13
gen
Il diario del curatore, ovvero il registro informatico previsto dall’art. 136 del CCII: webinar ACEF
Nel sentire comune di chi si occupa di procedure concorsuali, si tende a minimizzare la portata dei cambiamenti intervenuti tra il vecchio fallimento e la nuova liquidazione giudiziale, riducendo tutto, o quasi, alla nuova denominazione politically correct. Tuttavia, con pochi colpi di penna, come quelli inseriti all’art. 136 del CCII, si può incidere profondamente sull’attività quotidiana del curatore e mettere in discussione la relazione tra gli organi della procedura...CONTINUA »
Bando Isi 2021: prorogato il termine per l'upload della documentazione
Con avviso pubblicato sul proprio portale l'Inail comunica della proroga, al 10 febbraio 2023, del termine per l'upload della documentazione relativa al Bando Isi 2021. Di conseguenza, gli elenchi cronologici definitivi saranno pubblicati entro il 21 marzo 2023. CONTINUA »
Assegno Unico: oltre 6 milioni di domande nei primi undici mesi del 2022
Nei primi undici mesi del 2022 sono pervenute 6.134.827 domande di Assegno unico, riferite a 9.366.580 figli. I dati sono quelli dell'Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale, che sono relativi: alle domande presentate all’Istituto dai cittadini, dai patronati e tramite Contact center nel periodo gennaio-novembre 2022; ai pagamenti relativi al periodo marzo-novembre 2022. In riferimento al solo mese di novembre, il 45,6% dei figli raggiunti dalla misura si concentra al...CONTINUA »
12
gen
UTILITÀ IVA PER IL PROFESSIONISTA: pacchetto software 2023
Abbiamo pubblicato il Pacchetto di utilità Iva per il Professionista, nella versione 2023, che contiene i due software Plafond mobile IVA e Plafond mobile IVA protocollo doganale, in versione Excel ed in versione Cloud. Il primo è utile per la gestione del plafond mobile IVA globale, ed il secondo per la gestione del plafond mobile IVA e progettato sulla base dell'esempio del protocollo procedurale sul plafond iva ad uso dei verificatori doganali. I software sono acquistabili...CONTINUA »
Prezzo carburanti: il Governo approva il decreto sulla trasparenza
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 15 del 10 gennaio, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e di rafforzamento dei poteri di controllo e sanzionatori del Garante prezzi. Tra le misure contenute si segnala la detassazione dei buoni benzina anche per il I trimestre 2023. Nel periodo gennaio-marzo 2023, il valore dei buoni benzina ceduti dai datori di lavoro privati ai lavoratori dipendenti, nel limite di euro...CONTINUA »
Bonus 200 euro anche ai lavoratori autonomi e professionisti senza partita Iva
Con una nota del 10 gennaio il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali comunica la pubblicazione del Decreto interministeriale n. 6 del 13 dicembre 2022, che prevede l'estensione a lavoratori autonomi e professionisti non titolari di partita IVA dell'indennità una tantum di 200 euro prevista dal cosiddetto Decreto Aiuti, incrementata di altri 150 euro per i redditi sotto i 20mila euro dal decreto Aiuti-ter.L'ampliamento previsto andrà ad interessare una platea di ulteriori 30mila...CONTINUA »
Legge di bilancio 2023: agevolazioni in materia di lavoro
Tra le principali misure in favore di lavoratori, imprese e famiglie previste dalla Legge di Bilancio 2023 segnaliamo: l'agevolazione per l'assunzione di donne e giovani e nuove iscrizioni alla previdenza agricola di personale con età inferiore a 40 anni; l'agevolazione prevista per le assunzioni a tempo indeterminato e le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023, di personale femminile e giovani; l'estensione...CONTINUA »
11
gen
Il lavoratore che agisca nei confronti del datore di lavoro per il risarcimento integrale del danno patito, a seguito di infortunio sul lavoro o malattia professionale, ha l'onere di provare il fatto costituente l'inadempimento ed il nesso di causalità materiale tra l'inadempimento e il danno, ma non anche la colpa della controparte, nei cui confronti opera la presunzione prevista dall’art. 1218 c.c. In particolare, nel caso di omissione di misure di sicurezza espressamente previste...CONTINUA »
Scade il 31 gennaio il termine per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici
Lo ricorda l'Inail, con una notizia pubblicata sul proprio sito internet, precisando che l'assicurazione è obbligatoria se: si ha un’età compresa tra i 18 e i 67 anni; si svolge un’attività rivolta alla cura dei componenti della famiglia e dell’ambiente in cui dimorano; non si è legati da vincoli di subordinazione; si presta lavoro domestico in modo abituale ed esclusivo, non si svolgono quindi altre attività per le quali sussiste obbligo di iscrizione...CONTINUA »
10
gen
Autoliquidazione 2022/2023: istruzioni operative dall'Inail
Con l'Istruzione operativa del 30 dicembre 2022 l'inali fornisce le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2022/2023, con particolare riferimento alle riduzioni contributive, e riepiloga le scadenze e le modalità di adempimento a carico dei datori di lavoro. L'Istituto ha anche pubblicato la Guida all’autoliquidazione 2022/2023.CONTINUA »
In vigore il Piano Nazionale emersione lavoro sommerso 2022-2025
Il Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso 2022-2025, adottato con Decreto del 19 dicembre, è entrato in vigore il 21 dicembre 2022.Si propone di contrastare trasversalmente il fenomeno del lavoro sommerso in tutti i settori economici interessati, attraverso uno specifico programma di attuazione che comprende attività di compliance e di vigilanza ad ampio raggio.L'analisi del fenomeno però, spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha suggerito di concentrare...CONTINUA »
Prorogati i termini per l'invio mensile al Sistema TS dei dati spese sanitarie 2023
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3 gennaio 2023 è stato pubblicato il decreto MEF che proroga i termini di trasmissione al Sistema tessera sanitaria dei dati delle spese sanitarie (anno 2023) da parte delle strutture sanitarie, ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata, dei dati relativi alle spese detraibili sostenute dai loro pazienti. In particolare vengono rimandati al 2024 i termini ordinari con cadenza mensile dell’invio dei suddetti dati,...CONTINUA »
09
gen
Inps: i dati sulle prestazioni della maternità nel Portale delle Famiglie
Con il Messaggio n. 4640 del 27 dicembre re 2022 l'inca ha informato del rilascio di una nuova versione del "Portale delle Famiglie", con l’integrazione di alcuni dati relativi alle prestazioni della maternità. Questa nuova funzionalità, in particolare, permette all’utente-genitore di consultare le sue domande in tema di: congedi parentali congedi parentali a ore congedi di maternità congedi di paternità assegno di maternità per i lavori atipici e discontinui...CONTINUA »
Manovra 2023: le misure in tema pensionistico
La Legge di Bilancio 2023, approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29-12-2022. La Legge 29 dicembre 2022, n. 197 prevede, tra l'altro, misure in materia di pensioni.In particolare: viene dato avvio di un nuovo schema di anticipo pensionistico per il 2023 che consente di andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età anagrafica (quota 103). Per chi decide di restare a lavoro rifinanziato bonus Maroni...CONTINUA »
05
gen
CALCOLO CONVENIENZA RIVALUTAZIONE PARTECIPAZIONI E TERRENI 2023
La Legge di bilancio 2023 (L. 197/2022) ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione delle partecipazioni e terreni.La norma consente la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1° gennaio 2023. La rivalutazione dovrà avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 15 novembre 2023. Una delle novità introdotte dalla legge di bilancio è data dalla possibilità di rivalutare...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi