I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 235349

Richiesta di annullamento della cartella di pagamento per le tasse automobilistiche

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può richiedere l’annullamento della cartella di pagamento delle tasse automobilistiche per esempio in seguito a furto/demolizione/vendita, o per altro motivo

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

XLS

ID 248918

Easy Alert PMI: versione Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Easy Alert PMI: versione Excel

Il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative.


In particolare,...

la norma prevede testualmente che: - l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte; - l’imprenditore collettivo deve adottare un assetto organizzativo adeguato ai sensi dell’articolo 2086 del Codice civile, anche ai fini della tempestiva rilevazione dello stato di crisi e dell’assunzione di idonee iniziative.


La rilevazione deve essere preventiva e coinvolge, con responsabilità solidale, sia l’imprenditore che gli eventuali organi di controllo.

DOC

ID 235402

La rottamazione delle cartelle bis

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’articolo 1 del Decreto Legge n. 148/2017, convertito successivamente in con modificazioni dalla Legge 172/2017, ha previsto la possibilità di aderire a una “nuova” definizione agevolata dei ruoli, la cosiddetta “Rottamazione delle cartelle”.
Per aderire alla definizione agevolata occorre...

presentare l’apposito modello entro il 15 maggio 2018.
Possono essere definiti i carichi affidanti all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017, ad eccezione dei debiti non definibili dalla legge o interessati sa una precedente definizione agevolata.

Per agevolare il lavoro del Professionista, in particolare nel fornire una adeguata informazione ai clienti in prossimità della scadenza, abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

DOC

ID 233097

Contratto di locazione ad uso abitativo ad uso transitorio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

presentare l’apposito modello entro il 15 maggio 2018.
Possono essere definiti i carichi affidanti all’Agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017, ad eccezione dei debiti non definibili dalla legge o interessati sa una precedente definizione agevolata.

Per agevolare il lavoro del Professionista, in particolare nel fornire una adeguata informazione ai clienti in prossimità della scadenza, abbiamo predisposto un modello di lettera da trasmettere al cliente.

ID 236264

Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione Cloud

L'applicazione Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione cloud per Commercialisti, consente di gestire (compilare, modificare, archiviare e stampare), in conformità alle Regole Tecniche (RT) pubblicate dal CNDCEC a gennaio 2025:



  • la scheda di...
    “VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)

  • il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)

  • il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida) - il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

DOC

ID 233438

Istanza per la nomina di un perito estimatore

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la nomina di un perito estimatore.

“VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE” in formato “tabellare” (scheda AV1. delle linee guida)
  • il documento “CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.2 delle linee guida)

  • il documento “ISTRUTTORIA CLIENTE” (modello editabile documento AV.3 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL CLIENTE” (modello editabile documento AV.4 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DEL PROFESSIONISTA ATTESTANTE EX ART. 26 D.LGS. 231/2007” (modello editabile documento AV.5 delle linee guida)

  • il documento “DICHIARAZIONE DI ASTENSIONE DEL PROFESSIONISTA” (modello editabile documento AV.6 delle linee guida) - il documento “PROCEDURA DI CONTROLLO COSTANTE” (modello editabile documento AV.7 delle linee guida).


  • CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

    ID 247333

    ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: versione Cloud

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3

    ASSETTI AZIENDALI CNDCEC: versione Cloud

    La Fondazione Nazionale Commercialisti ha elaborato e pubblicato il documento “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici” che contiene alcune check-list da utilizzare per effettuare una valutazione analitica, puntuale e aderente alla...

    realtà aziendale esaminata.
    Questa applicazione in cloud è stata realizzata per consentire una “compilazione facilitata” delle check-list, integrata con alcune funzionalità e con procedure per il salvataggio, l’archiviazione e la condivisione dei risultati anche in formato digitale.

    ID 245518

    Misure Idonee Impresa Individuale e Adeguati Assetti Micro Imprese: versione Cloud

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3

    Misure Idonee Impresa Individuale e Adeguati Assetti Micro Imprese: versione Cloud Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede:
    - (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte
    - (art. 375 – Assetti organizzativi...

    dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

    DOC

    ID 233456

    Istanza per la liquidazione del compenso al curatore

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    Modello di istanza per la liquidazione del compenso al curatore.

    dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

    DOC

    ID 248990

    Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta

    Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.


    Il...

    Concordato Preventivo Biennale è disciplinato dal D. Lgs. 13/2024 del 12 febbraio 2024; tuttavia, al fine di renderlo operativo, sono stati successivamente pubblicati ulteriori provvedimenti per definire le metodologie di calcolo del reddito e del valore della produzione proposti dall’Agenzia Entrate e infine, il D.Lgs n. 108 del 5 agosto 2024 ha apportato significative modifiche riguardanti le cause di esclusione, la determinazione del redito, il calcolo degli acconti d’imposta e la tassazione sostitutiva del reddito incrementale.

    DOC

    ID 233474

    Attestazione non impugnazione credito del dipendente

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    L'art. 98 della Legge Fallimentare prevede che contro il decreto che rende esecutivo lo stato passivo può essere proposta opposizione, impugnazione dei crediti ammessi o revocazione.
    Con l'opposizione il creditore o il titolare di diritti su beni mobili o immobili contestano che la propria domanda...

    sia stata accolta in parte o sia stata respinta; l'opposizione è proposta nei confronti del curatore.
    Con l'impugnazione il curatore, il creditore o il titolare di diritti su beni mobili o immobili contestano che la domanda di un creditore o di altro concorrente sia stata accolta; l'impugnazione è rivolta nei confronti del creditore concorrente, la cui domanda è stata accolta. Al procedimento partecipa anche il curatore.
    Con la revocazione il curatore, il creditore o il titolare di diritti su beni mobili o immobili, decorsi i termini per la opposizione della opposizione o della impugnazione, possono chiedere che il provvedimento di accoglimento o di rigetto vengano revocati se si scopre che essi sono stati determinati da falsità, dolo, errore essenziale di fatto o dalla mancata conoscenza di documenti decisivi che non sono stati prodotti tempestivamente per causa non imputabile. La revocazione è proposta nei confronti del creditore concorrente, la cui domanda è stata accolta, ovvero nei confronti del curatore quando la domanda è stata respinta. Nel primo caso, al procedimento partecipa il curatore.
    Gli errori materiali contenuti nello stato passivo sono corretti con decreto del giudice delegato su istanza del creditore o del curatore, sentito il curatore o la parte interessata.

    ID 249370

    Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Versione cloud

    a cura di: AteneoWeb Cloud 3

    Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Versione cloud

    In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
    È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta...

    né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

    ID 233945

    Calcolo deduzione IRPEF/IRES per IRAP pagata sul costo del lavoro e oneri finanziari: versione Cloud

    a cura di: AteneoWeb Cloud

    Calcolo deduzione IRPEF/IRES per IRAP pagata sul costo del lavoro e oneri finanziari: versione Cloud

    Il programma consente di determinare l’importo deducibile dal reddito, ai fini Ires o Irpef, relativo all’Irap pagata nel periodo d’imposta selezionato. Vengono determinate sia la deduzione per l’Irap relativa al costo del lavoro che la deduzione forfetaria del 10% in presenza...

    di sostenimento di oneri finanziari (se superiori ai proventi finanziari).

    DOC

    ID 234361

    Richiesta dati per la Dichiarazione IVA 2018 (periodo d’imposta 2017)

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    La dichiarazione IVA 2018, relativa al periodo d’imposta 2017, quest’anno potrà essere presentata a partire dal 1° febbraio 2018 fino al termine ultimo del 30 aprile 2018.
    Il modello dichiarativo ha subito alcune modifiche rispetto a quello dell’anno precedente ma la novità più rilevante riguarda...

    i termini di compensazione dell’eventuale credito maturato.

    DOC

    ID 235344

    Richiesta certificato di iscrizione all'anagrafe tributaria

    a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

    Con questo modello il contribuente che ha prestato lavoro all’estero può richiedere copia del certificato di iscrizione all’Anagrafe tributaria, da poter utilizzare in caso di doppia imposizione.
    Questo certificato è necessario soltanto nei rapporti tra privati. Nel caso di rapporti con Pubbliche...

    amministrazioni e gestori di pubblici servizi, il contribuente deve utilizzare una autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà (artt. 46 e 47 del Dpr 445/2000).

    Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

    I< < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >I

    Altri utenti hanno acquistato

    Gli approfondimenti più letti

    AteneoWeb s.r.l.

    AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

    Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
    staff@ateneoweb.com

    C.f. e p.iva 01316560331
    Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
    Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
    Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
    Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

    SEGUICI

    Social network e Canali informativi

    Canali RSS