03
mag
Decreto PNRR 2 in Gazzetta Ufficiale
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022 il Decreto Legge recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), entrato in vigore il 1 maggio. Il cosiddetto "Decreto PNRR 2" rappresenta il secondo intervento attuativo del Piano nazionale di ripresa e resilienza, dopo quelle messe in campo dal Governo con il Dl n. 152/2021 del novembre dello scorso anno. In particolare, prevede misure per l'attuazione...CONTINUA »
02
mag
Assegno Unico e Universale per i precettori del RdC: istruzioni dall'Inps
Con la circolare n. 53 del 28 aprile 2022, l'Inps ricorda i requisiti previsti per l'erogazione dell'assegno unico e universale (AUU), il beneficio economico attribuito su base mensile ai nuclei familiari, per il periodo compreso tra il mese di marzo di ciascun anno e il mese di febbraio dell'anno successivo, il cui importo varia in base alla condizione economica del nucleo familiare sulla base dell' ISEE. Nella Circolare sono indicati anche i beneficiari, coloro che hanno diritto alle maggiorazioni,...CONTINUA »
Oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita: online le attestazioni fiscali
L'Inps ha pubblicato, sul Portale dei Pagamenti, le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2021 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita, pronte per essere visualizzate e stampate. L’accesso al Portale con codice fiscale e numero pratica (di 8 cifre), spiega l'Istituto nel Messaggio n 1799 del 28 aprile 2022, permette di visualizzare e stampare l’attestazione fiscale relativa a una singola pratica di riscatto, ricongiunzione o rendita, mentre l'autenticazione...CONTINUA »
CNDCEC: il certificato di compiuto tirocinio con marca da bollo
Con il Pronto Ordini 98/2022 il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e degli Esperti Contabili ha chiarito che il certificato di compiuto tirocinio, il documento tramite il quale il Consiglio dell’Ordine attesta che il tirocinante commercialista o esperto contabile, iscritto nell’apposito registro tenuto dall’Ordine, abbia svolto e compiuto l’attività di praticantato prevista dall’art. 42 D.Lgs. n. 139/2005, è soggetto all’imposta di bollo di 16,00...CONTINUA »
29
apr
Contributi pubblici e compensi. Trasparenza: i nuovi adempimenti 2022 a cui gli Ets sono tenuti
Tra gli adempimenti a cui gli Ets saranno tenuti a partire da quest’anno vi è l’obbligo di pubblicare sul sito internet i compensi attribuiti ai membri degli organi sociali. L’articolo 14, comma 2 del Cts prevede che gli “Enti del Terzo settore con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori a centomila euro annui” sono tenuti a pubblicare annualmente e tenere aggiornati nel proprio sito internet, o nel sito internet della rete associativa...CONTINUA »
Crisi ucraina e caro energia: dal Ministero del Lavoro nuove causali CIGO
In considerazione dei recenti interventi di riordino della materia degli ammortizzatori sociali ed in ragione della situazione internazionale determinata dalla crisi russo-ucraina, a causa della quale sono emersi nuovi scenari critici con dirette ricadute sui mercati, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il DM n. 67 del 31 marzo 2022, ha integrato il DM n. 95442/2016, recante "Definizione dei criteri per l'approvazione dei programmi di cassa integrazione salariale ordinaria. Esame...CONTINUA »
Family Act: in GU la legge delega per il sostegno e la valorizzazione della famiglia
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 97 del 27 aprile è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2022, n. 32, che contiene disposizioni di delega al Governo per l'adozione, il riordino e il potenziamento di disposizioni volte a sostenere la genitorialità e la funzione sociale ed educativa delle famiglie, per contrastare la denatalità, per valorizzare la crescita armoniosa e inclusiva dei bambini e dei giovani, per sostenere l'indipendenza e l'autonomia finanziaria dei giovani nonché...CONTINUA »
Dichiarazioni Redditi, Irap, Consolidato nazionale e mondiale: aggiornati modelli e istruzioni
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato modelli, istruzioni e specifiche tecniche dei modelli dichiarativi Redditi Persone fisiche, Redditi Società di capitali, Redditi Società di persone, Redditi Enti non commerciali, Irap e Consolidato nazionale e mondiale. Di seguito i link per accedere ai modell aggiornatii: Redditi Persone fisiche: modelli e istruzioni e specifiche tecniche Redditi Società di capitali: istruzioni e specifiche tecniche Redditi Società...CONTINUA »
28
apr
Con la Circolare n. 2 del 21 aprile 2022 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce chiarimenti relativi alla trasmigrazione dei dati delle ODV e delle APS iscritte ai Registri delle Regioni e delle Province autonome e al procedimento di verifica dei requisiti per l’iscrizione al RUNTS, con l'obiettivo di "garantire l’uniformità di trattamento sull’intero territorio nazionale, in ossequio al principio costituzionale di eguaglianza della normativa...CONTINUA »
Intermediari e obblighi di sottoscrizione e conservazione delle dichiarazioni fiscali trasmesse
Con la Risposta n. 217 del 26 aprile 2022, indirizzata ad un intermediario abilitato alla trasmissione delle dichiarazioni fiscali, l'Agenzia delle Entrate conferma quanto già indicato in precedenza, ossia che: l'assenza di un obbligo, in capo all'intermediario, di sottoscrizione della dichiarazione trasmessa e, in conseguenza, delle relative copie; le dichiarazioni sono pur sempre documenti fiscalmente rilevanti e la loro conservazione deve avvenire nel rispetto della...CONTINUA »
27
apr
Comunicazione lavoratori autonomi occasionali via email anche dopo il 30 aprile
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (Direzione centrale coordinamento giuridico), facendo seguito alla nota prot. 573 del 28 marzo 2022 con la quale, nell’informare dell’attivazione della nuova applicazione da utilizzare per la comunicazione dei rapporti di lavoro autonomo occasionale, aveva comunicato la data del 30 aprile quale termine ultimo per adempiere all’obbligo comunicazione lavoratori autonomi occasionali a mezzo e-mail, utilizzando gli indirizzi di posta elettronica...CONTINUA »
Redditi Pf 2022: l'AE aggiorna modello e istruzioni
Lo scorso 22 aprile l'Agenzia Entrate ha aggiornato il modello Redditi Persone fisiche 2022 e relative istruzioni. Le modifiche si sono rese necessarie, spiega l'Agenzia, per recepire le ulteriori cause di esclusione dell’applicabilità degli ISA previste per contribuenti che, nel periodo d’imposta 2021, hanno subito una diminuzione di almeno il 33% dei ricavi ovvero dei compensi rispetto al periodo d’imposta 2019, oltre che per i soggetti che hanno aperto la partita...CONTINUA »
26
apr
Il Registro unico del Terzo Settore: indicazioni Ministero del Lavoro. Fase delle verifiche
Come anticipato, abbiamo aggiornato l'e-book sul Registro del Terzo Settore alla luce della circolare del 21 aprile 202, n. 9 del Ministero del Lavoro. Il documento di prassi chiarisce alcuni nodi legati alle modalità di accesso nel nuovo RUNTS, con la finalità di "garantire l'uniformità di trattamento, in ossequio al principio costituzionale di eguaglianza della normativa su tutto il territorio nazionale, oltreché di assicurare l'essenziale e irrinunciabile autonomia che deve caratterizzare...CONTINUA »
UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2022
Abbiamo pubblicato il pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2022 (esercizio 2021), che comprende i software in MS Excel utili al Professionista per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio in tema di bilancio e dichiarazioni. Contiene 7 software, acquistabili anche singolarmente, che elenchiamo di seguito: Crediti Debiti in valuta estera 2022 (Esercizio 2021) consente la gestione contabile/fiscale dei crediti e dei debiti presenti nel bilancio d'esercizio ed espressi...CONTINUA »
Class action: da domani in vigore l'elenco delle organizzazioni e associazioni abilitate
E' stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 86 del 12 aprile, il regolamento che disciplina l'istituzione dell'elenco delle organizzazioni e associazioni legittimate a proporre l'azione di classe e l'azione inibitoria collettiva, ai sensi, rispettivamente, dell'articolo 840-bis del codice di procedura civile e dell'articolo 840-sexiesdecies del codice di procedura civile. Le organizzazioni e associazioni che intendono iscriversi nell'elenco devono presentare la domanda, sottoscritta dal legale...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi