25
gen
Via libera al Ddl delega in favore delle persone anziane: le misure previste
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 17 del 19 gennaio, ha approvato, con procedura d'urgenza, un disegno di legge che introduce deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il testo prevede una riforma articolata e complessiva, di attuazione delle norme della legge di bilancio 2022 e con specifico riferimento alla categoria degli anziani non autosufficienti, con lo scopo di realizzare uno degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Tra...CONTINUA »
24
gen
Il nuovo FORMULARIO SOCIETARIO DELLA SRL
Abbiamo pubblicato la nuova versione 2023 del Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti...CONTINUA »
ROTTAMAZIONE CARTELLE ESATTORIALI 2023: il software per anticipare le valutazioni di convenienza
La piattaforma telematica resa disponibile da Agenzia Riscossioni per la definizione agevolata dei ruoli esattoriali (“Rottamazione-quater”) non mette in evidenza i risultati del ricalcolo. Una volta presentata la domanda di adesione sono però sospesi, fino alla scadenza della prima o unica rata (31 luglio 2023) delle somme dovute a titolo di Definizione agevolata, gli obblighi di pagamento derivanti da precedenti rateizzazioni. Alla stessa data (31 luglio 2023), le rateizzazioni...CONTINUA »
Lavoro occasionale in agricoltura: aggiornato il modello UNIVAL
Con Nota del 20 gennaio 2023 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica l'aggiornamento del modello UNIVAL. La Legge di Bilancio 2023, ricorda il Ministero, ha introdotto una normativa transitoria speciale per il biennio 2023-2024 che consente alle imprese agricole il ricorso alle prestazioni occasionali a tempo determinato riferite ad attività di natura stagionale di durata non superiore a 45 giornate annue per singolo lavoratore, rese da soggetti che, a eccezione dei pensionati,...CONTINUA »
È online la nuova versione del servizio Pensami – pensione a misura, il simulatore ideato da INPS per fornire una consulenza pensionistica “fai da te” e per conoscere quando e come andare in pensione cumulando tutta la contribuzione. “Pensami” permette all’utente, senza autenticazione e rispondendo a poche domande, di conoscere le principali prestazioni pensionistiche a cui potrebbe aver diritto, la data dalla quale potrebbe accedere alla...CONTINUA »
23
gen
DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023: software in Excel
Abbiamo pubblicato il software in MS Excel DEFINIZIONE AGEVOLATA CONTROVERSIE TRIBUTARIE 2023, che consente di determinare gli importi dovuti ai fini della definizione delle controversie tributarie. La Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022), art. 1 cc 186-205, prevede la definizione agevolata delle controversie tributarie. In particolare, a domanda del soggetto che ha proposto l'atto introduttivo del giudizio o di chi vi è subentrato o ne ha la legittimazione, potranno essere definite le...CONTINUA »
Nuova versione del software DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023: versione Excel
E' online la nuova versione del software DEFINIZIONE AVVISI BONARI IN CORSO 2023: versione Excel, che permette la compilazione automatica del modello F24. L’Agenzia Entrate, con la pubblicazione della circolare n. 1 del 13 gennaio 2023, ha fornito alcune precisazioni riguardo alla definizione agevolata degli avvisi bonari e delle rateazioni connesse, prevista dall’art. 1 commi da 153 a 159 della Legge di Bilancio 2022. In particolare la circolare precisa: che le somme richieste...CONTINUA »
Come di consueto il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblica il report sull'andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali che lo stesso Ministero ha attivato a seguito del Decreto interministeriale 25 marzo 2016, relativo alla detassazione dei premi di produttività.Gli ultimi dati rilasciati, aggiornati al 16 gennaio 2023, vedono 79.367 contratti depositati. 7.201 depositi di conformità...CONTINUA »
Riesame domande indennità una tantum lavoratori autonomi e professionisti
Nel Messaggio n. 317 del 19 gennaio 2023 l'Inps, a seguito del completamento della prima fase di gestione centralizzata delle domande relative all'indennità una tantum di 200 euro in favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti iscritti in una Gestione dell'Istituto, fornisce le istruzioni per la presentazione delle istanze di eventuali riesami da parte dei richiedenti, le cui istanze sono state respinte per non avere superato i controlli inerenti all’accertamento dei requisiti...CONTINUA »
20
gen
Sei stanco della formazione solo teorica che non sai come applicare alla tua realtà lavorativa?
Il nostro partner BDM Associati presenta i “Boot Camp”: giornate intense di formazione e crescita professionale. Apprenderai tecniche e strategie efficaci per raggiungere i tuoi obiettivi, confrontandoti con consulenti esperti e relatori di alto livello. Un'occasione unica per iniziare il nuovo anno con la giusta motivazione e consapevolezza. Prenota subito il tuo posto! Clicca qui per maggiori informazioni e per iscriverti.CONTINUA »
Cooperative a mutualità prevalente: IN PROMOZIONE i software 2023 per il calcolo dell'IRES
Il calcolo dell’Ires dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e articolato e richiede i giusti strumenti per affrontarlo senza problemi o perdite di tempo. Il software Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES - versione 2023, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente con il metodo dell’imputazione di eventuali ristorni a conto economico. Gestisce anche la deduzione ACE e l'utilizzo di eventuali perdite...CONTINUA »
Online il FORMULARIO DEI CONTRATTI AGRARI: modelli personalizzabili
I contratti agrari si distinguono tra “contratti costitutivi dell’impresa agricola” e “contratti per l’esercizio dell’impresa agricola”. I modelli contenuti nel Formulario dei contratti agrari pubblicato riguardano, in particolare, i contratti per l’esercizio dell’impresa agricola. Sono, ad esempio, analizzati i contratti di prelazione agraria e quelli di affitto di un fondo agricolo per terminare con il contratto di comodato...CONTINUA »
Fringe benefit: istruzioni Inps per l'invio dei dati entro il 21 febbraio
Con Messaggio n. 263 del 16 gennaio 2023 l'Inps comunica ai datori di lavoro interessati le istruzioni per l'invio dei dati sui compensi per fringe benefit e stock option erogati al personale cessato dal servizio durante il 2022, ai fini dell’emissione delle Certificazioni Uniche. I datori di lavoro dovranno inviare i dati telematicamente entro il 21 febbraio 2023, utilizzando l’applicazione “Comunicazione benefit aziendali”, accessibile tramite il servizio online sul portale...CONTINUA »
Telefonate indesiderate: le segnalazioni solo tramite il servizio telematico
Stop alle segnalazioni delle telefonate indesiderate con modello cartaceo. E' infatti operativo il nuovo servizio telematico per segnalare al Garante la ricezione di telefonate indesiderate, che va a sostituire integralmente la segnalazione tramite il modello cartaceo, che quindi non dovrà più essere utilizzato.In particolare, attraverso la compilazione del modello online si può segnalare la ricezione di chiamate promozionali effettuate con sistemi automatizzati (voce preregistrata)...CONTINUA »
Nuovo Patent box: in consultazione pubblica la Circolare delle Entrate con i chiarimenti
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile, in consultazione pubblica, la bozza di circolare che fornisce chiarimenti in merito al nuovo regime Patent box introdotto dall’articolo 6 del DL n. 146/2021.Si tratta di un regime che consente di beneficiare di una deduzione fiscale maggiorata del 110% relativa alle spese sostenute per la ricerca e lo sviluppo di alcune specifiche tipologie di beni immateriali impiegati nelle attività d’impresa. L'Agenzia ha pubblicato in consultazione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi