18
mag
Il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia: prova il nuovo servizio!
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
Assegno Unico: i dati di aprile
L'Inps ha pubblicato i dati di aprile relativi alle domande di Assegno Unico presentate dal 1° gennaio 2022 e ai pagamenti relativi al periodo marzo 2022-marzo 2023. In estrema sintesi: a marzo 2023 sono pervenute 87.370 domande di Assegno unico. Il numero dei richiedenti pagati è pari a 5.498.113, per 8.689.158 figli; considerando i primi tre mesi del 2023, il 37,6% dei figli per i quali è richiesto il beneficio si concentra al Nord, il 44, 4% al Sud), mentre il 17,9% dei figli...CONTINUA »
Quota 103: in Gazzetta Ufficiale le regole per chi rinuncia
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 12 maggio è stato pubblicato il Decreto 21 marzo 2023 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che stabilisce le modalità di attuazione dell'incentivo previsto dalla Legge di bilancio 2023 (art. 1, comma 286 Legge n. 197/2022) in favore dei lavoratori dipendenti che, pur avendo maturato i requisiti minimi, decidano di non accedere al trattamento di pensione anticipata flessibile (Quota 103) optando, invece, per la prosecuzione dell'attività...CONTINUA »
17
mag
Le nuove tabelle pratiche fiscali FABBRICATI E TERRENI
Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »
Assindatcolf: cinque motivi per mettere in regola colf e badanti
Ce li spiega l'Associazione sindacale nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf), informandoci sui vantaggi che nascono dal "regolarizzare" un lavoratore domestico, nell'ipotesi in cui ci trovassimo, prima o poi, nella necessità di avere una badante che si occupi di una persona anziana o una baby sitter che si dedichi ai bambini piccoli. Tra questi, ad esempio, quello di evitare sanzioni e vertenze nel caso la collaboratrice familiare subisca un infortunio o ancora decida, per...CONTINUA »
Con Messaggio n. 1745 del 12 maggio l'Inps informa del rilascio del servizio “Acquisizione modello AS1 - Dichiarazione di infortunio procurato da terzi responsabili”.Il modello, che deve essere presentato dal cittadino nell'ipotesi in cui lo stato invalidante sia causato da responsabilità di terzi (fatto illecito), contiene le informazioni rese dal cittadino danneggiato, relativamente al terzo responsabile del danno e alla sua polizza assicurativa, oltre agli altri elementi utili...CONTINUA »
16
mag
DEDUZIONE ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2023 (Esercizio 2022): applicazione cloud
Prova la nostra applicazione cloud per la determinazione dell’ACE relativa alle ditte individuali e alle società di persone per esercizi chiusi al 31/12/2022! CLICCA QUI per provare la DEMO dell'applicazione, utilizzabile online con qualsiasi browser e senza necessità di installazione.La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta, se non per la parte convertita...CONTINUA »
Quota 103: l'Inps aggiorna le procedure di liquidazione
Con Comunicato Stampa dell'11 maggio, relativo alla pensione anticipata flessibile con almeno 62 anni di età e 41 anni di contributi (Quota 103), l'Inps informa dell'aggiornamento delle procedure per la definizione delle domande di pensione anticipata flessibile dei lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria e alle forme sostitutive ed esclusive gestite dall’Inps nonché alla Gestione separata.L'Istituto ricorda che i requisiti anagrafici e contributivi devono...CONTINUA »
Cassa integrazione salariale (CIG): dal 22 maggio il servizio di assistenza in tutta Italia
Con il Messaggio del 3 maggio l'Inps informa che il servizio di assistenza clienti online, che consente di attivare una conversazione via chat con un consulente dell'Istituto per ricevere informazioni sulle prestazioni di cassa integrazione salariale e sullo stato di lavorazione di una domanda presentata, sarà a breve attivo su tutto il territorio nazionale. Info CIG, disponibile dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle 18, sarà infatti esteso, dal prossimo 22 maggio, a...CONTINUA »
15
mag
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la Nota prot. n. 716 del 26 aprile 2023, pubblicata il 9 maggio scorso, in tema di somministrazione di lavoratori a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali, in risposta alla Assosomm (Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro), che chiedeva se un'agenzia di somministrazione potesse somministrare lavoratori per attività stagionali con le specifiche deroghe previste dal Capo III del Testo unico dei contratti,...CONTINUA »
Bilanci 2023 esercizio 2022: le disposizioni in deroga. Focus dei Consulenti del Lavoro
Nell'approfondimento realizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, dal titolo “Bilanci 2023 esercizio 2022: le disposizioni in deroga”, tutte le deroghe previste dal Decreto Milleproroghe all’ordinaria disciplina dei bilanci 2023. Il documento, in deettaglio, analizza: l’applicabilità alle assemblee sociali delle S.p.A. e delle S.r.l. tenute entro il prossimo 31 luglio, delle norme che consentono il ricorso ai mezzi di telecomunicazione (art. 106 D.L. n...CONTINUA »
12
mag
Non può essere automaticamente respinta la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro in caso di condanna dello straniero per alcuni fatti di lieve entità. La decisione sul rinnovo spetta al questore, che dovrà valutare la pericolosità sociale del richiedente prima di negare il permesso.La decisione contenuta nella sentenza della Corte Costituzionale n. 88, depositata l'8 maggio scorsoNella sentenza, in particolare, la Corte Costituzionale ha dichiarato...CONTINUA »
Un ente pubblico può, a determinate condizioni, vietare ai propri dipendenti di indossare qualsiasi segno visibile di convinzioni politiche, religiose o filosofiche sul luogo di lavoro. Queste le conclusioni dell'Avvocato generale della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Anthony Collins, nella causa C-148/22, che si è espresso relativamente alla vicenda di una dipendente del Comune di Ans (Belgio) alla quale era stato vietato di indossare il velo islamico sul posto di lavoro...CONTINUA »
11
mag
Equo compenso per i Professionisti dal 20 maggio
La Legge sull'equo compenso è approdata nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 5 maggio scorso. Il provvedimento, recante "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali.", entrerà in vigore il prossimo 20 maggio. Per "equo compenso" si intende la corresponsione di un compenso proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale, nonché conforme ai compensi previsti...CONTINUA »
In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del 'Decreto Flussi'
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 106 dell'8 maggio 2023 è stata pubblicata la Legge di conversione, con modificazioni, del cosiddetto "Decreto Flussi" (Dl n. 20/2023), disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all'immigrazione irregolare. Il Provvedimento è entrato in vigore il 6 maggio scorso.CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi