Notizie fiscali

11

lug

Imposta successioni e donazioni: l'Agenzia Entrate fa il punto sul trattamento fiscale del 'legato di genere'

Con Circolare n. 19/E del 6 luglio 2023 l'Agenzia delle Entrate illustra, ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni, il trattamento fiscale del "legato di genere", vale a dire il legato obbligatorio avente ad oggetto la prestazione di cose designate secondo l’appartenenza ad un genere, che attribuisce al legatario (onorato) un diritto di credito nei confronti di un erede o di un altro legatario (onerato), che deve adempiere prestando beni corrispondenti per qualità e quantità...CONTINUA »

Il nuovo calendario dei versamenti a rate per i contribuenti soggetti ad Isa

L’Agenzia Entrate ha pubblicato sul proprio sito una faq con due tabelle del nuovo scadenzario dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali dei soggetti Isa , scaturito dallo spostamento del pagamento delle imposte dal 30 giugno al 20 luglio 2023. La maggiorazione dello 0,40% va ragguagliata a giorni per il periodo dal 20 al 31 luglio: 0,40% / 11 per ciascun giorno di effettiva proroga utilizzata. SOGGETTI TITOLARI DI PARTITA IVA senza maggiorazione con maggiorazione (*) n....CONTINUA »

10

lug

ISA 2023: invio email automatizzata di modello e istruzioni. Software in promozione!

E' online il software in Ms Excel ISA 2023: invio email automatizzata di modello e istruzioni, per l’invio in modo "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2023 (relativi al periodo d’imposta 2022). Il software, IN PROMOZIONE a 25 euro + iva FINO AL 5 AGOSTO, consente di creare delle email con oggetto e testo “standardizzato” con allegati il modello e le istruzioni degli ISA (indici sintetici di affidabilità)...CONTINUA »

EASY ALERT PMI: la soluzione immediata per la gestione della crisi d'impresa

Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »

Il commercialista del lavoro: focus sulla riforma dell’ordinamento sportivo

La Fondazione ed il Con figlio Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l'Informativa periodica n. 1/2023, dal titolo "Il commercialista del lavoro", incentrata sulla riforma dell’ordinamento sportivo.L'informativa inaugura la rubrica dei “Quaderni operativi del commercialista del lavoro” e si propone di fornire un supporto di carattere operativo a tutti i professionisti che si trovano a confrontarsi con le nuove norme di settore e con le specificità che caratterizzano...CONTINUA »

Vendita di beni sottoposti a sequestro preventivo: chi deve fatturare?

Con Risposta n. 369 del 4 luglio 2023 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, in linea generale, la vendita di beni sottoposti a sequestro preventivo è operazione alla cui documentazione provvede l'amministratore giudiziario degli stessi, il quale cura anche il versamento dell'Iva, se dovuta.Tuttavia, nell'ipotesi in cui la vendita sia delegata a soggetti terzi (nel caso di specie, un istituto di vendite giudiziarie), l'obbligo di documentare l'operazione di cessione spetta al delegato, il...CONTINUA »

Definizione agevolata controversie tributarie: nuovi termini e nuovo modello

Con Provvedimento del 5 luglio l'Agenzia delle Entrate, in attuazione dell’articolo 20 del Dl “Bollette” (Dl n. 34/2023), che prevede la modifica dei termini in materia di definizione agevolata delle controversie tributarie, conciliazione agevolata e rinuncia agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione,  recepisce i nuovi termini e modalità di pagamento e approva le modifiche al modello per la presentazione telematica della domanda di adesione...CONTINUA »

Dal 1° luglio obbligo SOA per interventi edilizi 'rilevanti'

A decorrere dal 1° luglio 2023, l’art. 10-bis del DL 21/2022 rende obbligatorio, ai fini del riconoscimento degli incentivi fiscali di cui agli artt. 119 e 121 comma 2 del DL 34/2020 (superbonus e altri bonus edilizi suscettibili di fruizione anche mediante sconto in fattura o cessione del credito), che l’esecuzione de lavori di importo superiore a 516.000 euro sia affidata esclusivamente alle imprese in possesso, al momento della sottoscrizione del contratto di appalto ovvero,...CONTINUA »

07

lug

I Software in cloud per il Commercialista di Ateneoweb

Calcolo ravvedimento operoso versamenti (aggiornato con le novità di luglio 2023)Cooperative a mutualità prevalente, calcolo IRESAssegnazione Cessione Agevolata Immobili Società Flat tax incrementale 2023, test di convenienzasono solo alcune delle applicazioni cloud pubblicate da AteneoWeb.Semplici da utilizzare, online senza necessità di installazione, software di terze parti, aggiornamenti.Sempre disponibili, anche su device portatili, per risolvere in pochi istanti...CONTINUA »

CALCOLO CONVENIENZA COMPENSI AMMINISTRATORE O DIVIDENDI: software in Excel

Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore? È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società. Proprio per agevolare...CONTINUA »

CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: nuova versione con i codici tributo in vigore dal 3 luglio 2023

E' online la nuova versione del software CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI, aggiornata con i codici tributo in vigore dal 3 luglio 2023. Il software, che tra i nostri utenti ha ottenuto un enorme successo per la semplicità di funzionamento, fornisce i dati utili alla compilazione dell'F24.E' utilizzabile per i ravvedimenti effettuati dal 1/1/2023 sino al 31/12/2023 in relazione a scadenze omesse dal 1/1/2020.  Questa versione, aggiornata con i nuovi codici tributo relativi a sanzioni...CONTINUA »

L'IMU corrisposta dal nudo proprietario libera il titolare del diritto di abitazione dalla pretesa tributaria

Con Sentenza n. 4939/12 del 9 giugno 2023 la Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Sicilia, conformandosi all’orientamento giurisprudenziale della Corte di Cassazione, che individua una soggettività passiva alternativa tra il titolare del diritto di proprietà e quello del diritto reale di godimento, ha affermato che il pagamento dell’Imu effettuato dal nudo proprietario, in luogo del soggetto titolare del diritto di abitazione, libera quest’ultimo dalla...CONTINUA »

Commercialisti: guida per la certificazione di parità di genere

Con l’inserimento dell’art. 46 bis nel Codice delle Pari Opportunità, è stato introdotto nell’ordinamento italiano, a partire dal 1° gennaio 2022, l’Istituto della Certificazione della Parità di Genere, sia per le aziende pubbliche che per quelle private. La Fondazione ed il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno pubblicato il documento “Guida per la Certificazione Parità di genere”, realizzata...CONTINUA »

Deducibilità dei costi di assistenza legale all’amministratore coinvolto in un processo penale

La Corte di Giustizia Tributaria di II° grado della Lombardia, sezione 16, con la sentenza n. 3791 depositata il 4.10.2022, confermando le tesi dei giudici di I grado, ha accolto i ricorsi proposti da una società avverso gli atti con i quali l’Ufficio aveva accertato una indebita contabilizzazione di costi per consulenza in materia di diritto penale e tributari che non sarebbero state deducibili trattandosi di spese sostenute per la difesa dell’amministratore nell’ambito...CONTINUA »

Esonero contributivo per le aziende in possesso della certificazione della parità genere

La Legge 5 novembre 2021, n. 162, nota anche come “Legge Gribaudo”, ha previsto un esonero dal versamento dei complessivi contributi previdenziali, in misura non superiore all’1% e nel limite massimo di 50.000 euro annui, per ciascuna impresa che consegua la certificazione della parità di genere, quale attestazione del loro concreto impegno per ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche, quali ad esempio, opportunità di crescita in azienda,...CONTINUA »

I< < 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS