Notizie lavoro

10

mag

La Cassazione sul diritto di critica sindacale

La Corte di Cassazione, Sezione V Penale, con la sentenza n.17784 del 7 marzo 2022, si è espressa in tema di esercizio del diritto di critica sindacale esaminando il caso di un sindacalista, colpevole di diffamazione a mezzo stampa nei confronti del datore di lavoro per la pubblicazione sul suo blog di articoli contro lo sfruttamento dei lavoratori dipendenti dell'azienda. Dopo attenta analisi la Suprema Corte non ha ritenuto il comportamento del sindacalista diffamatorio. L'esercizio...CONTINUA »

09

mag

Software di contabilità per piccoli Enti del Terzo Settore a soli 60 euro: prova Banana Contabilità Plus!

Tieni facilmente la contabilità del tuo piccolo Ente del Terzo Settore partendo da un modello già preimpostato, e crea subito il Rendiconto di cassa per il RUNTS! Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, hai a disposizione tutto ciò che ti serve per gestire in modo ottimale la contabilità della tua Organizzazione di Volontariato (ODV), Associazione di Promozione Sociale (APS) o altre tipologie di enti del terzo settore. Guarda il Video su come fare a tenere la contabilità...CONTINUA »

Istituito il tavolo di lavoro permanente sulla certificazione di genere alle imprese

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio è stato pubblicato il Decreto 5 aprile 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le pari opportunità) che istituisce il Tavolo di lavoro permanente sulla certificazione di genere alle imprese, ai sensi dell'art. 1, comma 145 della legge n. 234/2021 (Legge di bilancio 2022). Il Tavolo tecnico, composto da 15 componenti in carica per tre anni, è incaricato di concorrere, attraverso approfondimenti, elaborazione...CONTINUA »

Comunicazioni opzioni bonus edilizi errate: dal 9 al 13 maggio le correzioni

L’articolo 10-quater del Dl n. 4/2022 (Decreto "Sostegni-ter") ha previsto che, per le spese sostenute nel 2021, oltre che per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, le comunicazioni per l'esercizio delle opzioni di sconto in fattura o cessione del credito, dovevano essere trasmesse all'Agenzia delle entrate entro il 29 aprile 2022. A seguito di alcune segnalazioni da parte di contribuenti, professionisti e associazioni di categoria,...CONTINUA »

06

mag

Giornalisti: trasferimento previdenza all'Inps per le domande di pensione con decorrenza dal 1 luglio

La legge di bilancio 2022 ha disposto che la funzione previdenziale svolta dall'Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani “Giovanni Amendola” (INPGI), è trasferita all’INPS dal 1° luglio 2022, limitatamente alla gestione sostitutiva. Dal prossimo 1° luglio, sono quindi iscritti al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti: i giornalisti professionisti, i pubblicisti e i praticanti iscritti all’Albo, titolari di un rapporto di lavoro subordinato...CONTINUA »

Decreto energia: bonus per lavoratori e pensionati

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 2 maggio scorso, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. Il provvedimento, in particolare, rafforza l'azione del Governo finalizzata a contestare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina. Nell'ambito del lavoro, politiche sociali e...CONTINUA »

Nuova classificazione Ateco 2007: chiarimenti dall'Agenzia Entrate

Con nota informativa del 29 dicembre 2021 l'Istat ha comunicato la pubblicazione della nuova Classificazione Ateco 2007 aggiornata al 2022, in vigore dal 1° gennaio 2022 e recepita a livello amministrativo dal 1° aprile 2022. Le modifiche, in particolare, riguardano l'aggiornamento di alcuni codici attività ed interessano 11 sezioni della classificazione, su un totale di 21, e sono introdotti 20 nuovi codici e aggiornate oltre 60 note di inclusione e di esclusione.  L'Agenzia Entrate chiarisce...CONTINUA »

05

mag

Attività ispettiva imprese sociali: il Decreto in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022 è stato pubblicato  il Decreto del 29 marzo 2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che definisce forme, contenuti e modalità dell'attività ispettiva sulle imprese sociali. Il Decreto definisce inoltre il contributo per l'attività ispettiva da porre a loro carico e l'individuazione dei criteri, dei requisiti e delle procedure per il riconoscimento degli enti associativi tra imprese sociali,...CONTINUA »

Cfp per il commercio al dettaglio: aperta la finestra temporale per l'invio delle domande

Il Ministero dello Sviluppo Economico ricorda che, dal 3 maggio, è possibile presentare le domande di accesso al Fondo per il rilancio delle attività economiche, istituito dall'art. 2 del Dl n.4/2022 (Decreto Sostegni-ter) per contenere gli effetti negativi derivanti dall'emergenza Covid e per introdurre specifiche misure di sostegno per i soggetti maggiormente colpiti.  Le istanze potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 3 maggio 2022 e fino alle ore 12:00 del...CONTINUA »

Domande per contributi a fondo perduto ristorazione collettiva dal 6 giugno

Con un provvedimento del 3 maggio 2022 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello e le modalità per la trasmissione dell’istanza per accedere al contributo a fondo perduto per la ristorazione collettiva previsto dal Dl Sostegni bis (Dl n. 73/2021, art. 43-bis). Si tratta del primo dei contributi a fondo perduto 2022 previsto per i settori che hanno subìto particolari restrizioni causate dall’emergenza Covid-19. La trasmissione dell'istanza potrà...CONTINUA »

04

mag

Approvato il Decreto energia e investimenti: nuovi aiuti per imprese e famiglie

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 2 maggio scorso, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina. Il provvedimento, in particolare, rafforza l'azione del Governo finalizzata a contestare gli effetti della crisi politica e militare in Ucraina intervenendo nei seguenti ambiti: energia: introdotte...CONTINUA »

MISE: al via il Fondo impresa femminile. La domande per i nuovi incentivi dal 5 maggio

Prende il via il Fondo impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo. Il Fondo dispone di 160 milioni di euro di risorse PNRR che integrano i 40 milioni di euro già stanziati nella legge di bilancio 2021.   Il Ministero per lo Sviluppo economico ricorda che, a partire da maggio, potranno essere...CONTINUA »

Forfettari: obbligo fatturazione elettronica dal 1 luglio

Tra le novità introdotte in ambito fiscale e tributario dal "Decreto PNRR 2", in vigore dal 1 maggio, l'Art. 18, commi 2 e 3, ricordiamo l'obbligo di fatturazione elettronica con utilizzo del Sistema di Interscambio (SdI) che, dal 1° luglio 2022, viene esteso ai soggetti in regime forfettario, in regime "di vantaggio" e ad associazioni sportive dilettantistiche ed enti del terzo settore che hanno esercitato l’opzione per l’applicazione...CONTINUA »

03

mag

Nasce il Portale nazionale del sommerso (PNS)

In vigore dal 1 maggio il  "Decreto PNRR 2", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022 e recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). L'Art. 19 del Decreto, in particolare, apporta modifiche all'art. 10 del Dl n. 124/2004 (Razionalizzazione e coordinamento della attività ispettiva) prevedendo l'istituzione del Portale nazionale del sommerso (PNS). "Al fine di una efficace programmazione dell'attività ispettiva nonché...CONTINUA »

Obbligo Pos: dal 30 giugno sanzioni per chi non accetta i pagamenti elettronici

In vigore dal 1 maggio il  "Decreto PNRR 2" pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2022 e recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Tra le novità introdotte in ambito fiscale e tributario l'Art. 18, comma 1, anticipa al 30 giugno 2022, al posto del termine del 1° gennaio stabilito dal primo "Decreto Pnrr", l'applicazione delle sanzioni previste nei confronti di commercianti e professionisti che non accettano i pagamenti...CONTINUA »

I< < 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS