Notizie lavoro

31

gen

Regime forfettario e flat-tax per avvocati e lavoratori autonomi: l'istanza di CNF, OCF e Cassa forense

Il Consiglio Nazionale Forense, l'Organismo Congressuale Forense e Cassa Forense hanno formalizzato un'istanza, datata 24 gennaio 2020 e trasmessa alla Presidenza del Consiglio dei ministri e al Ministero dell'Economia e delle Finanze, contenente osservazioni e richieste di modifica della legge di bilancio sul regime forfettario e flat-tax per avvocati e lavoratori autonomi. Nel documento si sottolinea come "gli interventi, così come emergono dal corpo della finanziaria, abbiano il fine di...CONTINUA »

Esenzione canone Tv per gli over 75: pronti i modelli per la richiesta e il rimborso

Con il Provvedimento del 27 gennaio 2020 l'Agenzia delle entrate ha disposto l'approvazione del modello di dichiarazione sostitutiva (e relative istruzioni) da presentare, da parte di soggetti di età pari o superiore a 75 anni, ai fini dell'esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato. L'articolo 1, comma 355, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 ha stabilizzato ad 8.000 euro, a decorrere dall'anno 2020, la soglia reddituale ai fini dell'esenzione del pagamento...CONTINUA »

30

gen

Copertura assicurativa "riders": prime istruzioni dall'Inail

Dal 1 febbraio è estesa la tutela assicurativa Inail ai lavoratori autonomi che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l'ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali (c.d. riders ), i quali avranno diritto alle stesse prestazioni economiche previste in favore dei lavoratori dipendenti, alle prestazioni protesiche e riabilitative e alle altre prestazioni sanitarie integrative riconosciute dall'Istituto. Con l'Istruzione...CONTINUA »

29

gen

Opzione donna: la misura confermata anche per il 2020

L'art. 1 della legge 27 dicembre 2019, n. 160, recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022" ha confermato, anche per il 2020, l'accesso al pensionamento anticipato riservato alle donne (la cosiddetta "Opzione donna"). La legge di bilancio 2020 ha infatti esteso questa possibilità alle lavoratrici che, al 31 dicembre 2019, abbiano compiuto 58 anni di età, se dipendenti, e 59 anni di età, se autonome, e che abbiano maturato...CONTINUA »

Nonostante la crisi economica più di 700 aziende hanno fatto crescere i propri ricavi: un'analisi Cerved

L'Osservatorio Cerved ha condotto un'indagine per individuare, nel periodo più nero della crisi economica che va dal 2007 al 2018, la presenza di aziende capaci comunque di crescere e far crescere ininterrottamente i propri ricavi durante questo lungo periodo temporale. Delle 771 aziende individuate, la maggioranza risiede al Nord e nei settori meno soggetti al ciclo economico ma, precisa Cerved, non mancano le eccezioni. Le regioni con più alto tasso di crescita sono Lombardia, Veneto ed emilia...CONTINUA »

28

gen

Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro

Sul sito internet dell'Ispettorato del Lavoro è stato pubblicato il Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, aggiornato a gennaio 2020. Queste le novità della nuova versione: Inseriti gli interpelli dal n. 4 al n. 8 del 2019; Sostituito il Decreto Direttoriale n. 8 del 25 febbraio 2019 con il Decreto Direttoriale n. 57 del 18 settembre 2019 - Ventiduesimo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'art. 71 comma 11; Sostituito il...CONTINUA »

27

gen

Il CdM approva un decreto per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 24 del 23 gennaio 2020, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente. In particolare il decreto interviene per rideterminare l'importo ed estendere la platea dei percettori dell'attuale "bonus Irpef": dal 1° luglio 2020, il bonus di 80 euro aumenta quindi a 100 euro mensili per chi ha un reddito annuo fino a 26.600 euro lordi; coloro che percepiscono un reddito da 26...CONTINUA »

Patent Box - L'opzione ha durata quinquennale e termina il 30 giugno 2021 - Chiarimenti dall'Agenzia delle entrate

Nell'ambito del Patent Box e dei marchi d'impresa, l'istanza di ruling per il regime opzionale determina l'efficacia dell'opzione solamente qualora questa sia ancora in corso di validità e nei limiti del periodo legalmente disposto che, comunque, non può superare il 30 giugno 2021. Lo ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con il Principio di diritto n. 28 del 18 dicembre 2019 con cui risponde ad alcune imprese che hanno chiesto di sapere se sia possibile presentare istanza di rinnovo dell'accordo...CONTINUA »

L. N. 157/2019 - Modifiche al regime dell'utilizzo del contante e dei titoli al portatore

L'articolo 18 della L. N. 157/2019 detta disposizioni volte a modificare il regime di utilizzo del contante. In particolare, il comma 1 dell'articolo in esame modifica l'articolo 49, del decreto legislativo n. 231 del 2007 (recante: Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonchè della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione), che...CONTINUA »

24

gen

Per le professioni il 2020 è l'anno della green economy

Sul portale Cliclavoro è stato pubblicato un focus dedicato alle professioni del 2020, che definisce l'anno in corso come "l'anno clou per le professionalità operanti nella green economy". Solo nel 2019, ad esempio, sono state oltre 500mila le assunzioni nel settore. Le altre professionalità che nel 2020 saranno moltro richieste vanno dalla consulenza (in particolare ingegneri gestionali ed economisti) al digitale (come la crescente richiesta di Innovation Manager) e alla logistica...CONTINUA »

Esenzione canone Tv: la richiesta entro il 31 gennaio

Si ricorda che, i cittadini che non sono in possesso di un apparecchio televisivo sono tenuti, entro il 31 gennaio, a comunicarlo all'Agenzia delle Entrate presentando in modalità telematica l'apposito modello di dichiarazione sostitutiva disponibile online. La comunicazione ha effetto per l'intero canone dovuto per il 2020. In particolare, la dichiarazione dovrà essere effettuata dagli intestatari dell'utenza elettrica per uso residenziale. Con l'apposito modello gli stessi potranno segnalare,...CONTINUA »

23

gen

DSCR sulla base delle indicazione del CNDCEC per la Crisi d'Impresa: prova il nostro software!

Il Debt Service Coverage Ratio è un indice di finanza aziendale che indica il grado di copertura del debito. Nella sostanza si vede quanto il flusso finanziario di un determinato periodo copra il "servizio del debito", ovvero le somme da rimborsare ai finanziatori (comprensive della parte "capitale" e della parte "interessi"). Il calcolo viene effettuato, generalmente, mettendo in rapporto il Cash Flow Operativo (CFO) di un determinato periodo con i debiti in scadenza (sia nella parte capitale...CONTINUA »

Trasmissione telematica dei corrispettivi: GUIDA personalizzabile per i Clienti dello Studio

Abbiamo pubblicato Trasmissione telematica dei corrispettivi: GUIDA personalizzabile per i Clienti dello Studio. La guida è destinata ai Clienti dello Studio Professionale (piccoli commercianti in primis) e può essere personalizzata con i dati e il logo dello Studio e trasmessa ai clienti in formato PDF o stampata. CLICCA QUI per accedere alla scheda de documento.CONTINUA »

Licenziamento per giusta causa a seguito di più fatti addebitati

Con la sentenza n. 113 del 7 gennaio 2020 la Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, ha chiarito che, qualora il licenziamento sia intimato per giusta causa e siano stati contestati al dipendente diversi episodi rilevanti sul piano disciplinare, ciascuno di essi autonomamente considerato costituisce base idonea per giustificare la sanzione. Non è dunque il datore di lavoro a dover provare di aver licenziato solo per il complesso delle condotte addebitate, bensì la parte che ne ha interesse,...CONTINUA »

Aspettativa o distacco sindacale: gli adempimenti del datore di lavoro

Con il Messaggio n. 4835 del 27 dicembre 2019 l'Inps fornisce chiarimenti circa gli adempimenti del datore di lavoro in caso di fruizione da parte del lavoratore di aspettativa o distacco sindacale ovvero aspettativa per cariche pubbliche elettive. Tali adempimenti, precisa inizialmente l'Istituto, sono a carico dei soli datori di lavoro che denunciano con flusso Uniemens. Sono quindi esclusi i datori di lavoro tenuti all'invio dei flussi UniEmens-ListaPosPA.CONTINUA »

I< < 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS