Ricerca: spese mediche

Non hai trovato quello che cercavi? Prova con
Ordina per: RILEVANZA DATA

Contratto per la ripartizione di spese tra professionisti

DOC ID 233105 | pub. 31/10/2016 - agg. 07/07/2025 | 55.22 KB

Capita frequentemente che più professionisti facciano un uso condiviso di un bene o di un servizio i cui costi sono addebitati a solo uno di essi.Il caso più comune...

è quello del contratto di locazione dell’immobile intestato a un solo soggetto che riaddebita successivamente agli altri le quote di competenza, ma sono altrettanto frequenti riaddebiti concernenti utenze (spese telefoniche, energia, servizio rifiuti, ecc.), utilizzo di lavoratori dipendenti, servizi professionali, ...
La condivisione di spazi di lavoro e servizi è una pratica comune tra liberi professionisti che desiderano ottimizzare i costi. Per garantire che questa collaborazione avvenga in modo trasparente e senza conflitti, è essenziale formalizzare gli accordi attraverso un contratto scritto. Il contratto di ripartizione delle spese è un contratto atipico, poiché non rientra in un modello specifico disciplinato dalla legge. La sua validità e liceità si fondano sull'art. 1322 del Codice Civile (autonomia contrattuale). Questa norma permette alle parti di determinare liberamente il contenuto del loro accordo e di creare nuove tipologie contrattuali, a condizione che perseguano "interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico". La finalità di gestire in comune i costi di un'attività professionale rientra pienamente in questa categoria.

Lunedì 7 luglio 2025

Il contratto per la ripartizione di spese tra professionisti

Capita frequentemente che più professionisti facciano un uso condiviso di un bene o di un servizio i cui costi sono addebitati a solo uno di essi.Il caso più comune...

Lunedì 23 giugno 2025

Spese mediche all’estero: quando serve la traduzione per la detrazione fiscale

Con l’arrivo dell’estate e la voglia di viaggiare, può succedere di affrontare cure mediche fuori dall’Italia: ecco a cosa prestare attenzione ai fini...

Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025: spese istruzione

PDF ID 249425 | pub. 20/06/2025 | 4.72 MB

è quello del contratto di locazione dell’immobile intestato a un solo soggetto che riaddebita successivamente agli altri le quote di competenza, ma sono altrettanto frequenti riaddebiti concernenti utenze (spese telefoniche, energia, servizio rifiuti, ecc.), utilizzo di lavoratori dipendenti, servizi professionali, ...
La condivisione di spazi di lavoro e servizi è una pratica comune tra liberi professionisti che desiderano ottimizzare i costi. Per garantire che questa collaborazione avvenga in modo trasparente e senza conflitti, è essenziale formalizzare gli accordi attraverso un contratto scritto. Il contratto di ripartizione delle spese è un contratto atipico, poiché non rientra in un modello specifico disciplinato dalla legge. La sua validità e liceità si fondano sull'art. 1322 del Codice Civile (autonomia contrattuale). Questa norma permette alle parti di determinare liberamente il contenuto del loro accordo e di creare nuove tipologie contrattuali, a condizione che perseguano "interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico". La finalità di gestire in comune i costi di un'attività professionale rientra pienamente in questa categoria.

Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025: spese sanitarie

PDF ID 249423 | pub. 20/06/2025 | 4.89 MB

è quello del contratto di locazione dell’immobile intestato a un solo soggetto che riaddebita successivamente agli altri le quote di competenza, ma sono altrettanto frequenti riaddebiti concernenti utenze (spese telefoniche, energia, servizio rifiuti, ecc.), utilizzo di lavoratori dipendenti, servizi professionali, ...
La condivisione di spazi di lavoro e servizi è una pratica comune tra liberi professionisti che desiderano ottimizzare i costi. Per garantire che questa collaborazione avvenga in modo trasparente e senza conflitti, è essenziale formalizzare gli accordi attraverso un contratto scritto. Il contratto di ripartizione delle spese è un contratto atipico, poiché non rientra in un modello specifico disciplinato dalla legge. La sua validità e liceità si fondano sull'art. 1322 del Codice Civile (autonomia contrattuale). Questa norma permette alle parti di determinare liberamente il contenuto del loro accordo e di creare nuove tipologie contrattuali, a condizione che perseguano "interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico". La finalità di gestire in comune i costi di un'attività professionale rientra pienamente in questa categoria.

Giovedì 19 giugno 2025

Decreto correttivo-bis: dal 2025 l'invio delle spese al Sistema TS diventa annuale

Tra le modifiche alle disposizioni in materia di adempimenti tributari il Decreto correttivo-bis (Dl n. 81/2025) interviene sostituendo l'articolo 12 del Dl 8 gennaio 2024, n....

Mercoledì 4 giugno 2025

Detrazioni 2025: aumentano gli importi per spese scolastiche e cani guida

Con la Circolare n. 6/E del 29 maggio l'Agenzia delle Entrate analizza le novità fiscali introdotte dalla Legge di bilancio 2025, tra cui quelle apportate dal comma 13,...

Mercoledì 28 maggio 2025

La detrazione delle spese per familiari a carico

Secondo l’articolo 15 del TUIR, possono essere detratte dall’IRPEF anche alcune spese sostenute nell’interesse di familiari fiscalmente a carico. Tra le più...

Martedì 20 maggio 2025

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità del servizio dedicato

Novità per il servizio dedicato alle visite mediche di controllo, tramite il quale i datori di lavoro, pubblici e privati, possono richiedere verifiche per i lavoratori...

Venerdì 2 maggio 2025

Bonus per la ricarica domestica: richieste aperte per spese sostenute nel 2024

Riapre la possibilità di richiedere il bonus per le colonnine domestiche, per le spese sostenute nel 2024 per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture...

Mercoledì 23 aprile 2025

Detraibilità spese sostenute per la frequenza di scuole dell’infanzia

La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207/2024) ha innalzato, da 800 euro a 1.000 euro per alunno, a partire dalla dichiarazione del prossimo anno, il limite di detraibilità...

Martedì 15 aprile 2025

Fringe benefit veicoli e tracciabilità delle spese da rimborsare: le nuove regole sotto la lente della Fondazione Studi

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuove regole, dal 1° gennaio, per i veicoli aziendali concessi ad uso promiscuo e per la tracciabilità delle spese sostenute...

Venerdì 14 marzo 2025

Nuova sezione del sito Inps sull'indennità di malattia e visite mediche

L'Inps comunica di aver attivato, sul proprio portale, una nuova sezione dedicata all’indennità di malattia e alle visite mediche di controllo. L’indennità...

Lunedì 3 marzo 2025

Comunicazioni opzioni bonus edilizi: aggiornato il software per le spese 2025

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento del software "Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus" per la compilazione e l’invio delle comunicazioni...

Mercoledì 12 febbraio 2025

Professionisti e rimborso spese: novità fiscali dal 2025

Dal 1° gennaio 2025, il trattamento fiscale dei rimborsi delle spese sostenute dall’esercente arte o professione per l’esecuzione di un incarico e addebitate analiticamente...

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS