Notizie lavoro

24

gen

ONLUS transitate nel RUNTS nel 2023: verifiche 5 per mille anche sull'elenco dell'Ag. Entrate

Lo segnala il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali tramite Avviso pubblicato sul portale istituzionale. Gli enti che, per una parte dell’anno 2023, siano stati iscritti all’anagrafe delle ONLUS tenuta dall’Agenzia delle Entrate, e che nel corso dello stesso anno si siano iscritti al RUNTS, devono verificare la loro ammissione al beneficio del 5x1000 anno 2023 anche consultando l’elenco delle Onlus ammesse formato dall’Agenzia delle Entrate, reperibile qui...CONTINUA »

23

gen

SimpleProf: tra le NOVITA' incluse nell'abbonamento Flat tax forfettari e Plafond mobile Iva 2024

SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS.  Tra le applicazioni cloud ti segnaliamo: FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza New! Plafond mobile IVA 2024...CONTINUA »

Riduzione contributiva imprese edili per il 2023: le domande entro il 15 maggio

Con Circolare n. 13 del 17 gennaio l'Inps chiarisce le caratteristiche della riduzione contributiva per il 2023 in favore delle imprese edili, e definisce le condizioni di accesso al beneficio, fornendo le indicazioni per l’ammissione al regime agevolato, per la gestione delle domande e la compilazione del flusso Uniemens. Il beneficio consiste in una riduzione, nella misura dell’11,50%, sui contributi dovuti per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica e si applica...CONTINUA »

Modalità di attuazione dei 'Progetti Utili alla Collettività' per beneficiari di ADI e SFL

In Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale (n. 156 del 15 dicembre 2023) che approva le disposizioni sui Progetti Utili alla Collettività (PUC) rivolti ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione e del Supporto per la Formazione e il Lavoro, previsti dall'art. 6 del DL n. 48/2023. I percorsi personalizzati previsti dalle suddette misure, infatti, possono includere l’impegno del beneficiario a partecipare a Progetti Utili alla Collettività...CONTINUA »

22

gen

Contratti con premi di produttività: in un anno cresciuti di oltre il 30%

I contratti che prevedono premi di produttività depositati e attivi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono cresciuti del 30,7% in un anno.Nel Report pubblicato sul sito del Ministero si apprende che, al 15 gennaio 2024, ne risultano 9.421, contro i 7.206 presenti alla stessa data del 2023, a beneficio di 2.907.405 lavoratori. La crescita riguarda sia i contratti aziendali (+19,7%) che quelli territoriali, che sono passati da 613 a 1.529 (+149,4%) in un anno. Tra i 9...CONTINUA »

Indennità finanziaria per le ferie non godute prima delle dimissioni: sentenza Corte di Giustizia UE

Il lavoratore che non abbia potuto fruire di tutti i giorni di ferie annuali retribuite prima di dare le dimissioni ha diritto a un'indennità finanziaria e gli Stati membri non possono addurre motivi connessi al contenimento della spesa pubblica per limitare tale diritto.Lo si legge nel Comunicato Stampa n. 10 della Corte di Giustizia dell'Unione europea del 18 gennaio 2024, relativo alla Sentenza della Corte nella causa C-218/22.  Nella sentenza la Corte conferma che il diritto dell'Unione...CONTINUA »

19

gen

Fondo sostegno caregiver familiare: in GU i criteri di utilizzo e riparto delle risorse per il 2023

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 12 del 16 gennaio è stato pubblicato il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le politiche in favore delle persona con disabilità), che stabilisce criteri e modalità di riparto delle risorse del Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare per l'anno 2023.Le risorse, pari a euro 25.807.485,00, sono destinate alle Regioni, per il successivo trasferimento agli ambiti territoriali, che...CONTINUA »

Imprese di carattere strategico: il CdM approva Dl su amministrazione straordinaria

In arrivo maggiori tutele per i lavoratori delle imprese di carattere strategico in crisi. Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 65 del 16 gennaio, ha infatti approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico. Il testo rafforza alcune misure già presenti nell’ordinamento, a tutela della continuità produttiva e occupazionale delle aziende in crisi, fra cui l’ex Ilva, e prevede...CONTINUA »

Pubblicata l’edizione aggiornata della Guida IMMOBILI E BONUS FISCALI 2024

E’ disponibile gratuitamente al seguente link  la Guida IMMOBILI E BONUS FISCALI 2024 realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme a 14 Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione per la difesa dei consumatori, Unione Nazionale Consumatori). La Guida è aggiornata con la più...CONTINUA »

18

gen

CUMULO GIURIDICO: risparmiare sulle sanzioni

Abbiamo pubblicato un software in MS Excel utile per verificare l'applicazione del cumulo giuridico delle sanzioni da parte degli organi accertatori. Il software effettua un confronto con quanto indicato nella N. Min. 206965 del 4/10/00 e quanto indicato da Dario Deotto in critica al metodo ministeriale. CLICCA QUI per accedere al software.CONTINUA »

LEGGE DI BILANCIO 2024: documenti di sintesi sulle principali novità

Nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023 n. 303 - Suppl. Ordinario - è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2024 (legge n. 213 del 30 dicembre 2023), recante misure per il fisco, l’energia, le imprese, l’agricoltura, il lavoro, lo sport e il turismo. Abbiamo pubblicato un pacchetto che contiene una serie di documenti, in formato MS Word, che sintetizzano le misure adottate in materia di: Agricoltura Assicurazioni Calamità naturali ed emergenze Crediti d'imposta...CONTINUA »

FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza

Abbiamo pubblicato il software FLAT TAX FORFETTARI 2024, test di convenienza, in versione Excel e in versione Cloud, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) che prevede l'applicazione del regime forfettario a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote a seconda che l’attività...CONTINUA »

Esonero contributivo lavoratori dipendenti: istruzioni Inps per i datori di lavoro

Con Circolare n. 11 del 16 gennaio 2024 l'Inps fornisce indicazioni operative ai datori di lavoro per la gestione degli adempimenti relativi all'esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti. Come previsto dall’articolo 1, comma 15, della Legge n. 213/2023 (Legge di bilancio 2024) l'esonero è riconosciuto esclusivamente sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia...CONTINUA »

Esclusione titoli di Stato dal calcolo ISEE: chiarimenti Inps

La Legge di bilancio 2024 ha previsto l’esclusione dal calcolo dell’ISEE, fino a un valore complessivo di 50mila euro, dei titoli di Stato e dei prodotti finanziari di raccolta del risparmio con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato. Con il Messaggio n. 165 del 12 gennaio l'Inps chiarisce che l’entrata in vigore di questa disposizione non è immediata in quanto subordinata all’approvazione delle modifiche al regolamento sulla disciplina dell’ISEE...CONTINUA »

Iva e CU 2024: pubblicati i modelli in versione definitiva

Con due distinti provvedimenti datati 15 gennaio 2024 l'Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli di dichiarazione Iva 2024 e Iva base 2024 e Certificazione unica 2024 con relative istruzioni. Con il primo l'Agenzia, al fine di adeguare la struttura e il contenuto del modello di dichiarazione in materia di imposta sul valore aggiunto alla vigente normativa e di semplificarne la compilazione, ha approvato il modello di dichiarazione IVA/2024, con le relative istruzioni, concernente la dichiarazione...CONTINUA »

I< < 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS