I più acquistati negli ultimi 30 giorni

ID 249370

Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente. Versione cloud

In ambito di "lavoro dipendente" si fa spesso riferimento alla RAL (Reddito Annuale Lordo), che rappresenta l'ammontare totale che un dipendente guadagna in un anno prima di eventuali detrazioni o imposte.
È un dato importante e facilmente confrontabile tra casi diversi ma non rappresenta...

né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

DOC

ID 233480

Richiesta al comitato dei creditori di vidimazione del registro del fallimento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nella bozza proposta le opzioni, le alternative e in generale ciò che deve essere inserito o eliminato è fra parentesi quadre; le eventuali ulteriori opzioni all'interno delle parentesi quadre sono fra i segni “< >”; le note e i commenti sono in corsivo.

né lo stipendio netto su cui può far conto il lavoratore, né il costo effettivo a carico del datore di lavoro.

DOC

ID 234135

Verifica fiscale: doveri e diritti del contribuente

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Verifica fiscale: doveri e diritti del contribuente Breve guida di “pronto soccorso” al contribuente.

Anche per il più preciso e attento contribuente, la verifica fiscale, che può essere condotta dall’Agenzia Entrate, delle Dogane o dalla Guardia di Finanza, è un momento delicato che non deve risultare un’esperienza disagevole.
In...

realtà, con le dovute attenzioni e l’assistenza di un Professionista qualificato, la verifica fiscale può svolgersi secondo corretti principi di collaborazione, così come ci auspichiamo debba essere.
E’ interesse di tutti, dell’Amministrazione Finanziaria ma anche dei contribuenti onesti, che le verifiche fiscali si svolgano il più serenamente possibile.
Abbiamo pubblicato una lettera personalizzabile che il Professionista può trasmettere ai suoi clienti.

DOC

ID 249443

Contratto di concessione di uso di palestra

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La gestione della palestra è prioritariamente finalizzata allo svolgimento dell'attività sportiva; compatibilmente con tale utilizzo principale, il concessionario avrà facoltà di far utilizzare l'impianto per attività non sportive.
Sono ammesse, in linea generale,...

le seguenti attività non sportive: incontri, convegni, mostre, concerti, attività di danza, arti marziali, esibizioni musicali.
La programmazione dell'uso dell'impianto per altre attività non sportive verrà autorizzata, di volta in volta, se compatibile con le caratteristiche della struttura. 

DOC

ID 235339

Autocertificazione titolarità di diritto reale su immobili

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può autocertificare di essere:
- proprietari o titolari di altro diritto di reale di godimento degli immobili indicati
- proprietario in quanto coniuge in regime di comunione legale dei beni
- rappresentante legale o rappresentante organico del contribuente
-...

soggetto titolare di diritto reale

L’Autocertificazione di titolarità di diritto reale su immobili deve essere di norma presentata seguendo le seguenti modalità:
- di persona apponendo la propria firma alla presenza dell’addetto dell’ufficio, in modo tale che quest’ultimo possa verificare l’identità del dichiarante
- allegando in alternativa una fotocopia del proprio documento di identità.
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 235350

Richiesta di consenso alla cancellazione di ipoteca

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente che ha ereditato un immobile o un terreno può richiedere all’Agenzia Entrate la cancellazione di un’ipoteca dopo aver richiesto e ottenuto il pagamento rateale dell’imposta principale/complementare (art. 38, Testo unico del 31 ottobre 1990, n. 346) relativa...

alla dichiarazione di successione presentata.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 235420

Richiesta dati per il modello REDDITI PF (periodo d'imposta 2017)

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Richiesta dati per il modello REDDITI PF (periodo d'imposta 2017) Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.
Fogli di lavoro in Word organizzati per l’invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche/2018...

.

DOC

ID 236276

L'ingresso nel regime forfetario: le valutazioni da effettuare

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

In prossimità della fine dell’anno 2019 i contribuenti dovranno valutare la convenienza del regime forfetario per le attività di impresa o professionali svolte individualmente.
Tale analisi può rivelarsi complessa e richiede di considerare diversi fattori:
- l’incidenza dei costi sui ricavi...

dell’attività,
- il possesso di eventuali redditi soggetti a tassazione ordinaria,
- la presenza o meno di detrazioni per i carichi di famiglia o per gli oneri sostenuti nel periodo d’imposta.

È stato pertanto elaborato un modello sintetico di lettera per informare i clienti dei vantaggi e degli svantaggi del regime agevolato ed indirizzarli, con il supporto dello Studio, verso la scelta più conveniente.

DOC

ID 233439

Istanza per la nomina del comitato dei creditori

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la nomina del comitato dei creditori.

dell’attività,
- il possesso di eventuali redditi soggetti a tassazione ordinaria,
- la presenza o meno di detrazioni per i carichi di famiglia o per gli oneri sostenuti nel periodo d’imposta.

È stato pertanto elaborato un modello sintetico di lettera per informare i clienti dei vantaggi e degli svantaggi del regime agevolato ed indirizzarli, con il supporto dello Studio, verso la scelta più conveniente.

ID 245610

Test risanamento PMI: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Test risanamento PMI: versione Cloud Test risanamento PMI è un app in cloud per la valutazione preliminare della complessità del risanamento dell’impresa in crisi, partendo dal rapporto tra l’entità del debito che deve essere ristrutturato e quella dei flussi finanziari liberi che possono essere posti annualmente al...

suo servizio.

ID 249236

Plafond mobile IVA 2025 protocollo doganale: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Plafond mobile IVA 2025 protocollo doganale: versione cloud

Applicazione in cloud per la gestione del plafond mobile IVA
L'applicazione è stata progettata sulla base dell'esempio del protocollo procedurale sul plafond iva ad uso dei verificatori doganali. 


Clicca...

qui per vedere una Demo dell'applicazione.


E' disponibile anche una versione Excel del software.

DOC

ID 233475

Comunicazione al comitato dei creditori di inizio inventario

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L'art. 87 della Legge Fallimentare dispone che il curatore, rimossi i sigilli, redige l'inventario nel più breve termine possibile secondo le norme stabilite dal codice di procedura civile, presenti o avvisati il fallito e il comitato dei creditori, se nominato, formando, con l'assistenza del cancelliere,...

processo verbale delle attività compiute. Possono intervenire i creditori.
Il curatore, quando occorre, nomina uno stimatore.
Prima di chiudere l'inventario il curatore invita il fallito o, se si tratta di società, gli amministratori a dichiarare se hanno notizia che esistano altre attività da comprendere nell'inventario, avvertendoli delle pene stabilite dall'articolo 220 in caso di falsa o omessa dichiarazione.
L'inventario è redatto in doppio originale e sottoscritto da tutti gli intervenuti. Uno degli originali deve essere depositato nella cancelleria del tribunale.

I< < 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS