07
mag
Con Sentenza n. 9544 dell'11 aprile 2025 la Corte di Cassazione si è espressa relativamente alle tutele per i vizi di motivazione del licenziamento nelle imprese superiori a 15 dipendenti, ed ha chiarito che, nell'ipotesi in cui non sia stata addotta alcune motivazione, o quella addotta sia estremamente generica e inidonea all'identificazione, occorre applicare la tutela reale attenuata prevista dal quarto comma dell'art. 18, comma 4, dello Statuto dei Lavoratori, che prevede la reintegra...CONTINUA »
Decreto bollette in vigore: contributo straordinario per energia elettrica e gas naturale
Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile, della Legge 24 aprile 2025, n. 60, di conversione con modificazioni del Dl n. 19/2025, il Decreto Bollette è entrato in vigore. In sede di conversione del provvedimento sono state aggiunte diverse disposizioni, anche di natura fiscale, tra cui misure in materia di energia per il sostegno di famiglie e imprese. L'articolo 1, c. 1, ad esempio, è relativo al contributo straordinario di 200 euro sulla fornitura di energia...CONTINUA »
06
mag
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede:- (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte- (art. 375 – Assetti organizzativi dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile...CONTINUA »
Assegnazione e Cessione Agevolata Immobili ai Soci: analisi di Convenienza con il Software AteneoWeb
La Legge di Bilancio 2025 offre alle società un'opportunità per assegnare o cedere ai soci beni immobili non strumentali, oltre a beni mobili registrati, con un'imposta sostitutiva agevolata. È prevista anche la possibilità di trasformare in società semplice le società che gestiscono tali beni. Vantaggi Fiscali L'imposta sostitutiva è pari all'8% (10,5% per società non operative) sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore...CONTINUA »
IRES COOPERATIVE: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente
Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »
Comunicazione dimissioni di fatto: aggiornato il modello
Con Nota prot. 3984 del 29 aprile 2025 (Risoluzione rapporti di lavoro ex art. 19 L. 203/2024) l'Ispettorato Nazionale del Lavoro informa della nuova versione del Modello di comunicazione ex art. 26, comma 7-bis, d.lgs. n. 151/2015, introdotto dall’art. 19 della l. n. 203/2024, che sarà pubblicato nella sezione Servizi e modulistica del proprio sito internet.Si tratta del modello che i datori di lavoro o loro delegati devono trasmettere all’Ispettorato Territoriale del Lavoro,...CONTINUA »
Cassa Forense ha pubblicato, nell'apposita area dedicata del proprio sito internet, le graduatorie dei bandi n. 8/2024 per l’assegnazione di contributi ai fini dell’organizzazione degli studi – Persone Fisiche, n. 14/2024 per l’assegnazione di contributi in favore per favorire l’esercizio della professione da parte di iscritti con disabilità e n. 15/2024 l’assegnazione di contributi per attrezzare una sala videoconferenze nello studio legale.CONTINUA »
Precompilata 2025: invio dal 15 maggio al 30 settembre
Dallo scorso 30 aprile la dichiarazione precompilata è disponibile in consultazione sul sito internet dell'Agenzia Entrate.I modelli in consultazione sono già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia oppure inviati dagli enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e banche.Dal prossimo 15 maggio, invece, si aprirà la finestra temporale utile per l'invio dei modelli dichiarativi al Fisco, con o senza modifiche.Maggiori informazioni nella guida dell'Agenzia Entrate...CONTINUA »
05
mag
IL FORMULARIO 2025 degli Enti del Terzo Settore
E' online il FORMULARIO 2025 degli Enti del Terzo Settore, composto da modelli personalizzabili in formato MSWord per egli Enti del Terzo settore non ancora adeguati e adeguati al D.lgs. n. 117/2017.Il Formulario fornisce una risposta alle esigenze del professionista chiamato sia all’adeguamento al Codice del Terzo Settore degli statuti degli enti non profit, costituiti prima del 3 agosto 2017, sia alla redazione ex novo degli stessi.Ma non solo: Il Formulario compie un’indagine complessiva...CONTINUA »
Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Software in Excel
In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro. Abbiamo pubblicato un software che, partendo dalla RAL, calcola in pochi...CONTINUA »
Gestione contabile dei CONTRATTI DI LEASING: prova il software in versione Excel o Cloud
I nostri software Excel Leasing e Easy Lesing sono ideali per la gestione contabile dei contratti di leasing. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper...CONTINUA »
Lavoratori domestici: come calcolare il lavoro straordinario
L'Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf) ha illustrato, sul proprio sito internet, le modalità di calcolo del lavoro straordinario.Nel settore domestico il lavoro straordinario avviene quando il domestico assunto ad ore (colf, badante o baby sitter) supera le 40 ore settimanali di attività. Se l’orario settimanale, invece, resta entro le 40 ore ma supera quanto previsto da contratto, si parla di orario extra, senza maggiorazioni. L’importo...CONTINUA »
La Legge di conversione del Decreto Bollette in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile è stata pubblicata la Legge 24 aprile 2025, n. 60, di conversione in legge, con modificazioni, del Dl n. 19/2025, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (il c.d. Decreto Bollette).In sede di conversione del provvedimento,...CONTINUA »
Formazione per la certificazione parità di genere: proroga dei termini
La proroga di 12 mesi dei termini per le attività di formazione propedeutiche alla certificazione sulla parità di genere, programmate e finanziate dalle Regioni, è stata ufficializzata con un Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità del 24 marzo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 95 dello scorso 24 aprile. La scadenza è stata posticipata al 30 giugno 2026,...CONTINUA »
02
mag
CIGS lavoratori dipendenti imprese operanti in aree di crisi industriali complesse
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato il Decreto n. 989 del 28 marzo 2025 relativo alle misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti da imprese operanti in aree di crisi industriali complesse. La Legge di Bilancio 2025 ha infatti previsto il rifinanziamento di misure di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti e in mobilità in deroga, operanti in aree di crisi industriale complessa. La procedura, le istruzioni per l’inoltro delle domande e il...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi