Notizie fiscali

21

lug

Controlli preventivi su dichiarazioni: l'eventuale rimborso entro 6 mesi dalla data della trasmissione

Con risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate ricorda che il controllo preventivo viene effettuato sulle dichiarazioni presentate con modifiche rispetto a quelle precompilate dalla stessa Agenzia, che incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta, che presentano elementi di incoerenza rispetto ai criteri pubblicati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate e che determinano un rimborso di importo superiore a 4.000 euro.  I...CONTINUA »

La pronuncia della Cassazione sull'improcedibilità del ricorso e presupposto processuale per il raddoppio del contributo unificato

La pronuncia con cui la Corte di cassazione dichiara l’improcedibilità del ricorso, per effetto del mancato deposito dello stesso a norma dell’art. 369 c.p.c., a seguito della iscrizione a ruolo a tal fine richiesta dalla parte cui il ricorso sia stato notificato, deve rendere l’attestazione della sussistenza del presupposto processuale per il raddoppio del contributo unificato di cui all’art. 13, comma 1- quater, del d.P.R. n. 115 del 2002, essendo il provvedimento...CONTINUA »

In crescita del 4% le entrate tributarie e contributive nei primi cinque mesi del 2023

Sul sito internet del MEF (Dipartimento delle Finanze) è stato pubblicato il rapporto sulle entrate tributarie e contributive di maggio 2023.Nei primi 5 mesi dell'anno le entrate tributarie e contributive mostrano nel complesso una crescita del 4% rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente, dato risultante dalla variazione positiva delle entrate tributarie (+6.687 milioni di euro, +3,5%) e della crescita, in termini di cassa, delle entrate contributive (+5.204 milioni di...CONTINUA »

20

lug

COME FAR EMERGERE IL POTENZIALE INESPRESSO INSITO IN OGNI IMPRESA: webinar venerdì 28 luglio

Affiancare l’impresa nell’avvio di processi di trasformazione e nello sviluppo di modelli di business innovativi. In un mondo in continua evoluzione, le necessità delle imprese in termini di competenze stanno affrontando un significativo mutamento. In questo scenario si fanno avanti nuovi modelli consulenziali, capaci di supportare l’analisi quantitativa con un metodo e una prospettiva che guardano alla strategia, per consentire oggi alle imprese di dotarsi di tutti gli strumenti...CONTINUA »

Lavoratori domestici: deducibili i contributi versati all'Inps con il libretto di famiglia

I contributi previdenziali pagati all’Inps per un lavoratore domestico attraverso il "libretto di famiglia" sono deducibili dal reddito.A confermarlo l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi. I contributi previdenziali per gli addetti ai servizi domestici versati alla gestione separata Inps mediante il “libretto famiglia”, essendo importi interamente a carico del datore di lavoro, possono essere dedotti dal reddito complessivo, e più...CONTINUA »

Lavoratori impatriati: negato il regime agevolativo senza manifestazione della volontà di avvalersene

L’applicazione del regime agevolativo per i lavoratori che, a norma dell’art. 2 T.U.I.R., trasferiscono la propria residenza nel territorio dello Stato (lavoratori "impatriati"), è subordinata ad una manifestazione di volontà, che deve avvenire nelle modalità definite con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate.Il principio è stato espresso dalla Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Lombardia, con la Sentenza n. 1474 del 21 aprile...CONTINUA »

Entro il 31 luglio la presentazione del modello IVA TR per il credito del secondo trimestre

Scade il 31 luglio il termine per la presentazione delle istanze per chiedere a rimborso o in compensazione il credito IVA relativo al secondo trimestre 2023. La presentazione dell’istanza deve avvenire telematicamente e l’utilizzo del credito per importi superiori a 5.000 euro deve avvenire, salvo apposizione del visto di conformità, a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione dell’istanza. Si ricorda che l’art. 38 bis del DPR 633/72 prevede...CONTINUA »

19

lug

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: calcolo IRES in versione Excel e Cloud

Il calcolo dell’IRES per le cooperative a mutualità prevalente è molto complesso e dispendioso in termini di tempo?  AteneoWeb ha la soluzione! Il nostro software, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, semplifica questo processo attraverso il metodo dell’imputazione di ristorni a conto economico e la gestione della deduzione ACE e dell’utilizzo di perdite pregresse.  E’ disponibile in versione Excel ma anche in versione...CONTINUA »

I SOFTWARE IN CLOUD per il Commercialista di AteneoWeb

Calcolo ravvedimento operoso versamenti (aggiornato con le novità di luglio 2023)Cooperative a mutualità prevalente, calcolo IRESAssegnazione Cessione Agevolata Immobili Società Flat tax incrementale 2023, test di convenienzasono solo alcune delle applicazioni cloud pubblicate da AteneoWeb.Semplici da utilizzare, online senza necessità di installazione, software di terze parti, aggiornamenti.Sempre disponibili, anche su device portatili, per risolvere in pochi istanti...CONTINUA »

Accertamento tributario: non può essere esclusa la rilevanza dei canoni di leasing sui beni di lusso

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 18786/5 del 4 luglio 2023 si è espressa in tema di accertamento tributario con metodo sintetico ed ha chiarito che non può essere esclusa a priori la rilevanza dei canoni di leasing sui beni di lusso, trattandosi di spesa concretamente in grado di rilevare una maggiore capacità contributiva del soggetto interessato. Secondo i giudici, infatti, l'Amministrazione finanziaria, ai sensi dell'art. 38 del D.P.R. n. 600/1973, può...CONTINUA »

8 per mille: pubblicati i dati relativi all'anno d'imposta 2019

Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato i dati sulle scelte dei contribuenti e sugli importi erogati relativi all'8 per mille. I dati, in particolare, si riferiscono all’anno di erogazione 2023 (anno di imposta 2019) e vedono, su un totale di 41.525.982 contribuenti, 16.818.511 (40,50%) di scelte valide e 24.488.796 (58,97%) di scelte non espresse.Sono state 218.675 (0,53%), invece, le scelte espresse che presentavano anomalie.  Relativamente al gettito erogato nel 2023, le maggiori...CONTINUA »

Sostenibilità: il Consiglio nazionale Commercialisti ha pubblicato le traduzioni delle linee guida EFRAG

L’EFRAG (European Financial Reporting Advisory Group), su incarico della Commissione europea, ha elaborato i principi ESRS (European Sustainability Reporting Standards) che definiscono le regole per la rendicontazione della sostenibilità, in conformità con la Direttiva sul Corporate Sustainable Reporting (CSRD). I principi richiedono alle imprese di fornire un report sulla sostenibilità riguardante le strategie, i modelli di business, la governance, l’organizzazione,...CONTINUA »

18

lug

Formulario Associazioni sportive dilettantistiche

Abbiamo predisposto delle formule dedicate all’universo degli enti sportivi dilettantistici. Nello specifico, abbiamo redatto dei facsimile di modelli sia per la fase costitutiva che gestionale delle associazioni sportive dilettantistiche. Che sono le più frequenti ed utilizzate nel modo sportivo dilettantistico. Le formule sono state adeguate al Dlgs 28 febbraio 2021 n. 36 avente ad oggetto: “Attuazione dell’articolo 5, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia...CONTINUA »

Check list 'Adempimenti giuridico-fiscali e de lavoro' per la gestione dei lavoratori sportivi

Entro il 31 dicembre 2023 la maggior parte delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società sportive dovrà cambiare i relativi statuti a seguito dell’entrata in vigore a partire dal 1° luglio della riforma dello sport. La Riforma dello Sport, in vigore dal 1° luglio 2023, introduce novità, importanti, per enti sportivi e per i lavoratori del settore sportivo. È stata pensata con l'obiettivo di semplificare gli adempimenti, garantire le tutele...CONTINUA »

Operativa la disciplina del 'Whistleblowing': nell'informativa CNDCEC le novità per gli Ordini professionali

Il Dl n. 24 del 10 marzo 2023 ha introdotto alcune modifiche alla disciplina delle segnalazioni di illeciti (cd. "Whistleblowing"), già obbligatoria per gli Ordini professionali ai sensi del art. 54-bis D.Lgs. 165/2001, che hanno esteso anche al settore privato la suddetta disciplina, con l'intento di rafforzare la protezione del whistleblower e favorire l’emersione di illeciti, commessi non solo all’interno del settore pubblico, ma anche delle imprese e aziende private operanti...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS