d’imposta,...CONTINUA »
Le altre novità fiscali del nuovo Decreto Legge
Il 26 marzo 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che, oltre alla stretta alle opzioni legate al bonus edilizi, introduce delle novità in materia fiscale. In materia di crediti d’imposta, sono state introdotte delle misure per il monitoraggio di transizione 4.0. ai fini della fruizione dei: crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi di cui all’articolo 1, commi da 1057-bis a 1058-ter, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, e dei crediti...CONTINUA »
03
apr
Nell'area del proprio sito internet dedicata al Superbonus 110% l'Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti relativi, questa volta, all’annullamento dell’accettazione della cessione dei crediti derivanti da Comunicazione errata. L'Agenzia precisa che l’annullamento dell’accettazione delle cessioni di crediti relativi a bonus edilizi, derivanti da Comunicazioni di prime cessioni o sconti non corrette, deve essere richiesto con istanza trasmessa all’indirizzo...CONTINUA »
Corsi formazione obbligatori per l'ablitazione alla professione forense esenti da Iva
Con Risposta n. 82 del 28 marzo 2024 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale ai fini Iva dei corsi di formazione obbligatori per l'abilitazione all'esercizio della professione forense forniti da una società privata riconosciuta come "scuola forense". I suddetti corsi, chiariscono le Entrate, rientrano nell’ipotesi prevista dall’articolo 10, primo comma, n. 20), del Decreto Iva, in quanto la società ha ottenuto l’accredito...CONTINUA »
02
apr
Calcolo previsionale Irpef 2024: ora disponibile anche in versione cloud
Abbiamo pubblicato la versione 2024 del Calcolo previsionale Irpef, per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.Determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024, considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Il software è disponibile sia in versione Excel che in versione Cloud, utilizzabile online, con qualsiasi browser e senz necessità...CONTINUA »
QuickBilan 2024: guida alla costruzione del bilancio 2023
QuickBilan 2024 è un software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. Offre tutte le funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa. La nuova versione 2024 del...CONTINUA »
Business Plan per PMI: online la nuova versione con tante novità
Abbiamo pubblicato la versione aggiornata di Business Plan per PMI, il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. La novità di questa versione nuova gestione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi