22
ott
Covid-19: tutti i servizi Inps dedicati alle misure a supporto di cittadini, famiglie e lavoratori
L'Inps ha attivato sul proprio portale una nuova sezione che raccoglie tutti i servizi attraverso i quali è possibile accedere alle misure predisposte dall'Istituto per fronteggiare le ricadute economiche e socali dell'epidemia da Covid-19 e per fornire supporto a cittadini, famiglie e lavoratori. In particolare, dalla sezione è possibile accedere direttamente ai seguenti servizi: Istanza per l'emersione di un rapporto di lavoro subordinato irregolare; Indennità 600/1000 euro; Indennità...CONTINUA »
Bonus mobilità: attiva la piattaforma dedicata agli esercenti
E' attiva la piattaforma dedicata agli esercenti per partecipare al Bonus mobilità, il programma che prevede l'erogazione di un contributo fino al 60% della spesa sostenuta in misura non superiore a euro 500 per l'acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (ad es. monopattini, hoverboard e segway) e per l'utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture. Nel primo...CONTINUA »
Covid-19: rimodulazione delle misure di contenimento per affrontare il periodo autunno-internale
Con l'inizio della nuova stagione, oltre a dover affrontare il progressivo peggioramento della epidemia da Covid-19, ci stiamo avviando in un periodo che, come prevedibile, porterà con se' un aumento della circolazione di altri patogeni respiratori, come i virus influenzali. Alla luce, quindi, di tutti i possibili scenari che potrebbero delinearsi nelle settimane a venire, è fondamentale rafforzare l'attività di prevenzione e risposta al virus. Su queste premesse si sviluppa l'approfondimento...CONTINUA »
L'articolo 217, comma 1, del Decreto "Rilancio", al fine di far fronte alla crisi economica del settore sportivo determinatasi a seguito delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, ha istituito il "Fondo per il rilancio del sistema sportivo nazionale", che prevede che una quota pari allo 0,5% del totale della raccolta da scommesse relative a eventi sportivi di ogni genere, anche in formato virtuale, effettuate in qualsiasi modo e su qualsiasi mezzo,...CONTINUA »
Associazioni professionali e obbligo di assicurazione antinfortunistica
In tema di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, non sussiste l'obbligo assicurativo nei confronti dei componenti di studi professionali associati, in quanto la tendenza ordinamentale espansiva di tale obbligo può operare, sul piano soggettivo, solo nel rispetto e nell'ambito delle norme vigenti, che, come per il libero professionista, in nessun luogo (art. 1, 4 e 9 d.p.r. n. 1124 del 1965) vi assoggettano le associazioni professionali. Fonte: CORTE DI CASSAZIONE; sezione...CONTINUA »
21
ott
Beneficiari Reddito di cittadinanza: da gennaio +25%
Con un Comunicato Stampa del 15 ottobre l'Inps informa che, nel mese di settembre 2020, il numero dei nuclei familiari beneficiari di Reddito/Pensione di Cittadinanza, al netto di quelli decaduti dal diritto, è stato pari a 1,328 milioni (+25% rispetto a Gennaio 2020). L'incremento raggiunge il +31% se si guarda ai nuclei familiari con un solo componente.CONTINUA »
L'Inps fornisce i dati sui beneficiari delle misure adottate per far fronte all'emergenza sanitaria da Covid-19. Alla data del 10 ottobre 2020 i beneficiari delle misure risultano essere 14,26 milioni. Più in particolare: 4.140.000 persone hanno beneficiato del Bonus 600 euro; sono state autorizzate 3.058 milioni di ore di Cassa Integrazione; 600mila nuclei familiari hanno richiesto il Reddito di Emergenza. Clicca qui per vedere lo schema con i dati in dettaglio.CONTINUA »
Legittima la sospensione del lavoratore che di rifiuta di eseguire il lavoro assegnato
Con l'Ordinanza n. 22219 del 14 ottobre 2020 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha dichiarato legittima la sospensione per 5 giorni dal servizio e dalla retribuzione inflitta dipendente che si era rifiutato di eseguire la lavorazione assegnata secondo le modalità impartitegli e che aveva inoltre minacciato il capo operatore, che lo invitava a ritornare alla postazione di lavoro.CONTINUA »
20
ott
Codice della crisi d'impresa: approvato il Decreto correttivo
Nella seduta n. 67 del 17 ottobre 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Come si legge nel Comunicato Stampa del Governo il Decreto, oltre a chiarire alcune disposizioni ed ad apportare modifiche per meglio coordinare la disciplina relativa ai diversi istituti previsti dal Codice, si propone di: chiarire la la nozione di crisi, sostituendo all'espressione "difficoltà"...CONTINUA »
Lavoratori autonomi agricoli: chiarimenti sul riconoscimento dell'esonero contributivo under 40
Con il Messaggio n. 3744 del 16 ottobre 2020 l'Inps fornisce chiarimenti in merito al pagamento della prima rata ed emissione del nuovo "Dettaglio F24 Esercizio: 2020" a seguito del riconoscimento del beneficio dell'esonero under 40 a favore dei lavoratori autonomi agricoli. In particolare l'Istituto precisa che nel caso in cui il contribuente, in attesa della definizione delle istanze di esonero abbia versato, con il codice tributo "LAA", l'importo indicato nel prospetto "Dettaglio F24 Esercizio:...CONTINUA »
Fatturazione elettronica: aggiornate le FAQ al 15 ottobre 2020
L'Agenzia delle Entrate, in data 15 ottobre 2020, ha aggiornato alcune delle FAQ in tema di Fatturazione elettronica. In particolare, con riferimento alle modifiche introdotte dal Provvedimento n. 311557 dell'Agenzia Entrate del 23/09/2020, che prevedono che l'adesione al servizio di "Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici" possa esser fatta fino al 28 febbraio 2021 e non più fino al 30 settembre 2020, l'Agenzia ha aggiornato le FAQ n...CONTINUA »
Precompilata: tracciabilità oneri detraibili diversi dalle spese sanitarie e veterinarie
Con Provvedimento del 16 ottobre 2020 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, a partire dall'anno d'imposta 2020, nelle comunicazioni da trasmettere all'Anagrafe Tributaria ai sensi dell'articolo 3, comma 1, del Dl n. 175/2014 ed in base a quanto previsto dai decreti del Ministro dell'Economia (interessi passivi e relativi oneri accessori sostenuti per mutui agrari e fondiari, premi per assicurazioni sulla vita, contributi previdenziali...CONTINUA »
19
ott
Gli incentivi per il lavoro previsti dal Decreto "Agosto": approfondimento della Fondazione Studi
Con il Decreto "Agosto" sono stati introdotti incentivi in materia di lavoro al fine di fronteggiare l'emergenza epidemiologica in atto. In particolare, due di questi hanno la finalità di ridurre il costo del lavoro dei dipendenti già in forza presso i datori di lavoro per contribuire a sostenere la prosecuzione delle attività e mantenere i livelli occupazionali, altri, invece, riguardano le nuove assunzioni effettuate dai datori di lavoro nel 2020, a decorrere dall'entrata in vigore del decreto...CONTINUA »
Con il Messaggio n. 3674 del 12 ottobre 2020 l'Inps fornisce chiarimenti circa le disposizioni introdotte dall'articolo 57 del Decreto "Agosto" (Dl 104/2020) in materia di agevolazioni di natura previdenziale previste per la "Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia". Tali disposizioni, in particolare, hanno modificato il dettato dell'articolo 46 del decreto-legge n. 50/2017, che prevedeva l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per i Comuni del Centro Italia colpiti...CONTINUA »
Con la Circolare n. 26/E del 15 ottobre 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti in merito all'applicazione dell'articolo 124 del Decreto "Rilancio", che ha introdotto una disciplina IVA agevolata per l'acquisto dei beni considerati necessari per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. In un quesito relativo agli articoli di abbigliamento protettivo per finalità sanitarie viene chiesto "se tutti gli articoli di abbigliamento individuati...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi