06
feb
Informativa antimafia - Richiesta solo nei rapporti tra P.A. e privati
Da una corretta lettura dell'art. 83, D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia) si evince che l'informativa antimafia assume rilievo solo nei rapporti tra una Pubblica amministrazione e il privato e non nei rapporti tra privati. Il comma 1, infatti, ha individuato i soggetti che devono acquisire la documentazione antimafia di cui all'art. 84 prima di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture pubblici, ovvero prima di...CONTINUA »
05
feb
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 24 del 31-01-2020 è stato pubblicato il Decreto 28 novembre 2019 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che, in attuazione dell'art. 83, comma 2, del decreto legislativo del 3 luglio 2017, n. 117, individua le tipologie di beni che danno diritto alla detrazione dall'imposta o alla deduzione dalla base imponibile ai fini delle imposte sui redditi e stabilisce i criteri e le modalità di valorizzazione dei beni che possono formare oggetto delle erogazioni liberali...CONTINUA »
Con il Provvedimento del 31 gennaio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione annuale IVA, e IVA base 2020 relative all'anno 2019 (si ricorda che i modelli sono stati approvati con provvedimento del 15 gennaio 2020 della stessa Agenzia). Le specifiche tecniche dovranno essere utilizzate per trasmettere le dichiarazioni relative al 2019 dai contribuenti tenuti a tale adempimento dichiarativo e che provvedono...CONTINUA »
Indici sintetici di affidabilità 2020: pubblicati modelli e istruzioni
Con il Provvedimento del 31 gennaio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha approvato 175 modelli, in versione definitiva, per l'applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa). I modelli devono essere utilizzati dai contribuenti che nel 2019 hanno esercitato in via prevalente una delle attività soggette agli Isa al momento della presentazione della dichiarazione dei redditi. Con il provvedimento, inoltre: vengono individuati i dati rilevanti ai fini Isa per il periodo di imposta...CONTINUA »
04
feb
Organismi di vigilanza e antiriciclaggio: nuovo documento AODV
L'associazione dei componenti degli organismi di vigilanza ex D.Lgs. 231/2001 (AODV), in data 22 gennaio 2020, ha pubblicato un documento con le linee guida per il contrasto al riciclaggio, con un particolare approfondimento relativo agli obblighi e alla responsabilità a carico degli enti. Il documento analizza anche i diversi compiti assegnati all'organismo di vigilanza, individuando le relative responsabilità. LinkCONTINUA »
Il Report per la revisione e riconciliazione banche al 31 dicembre 2019
Sono disponibili le visure della Centrale Rischi Banca d'Italia aggiornate con i dati al 31 dicembre 2019. Scarica gratuitamente la tua visura Centrale Rischi* ed analizzala con il nostro servizio in collaborazione con CR expert®. Solo 5 euro e pochi minuti per ottenere un report completo (clicca qui per una demo) che decodifica tutti i dati contenuti all'interno della Visura Centrale Rischi (anche centinaia di pagine) ottenendo: un giudizio semaforico di qualità generale intero...CONTINUA »
Dichiarazioni 2020: pronti 6 modelli in versione definitiva
Con il Comunicato Stampa del 31 gennaio 2020 l'Agenzia delle Entrate informa che sono disponibili online i modelli da utilizzare nella prossima stagione dichiarativa (periodo d'imposta 2019): si tratta di Redditi 2020 per le persone fisiche, gli Enti non commerciali, le Società di persone, le Società di capitali, Irap e Consolidato nazionale mondiale con le relative istruzioni. Alcune delle novità presenti nei modelli di quest'anno sono: il nuovo limite di reddito previsto per i figli a...CONTINUA »
Dall'Inps i valori per il calcolo contributi lavoratori dipendenti
Con la Circolare n. 9 del 29 gennaio 2020 l'Inps comunica, relativamente all'anno 2020, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l'accredito dei contributi obbligatori e figurativi. Definiti inoltre gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche.CONTINUA »
Assegno nucleo familiare: rinviata la nuova modalità di gestione
Confermando le indicazioni fornite nella Circolare n. 45 del 22 marzo 2019 l'Inps, con il messaggio n. 261 del 24 gennaio 2020, conferma le novità relative alle modalità di presentazione della domanda di assegno per il nucleo familiare (ANF) per i lavoratori dipendenti di aziende private non agricole e per i loro datori di lavoro. L'avvio della nuova modalità di gestione, precisa l'Istituto, è posticipato al periodo di competenza aprile 2020. Pertanto, le modalità di esposizione nei flussi...CONTINUA »
Contratti di rete tra professionisti: parere MISE su ammissibilità e pubblicità
Il Ministero dello Sviluppo Economico, con il Parere 28 gennaio 2020 n. 23331 fornito ad uno Studio professionale, ha fornito alcuni chiarimenti in tema di contratti di rete tra professionisti e reti miste. Il Mise precisa che al momento appare possibile, a fini pubblicitari, la sola iscrizione di contratti di rete misti (imprenditoriali - "professionali") dotati di soggettività giuridica. Detta fattispecie infatti, prevedendo (proprio perché dotata di autonoma soggettività) l'iscrizione autonoma...CONTINUA »
03
feb
Gestione rimborso spese costi chilometrici e costi trasferte: software in cloud
Abbiamo pubblicato i software in Cloud Gestione rimborso spese costi chilometrici e Gestione rimborso spese costi trasferte, aggiornati con le tabelle ACI 2020. Sono utili per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese e consente un agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo utilizzato. L'utilizzo...CONTINUA »
Il 30 gennaio scorso l'Agenzia delle entrate, nel corso del consueto appuntamento annuale con Telefisco, ha fornito alcuni chiarimenti su alcuni aspetti relativi regime forfettario 2020. Uno di questi ha riguardato la possibilità, per i forfetari, di sostituire i corrispettivi telematici con fattura cartacea. L'Agenzia ha infatti chiarito che i contribuenti forfettari possono emettere la semplice fattura cartacea, in sostituzione dell'emissione dello scontrino elettronico, evitando così gli obblighi...CONTINUA »
Attuazione novità Iva in materia di commercio elettronico: primo via libera del CdM
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 24 del 23 gennaio 2020, ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo di attuazione dell'articolo 1 della direttiva (UE) 2017/2455 del Consiglio del 5 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2006/112/CE e la direttiva 2009/132/CE in tema di obblighi Iva per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni. Le nuove disposizioni, si legge nel Comunicato Stampa del Governo, hanno il fine di ridurre gli oneri connessi alla fornitura intra...CONTINUA »
Comunicazioni obbligatorie: istruzioni sulla compilazione del campo "CCNL"
Il portale Cliclavoro.it, con notizia pubblicata lo scorso 28 gennaio, si informa che, nella compilazione di una CO, nel caso in cui il CCNL di riferimento per un rapporto di lavoro non sia presente nell'elenco dei contratti collettivi nazionali proposti oppure non trovi corrispondenza tra le informazioni inserite nella tabella "livello retributivo", occorre compilare il modello come segue: il soggetto obbligato può procedere selezionando la voce del contratto collettivo nazionale "ND". Rimane...CONTINUA »
Cessazione attività commerciale - Indennizzo esteso agli anni 2017 e 2018 - Chiarimenti dall'INPS
Con la circolare n. 4 del 13 gennaio 2020, l'INPS recepisce quanto disposto dall'articolo 11-ter introdotto dalla legge n. 128 del 2 novembre 2019, di conversione del D.L. n. 101 del 3 settembre 2019, riguardo l'indennizzo spettante alle aziende che hanno cessato l'attività commerciale, con riferimento ai soggetti in possesso dei requisiti d nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2018. A partire dal 3 novembre 2019 (data di entrata in vigore della legge di conversione),...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi