I più acquistati negli ultimi 30 giorni

DOC

ID 248990

Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il concordato preventivo biennale: la richiesta di dati e l'analisi della proposta

Il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB) è un procedimento accertativo fondato su un patto tra professionisti/imprese e fisco per concordare preventivamente i redditi ed il valore della produzione netta da assoggettare a tassazione, ricevendo in cambio un trattamento premiale.


Il...

Concordato Preventivo Biennale è disciplinato dal D. Lgs. 13/2024 del 12 febbraio 2024; tuttavia, al fine di renderlo operativo, sono stati successivamente pubblicati ulteriori provvedimenti per definire le metodologie di calcolo del reddito e del valore della produzione proposti dall’Agenzia Entrate e infine, il D.Lgs n. 108 del 5 agosto 2024 ha apportato significative modifiche riguardanti le cause di esclusione, la determinazione del redito, il calcolo degli acconti d’imposta e la tassazione sostitutiva del reddito incrementale.

DOC

ID 236276

L'ingresso nel regime forfetario: le valutazioni da effettuare

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

In prossimità della fine dell’anno 2019 i contribuenti dovranno valutare la convenienza del regime forfetario per le attività di impresa o professionali svolte individualmente.
Tale analisi può rivelarsi complessa e richiede di considerare diversi fattori:
- l’incidenza dei costi sui ricavi...

dell’attività,
- il possesso di eventuali redditi soggetti a tassazione ordinaria,
- la presenza o meno di detrazioni per i carichi di famiglia o per gli oneri sostenuti nel periodo d’imposta.

È stato pertanto elaborato un modello sintetico di lettera per informare i clienti dei vantaggi e degli svantaggi del regime agevolato ed indirizzarli, con il supporto dello Studio, verso la scelta più conveniente.

DOC

ID 233288

Lettera ai clienti Imprese minori in contabilità semplificata; regime di cassa dal 1° gennaio 2017

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lettera ai clienti Imprese minori in contabilità semplificata; regime di cassa dal 1° gennaio 2017 La Legge di bilancio 2017 ha modificato il regime di tassazione delle imprese in contabilità semplificata (apportando numerose modifiche all’art. 66 TUIR); per questi soggetti, a decorrere dal 2017, la determinazione del reddito imponibile (anche ai fini IRAP) non avverrà più secondo il principio...

di “competenza” ma sarà invece applicabile (obbligatoriamente) il principio “di cassa”.

Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

DOC

ID 238511

Lo stralcio delle cartelle fino a 5.000 euro

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Lo stralcio delle cartelle fino a 5.000 euro L’art. 4 del DL 22 marzo 2021, n. 41 (il cosiddetto “Decreto Sostegni”), convertito con modificazioni dalla Legge 21 maggio 2021, n. 69, ha introdotto la possibilità di accedere ad una nuova definizione dei carichi di importo ridotto affidati all’agente della riscossione.
In merito, l’Agenzia...

Entrate, in collaborazione con l’Agenzia Entrate – Riscossione, tramite la Circolare n.11/E del 22 settembre 2021, ha fornito chiarimenti ed indicazioni.

DOC

ID 233448

Istanza per la restituzione della maggiore somma anticipata all'aggiudicatario dell'immobile venduto

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la restituzione della maggiore somma anticipata all'aggiudicatario dell'immobile venduto.

Entrate, in collaborazione con l’Agenzia Entrate – Riscossione, tramite la Circolare n.11/E del 22 settembre 2021, ha fornito chiarimenti ed indicazioni.

DOC

ID 233467

Istanza per la fissazione di udienza per esame delle domande di insinuazione tardive

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello di istanza per la fissazione di udienza per esame delle domande di insinuazione tardive.

Entrate, in collaborazione con l’Agenzia Entrate – Riscossione, tramite la Circolare n.11/E del 22 settembre 2021, ha fornito chiarimenti ed indicazioni.

ID 233710

Calcolo compenso netto lavoro autonomo: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Calcolo compenso netto lavoro autonomo: versione Cloud Il programma consente di determinare il compenso netto da corrispondere ad un lavoratore autonomo, in base al regime di determinazione delle imposte dallo stesso adottato (Ordinario, Forfetario 'Start Up', Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate...

le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali, un importo lordo prestabilito.

ID 234214

IVA: le triangolazioni interne e internazionali: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 2

IVA: le triangolazioni interne e internazionali: versione Cloud L'applicazione consente, in modo chiaro e dettagliato, di avere un quadro preciso delle incombenze ai fini IVA in caso di operazioni commerciali a cui partecipa un'azienda italiana e che coinvolgono operatori di diverse nazionalità.

In base al ruolo ricoperto dal soggetto Italiano (cedente, promotore,...

cessionario) trovano infatti applicazione diverse norme.

In particolare le triangolazioni comunitarie sono disciplinate dai seguenti articoli contenuti nel D.L. 30.08.1993, n. 331:
  • art. 38, c. 7 - triangolazione dove il soggetto Italiano è l'ultimo cessionario (richiama l'art. 44, c. 2, lett. a);
  • art. 40, c. 2 - triangolazione in cui l'Italiano è promotore dell'operazione;
  • art. 41, c. 1, lett. a) - triangolazione in cui l'Italiano è primo cedente;
  • art. 58, c. 1 - triangolazione con due soggetti Italiani, primo cedente e promotore della triangolazione.

XLS

ID 249123

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza': versione Excel

Aggiornato con le tabelle aliquote IRPEF 2025.
La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non...

qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

DOC

ID 235345

Richiesta certificato di partita Iva

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il Contribuente può richiedere il certificato che attesta il possesso della partita Iva, compilando gli spazi con le informazioni richieste.
Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%.

DOC

ID 189092

Liquidazione SRL: procedura semplificata senza intervento del notaio

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Liquidazione SRL: procedura semplificata senza intervento del notaio La procedura semplificata, limitata alle ipotesi di scioglimento previste dalla Legge (ex art. 2484 n. da 1 a 5) o dallo Statuto e che non comporta modifica dello statuto, si è consolidata ormai tra tutte le Camere di Commercio, che accettano pratiche di messa in liquidazione senza la forma dell’atto...

pubblico notarile.


La procedura semplificata prevede che l’organo amministrativo, accertata la causa di scioglimento ex art. 2484 c.c., deposita la constatazione al Registro Imprese e convoca l’assemblea per la nomina dei liquidatori. Con il verbale di nomina dei liquidatori si apre il procedimento di liquidazione affidato ai liquidatori, i quali si sostituiscono all’organo amministrativo e depositano le loro nomine al Registro Imprese.

Il documento comprende:
1. modello di delibera accertamento da parte degli amministratori di una delle cause di scioglimento previste dall’art. 2484 c.c., dai numeri 1 a 5 del primo comma
2. convocazione dell’assemblea dei soci
3. modello di deliberazione dell’assemblea dei soci, che prende atto della causa di scioglimento e nomina il/i liquidatore/i
4. modello di approvazione Bilancio finale di liquidazione e istanza di cancellazione dal Registro Imprese.

DOC

ID 235361

Modello di istanza di accertamento con adesione prima dell’accertamento

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’accertamento con adesione consente al contribuente di definire le imposte dovute ed evitare, in tal modo, l’insorgere di una lite tributaria.
È un “accordo” tra contribuente e ufficio che può essere raggiunto sia prima dell’emissione di un avviso di accertamento, che dopo, sempre che il...

contribuente non presenti ricorso davanti al giudice tributario.
La procedura riguarda tutti i contribuenti e tutte le più importanti imposte dirette e indirette e può essere attivata tanto dal contribuente quanto dall’ufficio dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione territoriale il contribuente ha il domicilio fiscale.
L’accertamento con adesione permette al contribuente di usufruire di una riduzione delle sanzioni amministrative, che saranno dovute nella misura di 1/3 del minimo previsto dalla legge. Inoltre, per i fatti accertati, perseguibili anche penalmente, costituisce una circostanza attenuante il perfezionamento dell’adesione con il pagamento delle somme dovute prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado. L’effetto “premiale” si concretizza nell’abbattimento fino a un terzo delle sanzioni penali previste e nella non applicazione delle sanzioni accessorie.

DOC

ID 233072

Contratto d’opera

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Il contratto d’opera è regolato dagli artt. 2222 C.C. e seguenti.
Si ricorda che con l’art. 52 del D.lgs. 81/2015 (Jobs act) è stato introdotto il divieto di attivare nuovi contratti di collaborazione a progetto.
Al fine di prevenire e limitare il contenzioso sulla qualificazione del rapporto...

di lavoro, i contraenti possono chiedere la certificazione del contratto di collaborazione presso gli organi certificatori.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

ID 248878

Calcolo previsionale Irpef 2024: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Calcolo previsionale Irpef 2024: versione Cloud

Calcolo previsionale IRPEF 2024 è l'applicazione in cloud per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2024.


L'applicazione determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2024 considerando il reddito presunto,...

le detrazioni e gli oneri deducibili.
Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca".


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

DOC

ID 236126

Corrispettivi telematici: il nuovo obbligo e gli esoneri

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

L’art. 17 del DL 119/2018 ha modificato l’art. 2 del D. Lgs. 127/2015 introducendo, a partire dal 1° gennaio 2020, l’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica all’Agenzia Entrate dei corrispettivi giornalieri.
L’obbligo ha previsto un avvio anticipato al 1° luglio 2019 per i contribuenti...

che nell’anno 2018 hanno superato 400.000 euro di volume d’affari.

Successivamente, con il D.M. 10 maggio 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 maggio 2019, sono stati disposti esoneri dall’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica degli incassi giornalieri.

I< < 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS