I più acquistati negli ultimi 30 giorni

ID 248994

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2024-2025: versione Cloud

Applicazione in Cloud per l'analisi di convenienza del concordato preventivo biennale delle persone fisiche, aggiornata alle modifiche previste dal  Dl 118/2024.


Il decreto legislativo in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo...

biennale (pubblicato in GU n.43 del 21.02.2024), in attuazione della delega per la Riforma fiscale (Legge n. 111/2023) ha introdotto la disciplina del concordato preventivo biennale (CPB).

Con il decreto legislativo 118/2024 sono state apportate alcune modifiche, tra le quali, la possibilità per i soggetti ISA di applicare, alla differenza tra il reddito concordato e il reddito 2023, una imposta sostitutiva le cui % variano in base al punteggio ISA (per i soggetti forfettari le % sono ridotte al 10%/3%, rispetto al 15%/5%).


CLICCA QUI per vedere una DEMO dell'applicazione.

ID 234160

Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari: versione Cloud

Applicazione cloud per la determinazione della rettifica della detrazione IVA da parte dei "contribuenti forfetari" (ex art. 1, commi da 54 a 89, L. 190/2014 – Legge Stabilità 2015) e dei "contribuenti minimi" (ex L. 244/2007, Art. 1, commi 96 e ss. e Art. 27, commi 1 e 2, D.L. 98/2011)...

.

ID 249397

Credito Imposta Beni Strumentali 2025: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Credito Imposta Beni Strumentali 2025: versione Cloud

Applicazione in cloud per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2025.

Consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2025 e di gestire i risconti...

del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni acquistati in leasing, in base alla durata del contratto di leasing.
Propone inoltre la compilazione, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, dei principali righi del quadro RU.


PROV LA DEMO! CLICCA QUI.


 


Note tecniche:
E' disponibile anche la versione Excel dell'applicazione.

DOC

ID 235342

Domanda di rilascio del modello 240 successioni

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Con questo modello il contribuente può richiedere il rilascio del modello 240 (modello richiesto per sbloccare i conti correnti nonché tutti i rapporti in essere tra il defunto e una banca o le poste italiane).
La richiesta e il modello 240 sono da assoggettare ad imposta di bollo.
Nel caso in...

cui il certificato venga ritirato da persona diversa dal richiedente, occorre una delega scritta e fotocopia del documento del titolare o del legale rappresentante.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord.

DOC

ID 235358

Modello di istanza al Garante del contribuente per l’attivazione della procedura di autotutela

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

I Garanti dei contribuenti (art. 13 dello Statuto del contribuente) sono organi monocratici presenti in ogni regione con il compito di tutelare i diritti del contribuente e garantire un rapporto di fiducia tra cittadini e Amministrazione finanziaria.
In particolare, anche sulla base di segnalazioni...

inoltrate per iscritto dal contribuente o da qualsiasi altro soggetto interessato che lamenti disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione finanziaria, rivolge richieste di documenti o chiarimenti agli uffici competenti, i quali rispondono entro trenta giorni, e attiva le procedure di autotutela nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione notificati al contribuente. Il Garante del contribuente comunica l'esito dell'attività svolta alla direzione regionale o compartimentale o al comando di zona della Guardia di finanza competente nonché agli organi di controllo, informandone l'autore della segnalazione.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

DOC

ID 233078

Delega per la partecipazione ad assemblea dei soci

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Modello personalizzabile redatto in formato MS Word.

inoltrate per iscritto dal contribuente o da qualsiasi altro soggetto interessato che lamenti disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione finanziaria, rivolge richieste di documenti o chiarimenti agli uffici competenti, i quali rispondono entro trenta giorni, e attiva le procedure di autotutela nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione notificati al contribuente. Il Garante del contribuente comunica l'esito dell'attività svolta alla direzione regionale o compartimentale o al comando di zona della Guardia di finanza competente nonché agli organi di controllo, informandone l'autore della segnalazione.

Proponiamo un modello personalizzabile redatto con MSWord con il quale il contribuente può segnalare al Garante disfunzioni, anomalie, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra il cittadino e l’Amministrazione finanziaria.

DOC

ID 249443

Contratto di concessione di uso di palestra

a cura di: Dott.ssa Cinzia De Stefanis

La gestione della palestra è prioritariamente finalizzata allo svolgimento dell'attività sportiva; compatibilmente con tale utilizzo principale, il concessionario avrà facoltà di far utilizzare l'impianto per attività non sportive.
Sono ammesse, in linea generale,...

le seguenti attività non sportive: incontri, convegni, mostre, concerti, attività di danza, arti marziali, esibizioni musicali.
La programmazione dell'uso dell'impianto per altre attività non sportive verrà autorizzata, di volta in volta, se compatibile con le caratteristiche della struttura. 

ID 235973

Deducibilità costi auto non strumentali: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Deducibilità costi auto non strumentali: versione Cloud

Applicazione per il calcolo della deducibilità fiscale dei costi auto, utilizzabile per beni in proprietà, leasing, noleggio o comodato; in ambito aziendale o per uso promiscuo, con soggetto impresa o agente.


E’ disponibile anche la

.com/documento/deducibilita-costi-auto-non-strumentali-anno-2025-periodo-d-imposta-2024.html">versione Excel del prodotto.


XLS

ID 248918

Easy Alert PMI: versione Excel

a cura di: Studio Meli e Studio Manuali

Easy Alert PMI: versione Excel

Il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative.


In particolare,...

la norma prevede testualmente che: - l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte; - l’imprenditore collettivo deve adottare un assetto organizzativo adeguato ai sensi dell’articolo 2086 del Codice civile, anche ai fini della tempestiva rilevazione dello stato di crisi e dell’assunzione di idonee iniziative.


La rilevazione deve essere preventiva e coinvolge, con responsabilità solidale, sia l’imprenditore che gli eventuali organi di controllo.

DOC

ID 238363

La rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

La rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti.

Con l’avvicinarsi della scadenza per la predisposizione del bilancio d’esercizio e per il versamento delle imposte 2020 riportiamo la vostra attenzione sul tema della...

rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni.

ID 248885

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2024: versione cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud 3

Calcolo convenienza compensi amministratore o dividendi 2024: versione cloud

Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore?


È un dilemma ricorrente ma molto difficile...

da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società.

ID 234115

Rivalutazione terreni. Calcolo convenienza: versione Cloud

a cura di: AteneoWeb Cloud

Rivalutazione terreni. Calcolo convenienza: versione Cloud

La legge di bilancio 2025 ha introdotto a regime la possibilità di rideterminare il valore delle quote di partecipazioni ex art. 5 della L. 148/2001.
Viene consentita la rivalutazione dei terreni posseduti data del 1° gennaio 2025. La rivalutazione dovrà...

avvenire tramite una perizia giurata di stima e il versamento delle imposte sostitutive, da effettuare entro il 30 novembre 2024.
Viene previsto che la percentuale dell’imposta sostitutiva risulti pari al 18% del valore del terreno.

DOC

ID 249308

Nuova classificazione ATECO 2025

a cura di: Studio Meli S.t.p. S.r.l.

Nuova classificazione ATECO 2025

Il Regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione UE del 10 ottobre 2022 ha aggiornato la classificazione statistica delle attività economiche denominata NACE (Nomenclatura generale delle Attività economiche nella Comunità Europea), introducendo nuove classificazioni volte...

a rappresentare in modo più puntuale l’evoluzione del tessuto produttivo ed economico internazionale.

I< < 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 > >I

Altri utenti hanno acquistato

Gli approfondimenti più letti

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS