Notizie lavoro

28

mar

Con l'approvazione della Camera via libera al Decreto Sostegni-ter

Dopo l'approvazione del Senato è arrivato anche l'ok della Camera. Giovedì 24 marzo 2022 l'Aula di Montecitorio ha infatti approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del Dl 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da Covid-19, e per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi...CONTINUA »

25

mar

Con l'avvio del Registro Unico dal 24 novembre 2021 nuove regole per i bilanci degli Ets

Con l’avvio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), partito il 24 novembre 2021, sono scattati per gli Enti del Terzo Settore (Ets) anche i nuovi adempimenti in tema di bilancio e deposito dei relativi documenti. Il bilancio e gli allegati vanno depositati al RUNTS entro il 30 giugno di ogni anno. Dobbiamo segnalare, sul fronte del bilancio, che a partire dall’esercizio 2021, le organizzazioni di volontariato (Odv), le associazioni di promozione sociale (Aps) e le organizzazioni...CONTINUA »

DL Energia: le misure in materia di lavoro

Nel Decreto Energia, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri ed entrato in vigore il 22 marzo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, non mancano le misure in materia di lavoro. Tra queste: la defiscalizzazione dei buoni carburanti ceduti a titolo gratuito dalle aziende ai dipendenti. In particolare, per l'anno 2022, l'importo del valore di buoni benzina o analoghi titoli ceduti a titolo gratuito da aziende private ai lavoratori dipendenti per l'acquisto di carburanti,...CONTINUA »

Commercialisti: aggiornati i codici Ateco

Il CNDCEC, con l’informativa n. 33 del 21 marzo 2022, ha informato dell'aggiornamento dei codici ATECO per i commercialisti.  Con l’aggiornamento ISTAT 2022 della classificazione delle attività economiche Ateco 2007, sono state riorganizzate – anche su sollecitazione del Consiglio Nazionale dei commercialisti – le sottocategorie all’interno della categoria Ateco 69.20.1 – Attività degli studi commerciali, tributari e revisione contabile...CONTINUA »

Assegno unico: l'approfondimento del Consiglio e Fondazione Nazionali dei Commercialisti

Dal 1° marzo 2022 è in vigore l'assegno unico e universale per i figli a carico, erogato mensilmente dall'Inps e destinato ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all'indicatore ISEE.  L'assegno assorbe le altre misure a sostegno della famiglia, come il bonus premio alla nascita o all’adozione (bonus mamma domani), l’assegno di natalità (bonus bebè), l’assegno al nucleo familiare con almeno tre figli,...CONTINUA »

24

mar

Attenzione alle truffe via e-mail

Negli ultimi tempi stanno aumentando esponenzialmente episodi di cyber attacchi e/o truffe informatiche. Lo scenario internazionale ha richiamato l’attenzione di molti al fenomeno dei cosiddetti hacker, ma molto più banalmente, i criminali informatici hanno spostato l’attenzione dalle infrastrutture alle persone, al punto che oltre il 99% dei cyber attacchi odierni si fondano sull’interazione umana. Negli ultimi tempi infatti, anche sfruttando il massiccio impiego dello...CONTINUA »

La rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate possedute al 1 gennaio 2022: lettera del Professionista alla clientela

Il Decreto Legge n. 17/2022 (cosiddetto “Decreto Energia”) ha previsto la possibilità di effettuare la rivalutazione di terreni e partecipazioni posseduti alla data del 1° gennaio 2022. Entro il 15 giugno occorrerà versare l’imposta sostitutiva pari al 14% (in un’unica o tre soluzioni annuali) ed aver redatto la perizia.  Sul tema abbiamo pubblicato il documento La rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate possedute al 1° gennaio...CONTINUA »

INL: chiarimenti su tirocini alla luce delle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2022

Con Nota n. 530 del 21 marzo 2022 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce le prime indicazioni in merito alle nuove disposizioni in materia di tirocini introdotte dalla Legge di bilancio 2022, parte delle quali sono da considerarsi immediatamente operative, e rispetto alle quali l'Ispettorato intende fornire alcuni chiarimenti. Nel documento viene chiarito che sino al recepimento, da parte delle Regioni, delle linee guida da adottarsi ai sensi del comma 721, restano in vigore le attuali regolamentazioni...CONTINUA »

Esonero contributivo lavoratori dipendenti: prime istruzioni Inps

Con Circolare n. 43 del 22 marzo l'INPS fornisce le prime indicazioni in merito alla gestione degli adempimenti previdenziali connessi all'esonero contributivo lavoratori dipendenti e illustra le modalità di esposizione dei dati nel flusso Uniemens. Ricordiamo che l'esonero di 0,8 punti percentuali sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) a carico del lavoratore è stato introdotto dalla Legge di bilancio 2022 quale misura temporanea applicabile...CONTINUA »

Le misure del Dl Energia per il settore turistico

L'Art. 22 del Dl Energia, entrato in vigore il 22 marzo, prevede misure per il settore turistico. In particolare, per il 2022 è riconosciuto alle imprese turistico-recettive, comprese quelle che esercitano attività agrituristica, alle imprese che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta, alle imprese del comparto fieristico e congressuale, ai complessi termali e ai parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici, un credito d’imposta nella misura del...CONTINUA »

23

mar

Misure alternative al carcere: istruzioni per la gestione delle prestazioni interessate dalla sentenza Corte Costituzionale n. 137/2021

A seguito della sentenza con cui la Corte Costituzionale (n. 137/2021) ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 2, comma 61, della legge n. 92 /2012, nella parte in cui prevede la revoca di prestazioni come l'indennità di disoccupazione, l'assegno sociale, la pensione sociale e la pensione per gli invalidi civili nei confronti di coloro che stanno scontando la pena in regime alternativo alla detenzione in carcere, l'Inps ha informato che non procederà più alla revoca dei suddetti trattamenti...CONTINUA »

Inps: attivo il "Portale delle Famiglie"

L'Inps ha attivato il "Portale delle Famiglie", una piattaforma integrata della genitorialità, istituita con lo scopo di agevolare l'interazione tra genitori e l'Istituto relativamente alle prestazioni erogate a sostegno dei nuclei familiari. Integra le prestazioni riguardanti il bonus asilo nido, l’Assegno temporaneo per i figli minori, l’assegno di natalità (Bonus Bebè), il bonus baby-sitting e i centri estivi. In particolare, tramite il...CONTINUA »

Bonus imprese a forte consumo di energia elettrica: c'è il codice tributo per fruire dell'agevolazione

Il Decreto Sostegni-ter (Dl. n. 4/2022) ha introdotto un contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, a favore delle imprese caratterizzate da un alto impatto dei costi energetici rispetto all'attività svolta, con lo scopo di garantire loro una parziale compensazione degli extra costi sostenuti a causa dell'eccezionale innalzamento del prezzo dell'energia.  Il credito d'imposta, pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata...CONTINUA »

22

mar

Artigiani: altri 140 milioni di euro assegnati al Fondo di solidarietà bilaterale alternativo

Firmato il Decreto interministeriale, Ministero del Lavoro-MEF, che assegna ulteriori 140 milioni di euro al Fondo di solidarietà bilaterale alternativo per i lavoratori del settore artigiano (FSBA), che potrà quindi supportare, tramite prestazioni integrative, le lavoratrici e i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane iscritti al Fondo. Le risorse saranno trasferite al Fondo con successivi decreti adottati da entrambi i Ministeri, previo monitoraggio da parte del Fondo stesso...CONTINUA »

Decreto energia: crediti d'imposta in favore delle imprese ed estensione del bonus sociale elettricità e gas

In tema di prezzi dell'energia e dei carburanti il Decreto energia approvato dal Governo nella seduta del 18 marzo scorso, interviene su quattro fronti. In particolare, sono introdotti in favore delle imprese: un credito d'imposta pari al 12% della spesa sostenuta per l'acquisto della componente energetica effettivamente utilizzata nel secondo trimestre del 2022, in favore delle imprese dotate di contatori di energia elettrica di potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, diverse dalle...CONTINUA »

I< < 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS