04
mar
R&S, innovazione tecnologica, design e innovazione estetica: pacchetto software in Excel
Abbiamo pubblicato un pacchetto software per la determinazione dei crediti d’imposta relativi alle spese per “Ricerca e Sviluppo”, “Innovazione Tecnologica” e “Design e Innovazione Estetica” sostenute nell’anno 2023.I software sono acquistabili anche singolarmente ma se acquisti il pacchetto, IN PROMOZIONE a 120 euro + Iva FINO AL 1° APRILE, potrai risparimare notevolmente sul costo complessivo dei prodotti. Approfittane!CLICCA QUI.CONTINUA »
SimpleProf: scopri le NOVITA' incluse nell'abbonamento!
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza...CONTINUA »
ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: software per la compilazione facilitata delle check-list
La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla realtà aziendale esaminata. Abbiamo pubblicato il software ASSETTI AZIENDALI CNDCEC, realizzato per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità...CONTINUA »
'COSE DA PROFESSIONISTI': a marzo il nuovo master ACEF
Vi segnaliamo il Master ACEF "Cose da Professionisti: Organizzazione. Tecnologia. Comunicazione. Sostenibilità".In controtendenza rispetto alle ultime edizioni, dove erano stati trattati a tutto campo i cambiamenti in atto nel mondo delle professioni, l'edizione primaverile del Master si propone di “tornare al pratico”, non per negare l’importanza di un approccio strategico alla professione ma, anzi, per calarlo nella realtà quotidiana valorizzandone le componenti...CONTINUA »
Criminalità ambientale: il Parlamento eruopeo approva Direttiva che prevede nuovi reati e sanzioni
Con 499 voti favorevoli, 100 contrari e 23 astensioni il Parlamento europeo ha approvato, in via definitiva, nuove misure e sanzioni per contrastare la criminalità ambientale. La nuova Direttiva, concordata con il Consiglio il 16 novembre 2023, prevede nuovi tipi di reati contro l'ambiente, tra cui: il commercio illegale di legname; l'esaurimento delle risorse idriche; le gravi violazioni della legislazione dell'UE in materia di sostanze chimiche; l'inquinamento provocato dalle navi. Introdotti...CONTINUA »
Sostegno al reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico: istruzioni Inps
Con Circolare n. 38 del 27 febbraio l'Inps fornisce istruzioni in merito alle prestazioni ordinarie e integrative erogate dal Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno al reddito del personale delle aziende di trasporto pubblico (Fondo Trasporto Pubblico), che ha lo scopo di assicurare, nei confronti del personale delle aziende del settore, tutele in costanza di rapporto di lavoro e di attuare interventi di natura economica o formativa. Nel documento, indicazioni in merito a: ambito...CONTINUA »
Fino al 31 dicembre i contratti a termine per esigenze individuali
Nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio è stata pubblicata la Legge 23 febbraio 2024, n. 18, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215 (c.d. Decreto Milleproroghe). Tra le novità in materia di lavoro introdotte in sede di conversione, da segnalare il comma 4-bis dell’articolo 18, che proroga al 31 dicembre 2024 il termine entro il quale è possibile avviare un contratto di lavoro a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi...CONTINUA »
01
mar
Indennità di malattia lavoratori marittimi: riattivato temporaneamente il servizio online
Con Messaggio n. 833 del 26 febbraio l'Inps informa della temporanea riattivazione del servizio “Comunicazione online dei flussi retributivi”, al fine di completare le lavorazioni delle domande di indennità di malattia per gli eventi morbosi insorti entro il 31 dicembre 2023.Il servizio è utilizzabile anche per eventuali regolarizzazioni. Eventuali flussi trasmessi tramite questo servizio per eventi morbosi successivi al 31 dicembre 2023, precisa l'Istituto, non potranno...CONTINUA »
'Piano Transizione 5.0': nuove risorse per le imprese che investono in digitale e green
Il Decreto-legge PNRR, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta n. 71 del 26 febbraio, tra le varie misure introdotte prevede l’istituzione, su proposta del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del “Piano transizione 5.0”, che concede agevolazioni fiscali nella forma del credito d’imposta alle imprese che investono in tecnologie innovative. Il Piano, che stanzia risorse pari a 6,3 miliardi di euro in aggiunta a quelle già previste dalla...CONTINUA »
29
feb
Business Plan per PMI: online la nuova versione con tante novità
Abbiamo pubblicato la versione aggiornata di Business Plan per PMI, il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà.È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. La novità di questa versione nuova gestione...CONTINUA »
'COSE DA PROFESSIONISTI': a marzo il nuovo master ACEF
Vi segnaliamo il Master ACEF "Cose da Professionisti: Organizzazione. Tecnologia. Comunicazione. Sostenibilità".In controtendenza rispetto alle ultime edizioni, dove erano stati trattati a tutto campo i cambiamenti in atto nel mondo delle professioni, l'edizione primaverile del Master si propone di “tornare al pratico”, non per negare l’importanza di un approccio strategico alla professione ma, anzi, per calarlo nella realtà quotidiana valorizzandone le componenti...CONTINUA »
Jobs Act: tutela reintegratoria per tutti i casi di nullità del licenziamento previsti dalla legge
Con Sentenza n. 22 del 2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimitàcostituzionale dell’articolo 2, primo comma, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n.23, limitatamente alla parola “espressamente”. Tale disposizione, quindi, è stataritenuta illegittima nella parte in cui, nel riconoscere la tutela reintegratoria, nei casidi nullità, previsti dalla legge, del licenziamento di lavoratori assunti con contratti atutele crescenti (quindi a partire...CONTINUA »
Decreto PNRR: le disposizioni in materia di lavoro
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 71 del 26 febbraio, ha approvato un decreto legge relativo a disposizioni urgenti finalizzate a garantire l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).In materia di lavoro sono previste misure di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare, misure per il rafforzamento dell’attività di accertamento e contrasto delle violazioni in ambito contributivo e misure di potenziamento del personale ispettivo in materia...CONTINUA »
Rivalutazione fondo TFR senza visto di conformità
L’eccedenza di versamento relativa al codice tributo “1712”, vale a dire l’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalle rivalutazioni del trattamento di fine rapporto versata dal sostituto d’imposta, è possibile scomputarla dai successivi versamenti delle ritenute relative a qualsiasi tipo di provento, indicando nel modello F24, nella colonna degli “importi a debito versati”, il codice tributo da pagare (es. 1001, 1012, 1040)...CONTINUA »
Commercialisti: il nuovo codice deontologico in cosnultazione fino al 10 marzo
Nella seduta del 22 febbraio 2024 il CNDCEC ha approvato la proposta di nuovo codice deontologico della professione, che è stata posta in pubblica consultazione, al fine di acquisire eventuali osservazioni degli iscritti, dei Consigli degli Ordini e dei Consigli di disciplina, prima di procedere alla sua definitiva approvazione entro il mese di marzo. Eventuali osservazioni potranno essere inviate, entro il 10 marzo 2024, all’indirizzo mailconsultazionecodicedeontologico2024@commercialisti...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi