24
ago
Accertamento società di capitali: interesse ad agire dell'amministratore di fatto
Con Sentenza n. 586/1 del 22 giugno 2023 la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Toscana ha chiarito che l'amministratore di fatto non è legittimato ad impugnare l’atto impositivo emesso a carico di una società di capitali, in quanto privo dell’interesse concreto ed attuale ad agire previsto dall’art. 100 c.p.c..Infatti, le società di capitali godono di un’autonomia patrimoniale perfetta, per la quale l’attività svolta è...CONTINUA »
Prevenzione della diffusione di malattie infettive sul lavoro: la guida Inail
L'Inail ha pubblicato la guida "La sanificazione nel post-pandemia. La standardizzazione dei processi", con lo scopo di sensibilizzare le aziende ai processi di puliziae sanificazione come prassi standard di prevenzione dagli infortuni e dalle malattie sul lavoro. La guida, che si rivolge sia ai datori di lavoro che intendono effettuare le attività di sanificazione internamente sia alle imprese di pulizia a cui viene affidato il servizio, contiene anche panoramica sulle pratiche di sanificazione...CONTINUA »
Tassazione atti giudiziari: servizio gratuito per conoscere gli importi dovuti
L'Agenzia delle Entrate, con una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi, ricorda che sul proprio sito internet è disponibile un servizio gratuito che fornisce l’importo dovuto per gli atti trasmessi per la registrazione dalle Cancellerie dei tribunali agli uffici dell’Agenzia.Il servizio, denominato “Calcolo degli importi per la tassazione degli atti giudiziari”, è ad accesso libero e consente anche di stampare il modello di versamento F24 per effettuare...CONTINUA »
Al via le erogazioni liberali per lo Sport Bonus 2023
Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato l'elenco dei soggetti che possono effettuare erogazioni liberali in denaro per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici o per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.Si è infatti aperta la 1° finestra relativa allo Sport Bonus 2023. Le imprese, identificate con numero seriale, potranno effettuare le erogazioni liberali tra il 17 agosto ed il 13 settembre 2023 tramite bonifico bancario, bollettino postale,...CONTINUA »
23
ago
Il conto corrente 'accogliente' apre al reato di riciclaggio
Mentre il perfezionamento del delitto relativo alla frode informatica avviene con l’incasso delle somme, infatti, con la percezione del denaro si consegue l’ingiusto profitto. Far transitare i soldi di altri sui propri conti correnti è un’attività ulteriore e successiva rispetto alla frode vera e propria e, mancando il concorso alla realizzazione del reato presupposto, i titolari del conto corrente commettono il reato di riciclaggio. Lo precisa la Corte di cassazione,...CONTINUA »
Contrasto al 'caro voli'. Cosa prevede il Decreto Omnibus
L'Art. 1 del Decreto Omnibus (Dl 10 agosto 2023, n. 104), al fine di contrastare il "caro voli", vieta la fissazione dinamica delle tariffe da parte delle compagnie aree, modulata in relazione al tempo della prenotazione: se la fissazione è applicata su rotte nazionali di collegamento con le isole e avviene durante un periodo di picco di domanda legata alla stagionalità o in concomitanza di uno stato di emergenza nazionale; se conduce ad un prezzo di vendita del biglietto, o dei servizi...CONTINUA »
Imprese editrici: dal 5 settembre le domande per il credito d'imposta sull'acquisto della carta
La Legge di Bilancio 2023 ha riconosciuto il credito d'imposta relativo all'acquisto della carta in favore delle imprese editrici di quotidiani e periodici, di cui all’articolo 188 del decreto-legge 19 maggio 2020 n. 34, anche per gli anni 2022 e 2023, nella misura del 30% delle spese sostenute, rispettivamente negli anni 2021 e 2022, ed entro il limite di 60 milioni di euro per ciascun anno.Le modalità applicative del credito d'imposta per l’anno 2022 e 2023 sono contenute...CONTINUA »
22
ago
Dl Omnibus: per Superbonus edifici unifamiliari proroga al 31 dicembre
E' approdato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10 agosto, ed è entrato in vigore il giorno successivo, il Decreto Legge recante disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici (il cosiddetto "Decreto Omnibus").L'Art. 24 del Decreto (Misure in materia di incentivi per l'efficienza energetica) sposta al 31 dicembre 2023 il termine per l’effettuazione delle spese che rientrano nel Superbonus 110% per gli interventi...CONTINUA »
Contrasto al fenomeno delle partite Iva 'apri e chiudi': alcuni dati
In applicazione della nuova normativa diretta a scongiurare il fenomeno evasivo delle "partite iva apri e chiudi" l’Agenzia delle Entrate, al 31 luglio 2023, ha emanato 1.221 provvedimenti di cessazione d’ufficio della Partita Iva. Di queste, 359 sono state intercettate e chiuse in Lombardia (29%), 254 nel Lazio (21%) e 166 in Campania (14%). Seguono Toscana e Veneto con 105 chiusure. In tutte le restanti regioni i provvedimenti hanno interessato complessivamente 232 soggetti. Per...CONTINUA »
Smart working e lavoro frontaliero: le novità introdotte dalla legge 13 giugno 2023 n. 83
Con la circolare n. 25E del 18 agosto l’Agenzia ripercorre i più recenti sviluppi della normativa e della prassi in materia di lavoro agile (c.d. smart working) e riassume le ultime novità in tema di lavoratori frontalieri.Il documento, in particolare, analizza le novità introdotte dalla legge 13 giugno 2023 n. 83 e dall’ultimo accordo tra Italia-Svizzera. Per quanto riguarda lo smart working il documento conferma che, anche in caso di ricorso a questo tipo di modalità...CONTINUA »
21
ago
L'Art. 26 del Dl n. 104/2023 (cosiddetto "Decreto Omnibus"), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 186 del 10 agosto scorso, prevede l'istituzione per l'anno 2023, in dipendenza dell'andamento dei tassi di interesse e del costo del credito, di un'imposta straordinaria a carico delle banche calcolata sull’incremento dei margini di interesse.L'imposta, in particolare, è determinata applicando un'aliquota pari al 40% sul maggior valore tra: l'ammontare del margine di interesse di cui...CONTINUA »
Dal caso 'CR7' indicazioni e conferme per la tassazione dei diritti di immagine degli influencer
La recente Sentenza del 15_05_2023 n. 219 – Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Piemonte Sezione_Collegio 2 ha respinto l’appello presentato dal calciatore portoghese Cristiano Ronaldo contro la decisione che già in primo grado non aveva riconosciuto le sue ragioni sul diritto alla restituzione dell’Irpef che riteneva pagata in eccesso. Il contenzioso verteva sulla tassazione dei redditi dei diritti d’immagine per il periodo in cui il calciatore...CONTINUA »
18
ago
Entrate tributarie e contributive in crescita del 3,6% nel I semestre del 2023
I dati arrivano dal MEF (Dipartimento delle Finanze), e sono contenuti nel rapporto sulle entrate di giugno 2023. Nel primo semestre dell'anno in corso le entrate tributarie e contributive mostrano una crescita di 13.485 milioni di euro (+3,6%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La dinamica osservata è la risultante della variazione positiva delle entrate tributarie (+8.020 milioni di euro, +3,2 %) e della crescita, in termini di cassa, delle entrate contributive...CONTINUA »
La Cassazione sulla validità cartella di pagamento
Con Ordinanza n. 18426 del 28 giugno 2023 la Corte di Cassazione, Sez. Quinta Civile, ha chiarito che la cartella di pagamento, se segue l'adozione di un atto fiscale che abbia già determinato il "quantum" del debito di imposta e gli interessi relativi al tributo, è congruamente motivata - con riguardo al calcolo degli interessi nel frattempo maturati - attraverso il semplice richiamo dell'atto precedente e la quantificazione dell'importo per gli ulteriori accessori. Se, invece,...CONTINUA »
Fringe Benefit ai dipendenti con figli a carico
La circolare n. 23/E del 1° agosto 2023 fornisce i chiarimenti sulla nuova disciplina del welfare aziendale, a seguito delle novità introdotte dal “Decreto lavoro” che ha innalzato per il 2023fino a 3mila euro (al posto degli ordinari 258,23 euro) il limite entro il quale è possibile riconoscere ai dipendenti beni e servizi esenti da imposte. Lo stesso decreto (Dl n. 48/2023) ha inoltre incluso tra i “bonus” che non concorrono a formare reddito...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi