I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 249453

Diffida a risarcire il danno

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La diffida ad adempiere è una dichiarazione scritta con cui si intima al gestore o venditore il rispetto del contratto entro un congruo termine (non inferiore a 15 giorni), con espressa avvertenza che in caso contrario il contratto si intenderà senz'altro risolto.

DOC

ID 235359

Modello di istanza al Garante del contribuente per la tutela immediata contro l’illegittimo esercizio dei poteri istruttori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I diritti del contribuente sono contenuti nello Statuto dei Contribuenti (Legge n. 212/2000).
Il contribuente ha il diritto di essere informato delle ragioni che abbiano giustificato l’intervento e dell’oggetto dello stesso e di farsi assistere da un professionista abilitato alla difesa innanzi...

ad organi giustizia amministrativa.
Il contribuente ha la possibilità di muovere rilievi o formulare osservazioni, delle quali deve essere dato atto nella redazione del verbale.
Nel caso in cui il personale ispettivo non stia procedendo conformemente alla legge, il contribuente può rivolgersi al Capo dell’Ufficio o al Garante del contribuente.
I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

DOC

ID 233079

Convocazione dell'assemblea dei soci mediante raccomandata

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

ad organi giustizia amministrativa.
Il contribuente ha la possibilità di muovere rilievi o formulare osservazioni, delle quali deve essere dato atto nella redazione del verbale.
Nel caso in cui il personale ispettivo non stia procedendo conformemente alla legge, il contribuente può rivolgersi al Capo dell’Ufficio o al Garante del contribuente.
I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

DOC

ID 236007

Bilancio delle società di capitali 2018. Comunicazione ai clienti 2019

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Un utile promemoria per i clienti dello studio professionale in vista delle prossime scadenze di bilancio.

ad organi giustizia amministrativa.
Il contribuente ha la possibilità di muovere rilievi o formulare osservazioni, delle quali deve essere dato atto nella redazione del verbale.
Nel caso in cui il personale ispettivo non stia procedendo conformemente alla legge, il contribuente può rivolgersi al Capo dell’Ufficio o al Garante del contribuente.
I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

DOC

ID 247063

La comunicazione del 'Titolare effettivo'

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

La comunicazione del 'Titolare effettivo'

L’articolo 21 del D.lgs. 231/2007 nel testo aggiornato dal D.lgs. 125/2019 pubblicato sulla G.U. 252 del 26 ottobre 2019 prevede:
- che le imprese dotate di personalità giuridica e le persone giuridiche private tenute all’iscrizione nel Registro delle Imprese, inclusi i Trust,...

comunichino a quest’ultimo le informazioni relative ai titolari effettivi in via telematica, in esenzione da imposta di bollo, da inserirsi in una apposita sezione del Registro delle Imprese;
- che le informazioni contenute nella predetta sezione possono essere consultate gratuitamente da autorità preposte al sistema antiriciclaggio, nell’ambito di investigazioni e anche per il contrasto all’evasione fiscale, mentre possono essere consultate dietro pagamento di diritti di segreteria da parte di qualsiasi soggetto.


Il Titolare Effettivo si comunica al Registro delle Imprese solo per via telematica. L’istanza deve essere firmata digitalmente e inviata:



  • da almeno un amministratore dell’impresa, senza possibilità di deleghe o procure

  • dal fondatore o dai soggetti con la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private

  • dal fiduciario, nel caso dei Trust.


Con decreto MIMIT del 12 aprile 2023, sono state approvate le specifiche tecniche del formato elettronico per la comunicazione della titolarità effettiva, il tutto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 20 aprile 2023. In attesa della pubblicazione degli ultimi Decreti previsti per il completamento dell’iter, abbiamo predisposto una lettera informativa per la clientela.

ID 238386

Credito imposta ricerca e sviluppo 2024: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Credito imposta ricerca e sviluppo 2024: versione cloud

Applicaziozne in cloud per determinare in modo agevole la misura del credito d’imposta relativo alle spese in "Ricerca e Sviluppo" sostenute nell’anno 2024.

comunichino a quest’ultimo le informazioni relative ai titolari effettivi in via telematica, in esenzione da imposta di bollo, da inserirsi in una apposita sezione del Registro delle Imprese;
- che le informazioni contenute nella predetta sezione possono essere consultate gratuitamente da autorità preposte al sistema antiriciclaggio, nell’ambito di investigazioni e anche per il contrasto all’evasione fiscale, mentre possono essere consultate dietro pagamento di diritti di segreteria da parte di qualsiasi soggetto.


Il Titolare Effettivo si comunica al Registro delle Imprese solo per via telematica. L’istanza deve essere firmata digitalmente e inviata:



  • da almeno un amministratore dell’impresa, senza possibilità di deleghe o procure

  • dal fondatore o dai soggetti con la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private

  • dal fiduciario, nel caso dei Trust.


Con decreto MIMIT del 12 aprile 2023, sono state approvate le specifiche tecniche del formato elettronico per la comunicazione della titolarità effettiva, il tutto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 20 aprile 2023. In attesa della pubblicazione degli ultimi Decreti previsti per il completamento dell’iter, abbiamo predisposto una lettera informativa per la clientela.

DOC

ID 233448

Istanza per la restituzione della maggiore somma anticipata all'aggiudicatario dell'immobile venduto

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la restituzione della maggiore somma anticipata all'aggiudicatario dell'immobile venduto.

comunichino a quest’ultimo le informazioni relative ai titolari effettivi in via telematica, in esenzione da imposta di bollo, da inserirsi in una apposita sezione del Registro delle Imprese;
- che le informazioni contenute nella predetta sezione possono essere consultate gratuitamente da autorità preposte al sistema antiriciclaggio, nell’ambito di investigazioni e anche per il contrasto all’evasione fiscale, mentre possono essere consultate dietro pagamento di diritti di segreteria da parte di qualsiasi soggetto.


Il Titolare Effettivo si comunica al Registro delle Imprese solo per via telematica. L’istanza deve essere firmata digitalmente e inviata:



  • da almeno un amministratore dell’impresa, senza possibilità di deleghe o procure

  • dal fondatore o dai soggetti con la rappresentanza e l’amministrazione delle persone giuridiche private

  • dal fiduciario, nel caso dei Trust.


Con decreto MIMIT del 12 aprile 2023, sono state approvate le specifiche tecniche del formato elettronico per la comunicazione della titolarità effettiva, il tutto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 93 del 20 aprile 2023. In attesa della pubblicazione degli ultimi Decreti previsti per il completamento dell’iter, abbiamo predisposto una lettera informativa per la clientela.

ID 248876

Calcolo convenienza Cedolare Secca vs Irpef 2024: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Calcolo convenienza Cedolare Secca vs Irpef 2024: versione Cloud

Applicazione cloud che consente di stimare la convenienza di tassazione dei canoni di locazione applicando la tassazione ordinaria o la cedolare secca.


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione...

.

ID 249235

Plafond mobile IVA 2025: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Plafond mobile IVA 2025: versione cloud

Applicazione cloud per la gestione del plafond mobile IVA globale. Prezzo IVA compresa.
CLICCA QUI per vedere una demo dell'applicazione.


E' disponibile anche

.com/documento/plafond-mobile-iva-2025.html">la versione Excel del software.

SERVIZIO

ID 245818

Analisi de minimis

a cura di: CRexpert

Analisi de minimis

Calcola in automatico, senza dover andare sul portale RNA, con il semplice inserimento della P.IVA o del codice fiscale, gli aiuti de minimis. Il link di accesso alla piattaforma viene rilasciato in differita entro poche ore all'acquisto.

.com/documento/plafond-mobile-iva-2025.html">la versione Excel del software.

ID 234171

Calcolo Compenso Curatore e nelle procedure di concordato preventivo: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

Calcolo Compenso Curatore e nelle procedure di concordato preventivo: versione Cloud

Applicazione in cloud per il calcolo automatico del compenso (o dell'acconto) del Curatore Fallimentare in base al Decreto 25 gennaio 2012, n. 30.
Prevede anche la gestione del compenso per l'esercizio provvisorio.

.com/documento/plafond-mobile-iva-2025.html">la versione Excel del software.

DOC

ID 249437

Atto costitutivo di comitato

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

I comitati sono organizzazioni di persone che, mediante la raccolta pubblica di fondi, intendono perseguire scopi d’interesse generale.
La disciplina dei comitati è prevista dagli articoli 39 e seguenti del codice civile. La formula del comitato viene utilizzata qualora l’esigenza...

di perseguire fini di pubblica utilità sia avvertita da persone che non dispongono di mezzi patrimoniali adeguati. Costoro possono farsi promotori di una sottoscrizione pubblica e raccogliere, in questo modo, i fondi necessari per raggiungere lo scopo.
L’articolo 39 del codice civile contiene alcuni esempi di comitati:



  • di soccorso o di beneficenza;

  • promotori di opere pubbliche;

  • monumenti;

  • esposizioni;

  • mostre;

  • festeggiamenti e simili.

DOC

ID 235338

Richiesta esenzione bollo auto persone disabili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello la persona disabile chiede l’esenzione dal pagamento del bollo auto. L’ente competente per la concessione dell’esenzione è generalmente l’ufficio tributi della Regione. Solo nelle Regioni in cui l’ufficio tributi non è stato istituito è competente l’Agenzia delle Entrate...

.
Per ottenere l’esenzione il richiedente deve presentare la documentazione indicata sul retro di questo modello. I documenti vanno presentati entro 90 giorni dalla scadenza del termine per il pagamento del bollo.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 231844

Lo Split Payment: mini guida per i fornitori delle pubbliche amministrazioni

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

La legge di stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014, n. 190) ha modificato il DPR 633/1972, introducendo l’art. 17-ter, che prevede il meccanismo della scissione dei pagamenti (c.d. split payment).

.
Per ottenere l’esenzione il richiedente deve presentare la documentazione indicata sul retro di questo modello. I documenti vanno presentati entro 90 giorni dalla scadenza del termine per il pagamento del bollo.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

I< < 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS