Notizie lavoro

14

gen

Quota 100: dall'Inps istruzioni per la dichiarazione reddituale

La legge 28 marzo 2019, n. 26 ha previsto, con determinati requisiti, la facoltà di conseguire il diritto alla pensione anticipata, la cosiddetta Quota 100. I richiedenti sono tenuti a dichiarare l'assenza o meno di redditi incumulabili, secondo quanto precisato nella circolare INPS 9 agosto 2019, n. 117, presentando, insieme alla domanda, l'apposito modello AP140. Con il messaggio n. 54 del 9 gennaio 20200 l'Inps chiarisce che i soggetti già titolari di pensione Quota 100 sono tenuti a dichiarare...CONTINUA »

13

gen

Assegni familiari e quote di maggiorazione pensione per il 2020: circolare INPS 3/2020

Dal 1° gennaio 2020 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per l'accertamento del carico ai fini del diritto agli assegni stessi. Con la Circolare n. 3 del 9 gennaio 2020 l'Inps fornisce chiarimenti in merito agli importi delle prestazioni e le tabelle dei limiti di reddito da applicare ai fini della cessazione o riduzione...CONTINUA »

ISA: via libera a nuovi Indici di affidabilità fiscale (periodo d'imposta 2019)

Sono 89 i nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale per l'anno d'imposta 2019 approvati con il Decreto 24 dicembre 2019 del Ministero dell'Economia e delle Finanze, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 dell'8 gennaio 2020, e relativi ad attività economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali. Nel documento il MEF chiarisce gli elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità fiscale relativo...CONTINUA »

10

gen

Tre nuovi servizi obbligatori per l'assicurazione contro gli infortuni domestici

Dal 1° gennaio 2020 per l'assicurazione contro gli infortuni domestici sono diventati obbligatori tre servizi online, che l'Inail illustra nella Circolare n. 37 del 30 dicembre 2019, precisando che gli stessi sono riservati agli utenti con credenziali dispositive (dell'Inail, dell'Inps, della Carta nazionale dei servizi o di Spid). Si tratta, in particolare, dell'obbligo di prima iscrizione all'assicurazione contro gli infortuni domestici, di iscrizione annuale per i soggetti esonerati dal pagamento...CONTINUA »

Sisma 2016-2017: entro il 15 gennaio la domanda di rateizzazione del pagamento dei contributi sospesi

Tempo fino alla mezzanotte del 15 gennaio 2020 per aziende, lavoratori autonomi o agricoli e iscritti alla Gestione Separata (committenti e liberi professionisti) delle aree colpite dal sisma nel 2016 e 2017, tenuti a versare i contributi sospesi, per l'invio della domanda di rateizzazione del pagamento dei contributi, da inviare per via telematica attraverso il servizio dedicato. In particolare, la comunicazione della volontà di avvalersi della rateazione per il versamento dei contributi sospesi...CONTINUA »

09

gen

Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): pubblicato il nuovo modello

Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n.497 del 31/12/2019, che approva le modifiche del modello tipo della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) per il calcolo dell'ISEE, nonché delle relative istruzioni per la compilazione, utile ai fini dell'accesso alle prestazioni sociali agevolate (ad es. retta agevolata per l'asilo nido, mensa scolastica, sussidi assistenziali, diritto allo studio universitario, prestazioni socio-sanitarie)...CONTINUA »

Incentivi alle imprese: pubblicato il Bando Isi 2019

L'Inail ha pubblicato il Bando Isi 2019, dedicato alle imprese, anche individuali, distribuite su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di commercio industria, artigianato ed agricoltura e, per l'asse 2 di finanziamento anche gli Enti del terzo settore. Il Bando ha un duplice scopo: incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione...CONTINUA »

08

gen

Ravvedimento operoso: pacchetto software 2020

Abbiamo pubblicato il Pacchetto cumulativo ravvedimento operoso, IN PROMOZIONE A 21 EURO (oltre ad Iva) fino al 31 gennaio 2020. Contiene i software: Ravvedimento operoso versamenti (vers. 2020), foglio di calcolo Excel che tanto successo ha ottenuto per la semplicità di funzionamento. Fornisce i dati utili alla compilazione dell'F24; Ravvedimento prima registrazione contratti di locazione (vers. 2020), programma in Excel per calcolare le sanzioni e gli interessi di mora per il ravvedimento...CONTINUA »

Contributi previdenziali e assistenziali: le scadenze per il conguaglio di fine 2019

Con la Circolare n. 160 del 27 dicembre 2019 l'Inps ha fornito chiarimenti e precisazioni in merito alle operazioni di conguaglio di fine anno per i datori di lavoro privati non agricoli che utilizzano la dichiarazione contributiva Uniemens. In particolare, l'Istituto precisa che il termine per effettuare il conguaglio 2019 è quello fissato per il pagamento della denuncia dei mesi di dicembre e di gennaio. Le relative scadenze cadono, di conseguenza, il 16 gennaio ed il 16 febbraio 2020. I conguagli...CONTINUA »

Carta acquisti: in vigore gli aggiornamenti Istat per gli importi di reddito e l'indicatore ISEE

Per effetto delle disposizioni normative che regolano la Carta Acquisti, gli importi di reddito e l'indicatore ISEE che regolano l'accesso al citato contributo, per il 2020, sono perequati al tasso di inflazione ISTAT. Dal 1 gennaio 2020, dunque, il limite massimo del valore dell'indicatore ISEE e dell'importo complessivo dei redditi comunque percepiti sono determinati come segue: per i cittadini nella fascia di età dei minori di anni 3, valore massimo dell'indicatore ISEE pari a euro 6.966,54 ...CONTINUA »

E-fattura: i dati ad un anno dall'entrata in vigore dell'obbligo

Nei primi 12 mesi dall'entrata in vigore dell'obbligo della fatturazione elettronica il numero di fatture transitate per il Sistema di interscambio (Sdi) ha superato i 2 miliardi, con una media di 5,5 milioni di file inviati al giorno. Lo ha segnalato il Ministero dell'Economia e delle Finanze, che ricorda anche che, nel corso del 2019, è diventato obbligatorio per i soggetti con un volume d'affari superiore a 400.000 euro, emettere lo scontrino elettronico, obbligo che a partire dal primo gennaio...CONTINUA »

07

gen

TimeSheet Attività dello Studio: la versione 2020 in promozione fino al 31 gennaio!

Abbiamo pubblicato TimeSheet Attività dello Studio 2020, programma in MS Excel per il rilevamento dei tempi delle ore lavorate per attività svolte dallo studio nei confronti dei clienti. Il "timesheet" è un modulo di rilevazione del tempo o registro delle ore lavorate per le attività di studio che si svolgono quotidianamente nei confronti dei propri clienti. I "timesheet" possono più o meno complessi a seconda dei dati rilevati. Si propone un tipo di "timesheet" di semplice struttura...CONTINUA »

Online il portale e la piattaforma delle consultazioni pubbliche

Dal 5 dicembre 2019 sono attivi il portale e la piattaforma dedicati alle iniziative di consultazione promosse dalle pubbliche amministrazioni. Sono infatti online il portale Consultazione.gov.it, che costituisce il punto unico di accesso per gli utenti che intendono partecipare alle iniziative di consultazione realizzate dalle amministrazioni pubbliche, e la piattaforma ParteciPA, una piattaforma open source dedicata ai processi di consultazione e partecipazione pubblica. La consultazione pubblica...CONTINUA »

Modalità di conservazione e aggiornamento del Registro delle attività di trattamento

Il 28 ottobre 2019 è stato pubblicato sul sito del Ministero della Giustizia il decreto 15 ottobre 2019, con il quale è stato istituito il Registro delle attività di trattamento svolte sotto la propria responsabilità, redatto dal Responsabile della Protezione dei Dati (RPD). In una delle FAQ pubblicate sul proprio sito internet il Garante Privacy informa sulle modalità di conservazione e di aggiornamento del Registro dei trattamenti. Il Registro dei trattamenti, chiarisce il Garante,...CONTINUA »

Sostegno alla nascita e lo sviluppo di start-up innovative: al via Smart&Start Italia

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la circolare con la quale definisce i nuovi criteri e le modalità di presentazione delle domande per richiedere l'agevolazione prevista dalla misura Smart&Start Italia, che ha l'obiettivo di sostenere la nascita e lo sviluppo, su tutto il territorio nazionale, di startup innovative. Le principali novità introdotte riguardano, in particolare: la semplificazione dei criteri di valutazione e di rendicontazione l'introduzione di nuove...CONTINUA »

I< < 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS