26
lug
Stanno circolando in questi giorni alcune comunicazioni riguardanti la registrazione di domande di marchio da parte di un indirizzo email contraddistinto dal dominio @minister.com insieme a un allegato ingannevole. Si sottolinea che l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) è l'unico organismo pubblico italiano autorizzato per la registrazione dei marchi d'impresa e non utilizza l'indirizzo di posta elettronica sopra citato. È fondamentale tenere presente che tali comunicazioni, inviate...CONTINUA »
Accesso al regime fiscale agevolato per l'imprenditoria giovanile: cause di esclusione
Il “regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità” previsto dall’art. 27, commi 1 e 2, Dl n. 98/2011, è volto a favorire la costituzione di nuove imprese da parte di giovani e di coloro che hanno perso il lavoro. Per queste imprese la norma introduce una disciplina fiscale agevolata subordinata alla dimostrazione: di non aver esercitato, nei tre anni precedenti, attività artistica, professionale ovvero d'impresa, anche...CONTINUA »
Tax credit videogiochi: online l’elenco dei beneficiari e relativi crediti d’imposta
Il Ministero della Cultura (Direzione generale Cinema e Audiovisivo), con Decreto Direttoriale del 21 luglio 2023, ha pubblicato gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione di videogiochi.La pubblicazione costituisce comunicazione ai beneficiari del riconoscimento del credito d’imposta. Il credito, ricorda il MiC, è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo...CONTINUA »
Canone unico patrimoniale per diffusione messaggi pubblicitari: come calcolarlo
Con Risoluzione n. 3/DF del 20 luglio il MEF (Dipartimento delle Finanze) fornisce chiarimenti in merito ai criteri per l’applicazione del canone unico patrimoniale (CUP) in caso di diffusione di messaggi pubblicitari.Tre sono, in estrema sintesi, i chiarimenti forniti. nei casi in cui il mezzo pubblicitario è provvisto di elementi che non posseggono alcun effetto pubblicitario, quest'ultimi vanno esclusi dalla superficie su cui determinare il CUP; considerare, infatti, come superficie...CONTINUA »
Detrazione IRPEF degli oneri per assicurazione condominiale per eventi calamitosi
Tra le polizze assicurative aventi per oggetto il rischio di eventi calamitosi che danno diritto alla detrazione sono comprese anche le fattispecie contrattuali a garanzia del fabbricato stipulate dal condominio, relativamente alla quota di premio riferita alla singola unità immobiliare residenziale e alle relative pertinenze. Se nel condominio sono presenti anche unità diverse da quelle residenziali, la detrazione spetta solo sui premi riferiti alle unità immobiliari residenziali...CONTINUA »
25
lug
Approvato il Ddl di riforma del Codice della proprietà industriale
E' stato approvato in via definitiva il disegno di legge di riforma del Codice della proprietà industriale, che rientra nel PNRR ed è di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il provvedimento prevede che, come nel principali Paesi occidentali, anche in Italia il brevetto originato dalla ricerca svolta dai ricercatori di Università, Enti pubblici di ricerca, Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico sarà di titolarità della struttura...CONTINUA »
MEF: da agosto gli aumenti in busta paga previsti dal Decreto Lavoro
Con Comunicato Stampa n. 120 del 20 luglio il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha informato che sono state definite le modalità di pagamento ai dipendenti pubblici, gestiti attraverso il sistema NoiPA, degli aumenti in busta paga derivanti dall’innalzamento del taglio del cuneo fiscale previsto dal "Decreto Lavoro" per il periodo luglio-dicembre 2023. La decontribuzione verrà corrisposta da NoiPa sul cedolino del mese successivo rispetto a quello in cui viene riconosciuto...CONTINUA »
Difetto di contraddittorio endoprocedimentale e nullità dell'atto impositivo
In relazione ai tributi "armonizzati", il difetto di contraddittorio endoprocedimentale determina la nullità dell’atto impositivo solo ove il contribuente prospetti in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere qualora il contraddittorio fosse stato tempestivamente attivato, e provi che dette ragioni non si rivelino puramente pretestuose. Così si è espressa la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Campania nella Sentenza n 3408 del 25 maggio 2023,...CONTINUA »
24
lug
La Riforma dello Sport, in vigore dal 1° luglio 2023, introduce novità, importanti, per enti sportivi e per i lavoratori del settore sportivo. È stata pensata con l'obiettivo di semplificare gli adempimenti, garantire le tutele dei lavoratori e promuovere la formazione dei giovani atleti. In estrema sintesi, le principali novità riguardano: qualifica di volontario e lavoratore sportivo; modalità di retribuzione dei lavoratori sportivi e agevolazioni fiscali...CONTINUA »
Abbiamo predisposto delle formule dedicate alle società a responsabilità limitata sportive dilettantistiche. Nello specifico, abbiamo redatto dei facsimile di modelli sia per la fase costitutiva che gestionale delle Srl sportive dilettantistiche. Le formule sono state adeguate al Dlgs 28 febbraio 2021 n. 36 avente ad oggetto: “Attuazione dell’articolo 5, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici...CONTINUA »
Contributi Covid a fondo perduto: esclusa la valutazione della 'regolarità fiscale' del contribuente
Ai fini dell'accesso al contributo a fondo perduto, previsto dall’art. 25 del Decreto Rilancio, è esclusa qualsiasi valutazione da parte dell’Agenzia Entrate circa la “regolarità fiscale” del contribuente. A chiarirlo la Corte di Giustizia di secondo grado della Lombardia, alla luce del principio secondo il quale l'erogazione del suddetto contributo, per attribuire ai soggetti particolarmente colpiti dagli effetti della pandemia la liquidità necessaria...CONTINUA »
PMI in difficoltà: il vademecum dei Commercialisti
Essere imprenditori significa credere nel futuro e nelle proprie capacità. È proprio questo atteggiamento di fiducia, in un mondo pieno di incertezza, a determinare il successo dell’impresa. Nessuna legge dovrebbe scoraggiare gli imprenditori dall’assumere rischi, dato che è dalla loro attività che tutta la società trae beneficio.Al contempo, una visione ottimistica deve accompagnarsi all’attenzione nei confronti di tutto ciò che potrebbe...CONTINUA »
21
lug
Il vademecum per la prevenzione della crisi delle Pmi
Il Consiglio nazionale dei commercialisti con la Fondazione ADR commercialisti, l’Università e la Fondazione CR di Firenze ha pubblicato il documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” che si occupa di “assetti adeguati”, composizione negoziata e dialogo con i creditori finanziari. “Essere imprenditori significa credere nel futuro e nelle proprie capacità. È proprio questo...CONTINUA »
Tariffario ed equo compenso Commercialisti: prova le nostre applicazioni in OFFERTA LANCIO!
Sono on line le nuove versioni dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.Leggi fino in fondo per scoprire l’offerta riservata!ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2023: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie...CONTINUA »
Social Bonus: a breve la piattaforma informatica per l'invio della domanda
Lo ha comunicato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il 18 luglio scorso.La piattaforma permetterà agli enti beneficiari di presentare la domanda di partecipazione al "Social Bonus" entro il 15 gennaio, il 15 maggio e il 15 settembre di ogni anno, come previsto dal Decreto interministeriale del 23 febbraio 2022. Con il recente Decreto interdirettoriale n. 118 del 7 luglio, rende noto il Ministero, è stata pubblicata la modulistica relativa al procedimento di individuazione...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi