13
feb
Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente: il decreto in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 05-02-2020 è stato pubblicato il Decreto Legge 5 febbraio 2020 n. 3 recante misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente. Il provvedimento è entrato in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in GU.CONTINUA »
Dichiarazione Iva 2020: pronti i software di compilazione e i controllo
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile a contribuenti ed intermediari fiscali interessati il software che consente la compilazione della dichiarazione modello Iva 2020 e della dichiarazione modello Iva Base 2020, da presentare in via autonoma. Disponibile anche il software di controllo, che permette di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, le anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle...CONTINUA »
12
feb
Opzione donna: indicazioni dall'Inps per il 2020
Con la Circolare n. 18 del 7 febbraio 2020 l'Inps fornisce indicazioni in merito all'esercizio del diritto all'accesso al trattamento pensionistico anticipato (c.d. "opzione donna"), per il quale la legge di bilancio 2020 ha prorogato i termini per la maturazione dei requisiti necessari entro il 31 dicembre 2019. Clicca qui per accedere al documento.CONTINUA »
Inps: importi contributi 2020 lavoratori domestici
L'ISTAT ha comunicato una variazione dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati nel 2018 e 2019, pari allo 0,5%. Di conseguenza sono state stabilite le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare i contributi dovuti per i lavoratori domestici nel 2020. In particolare, sono confermati la minore aliquota dovuta per l'Assicurazione Sociale per l'Impiego (ASpI) dai datori di lavoro soggetti al contributo Cassa Unica Assegni Familiari ( CUAF) e il contributo addizionale,...CONTINUA »
Algoritmi in ambito amministrativo: il Consiglio di Stato delinea i limiti
E' legittimo adottare un algoritmo per lo svolgimento di un'attività amministrativa? Entro quali limiti possano essere adottate delle procedure automatizzate in ambito amministrativo? Sul tema si è pronunciata la Sezione VI del Consiglio di Stato con la sentenza n. 8472/2019 del 13 dicembre 2019, tornando su una tematica molto delicata e molto dibattuta sia in ambito dottrinario che giurisprudenziale. In particolare si tratta di dover definire la rilevanza degli algoritmi nell'ambito di un procedimento...CONTINUA »
11
feb
Ritenute fiscali negli appalti: approvato il certificato di regolarità
Con il Provvedimento del 6 gennaio 2020 l'Agenzia delle entrate ha disposto l'approvazione dello schema di certificato di sussistenza dei requisiti previsti dal collegato fiscale alla Legge di Bilancio 2020 (art. 17-bis, comma 5, del Dlgs n. 241/1997), che permette alle imprese committenti di verificare il possesso di tali requisiti da parte delle imprese appaltatrici in materia di ritenute negli appalti over 200mila euro. Il certificato, esente da imposta di bollo e dai tributi speciali, è messo...CONTINUA »
10
feb
Privacy e salute: ammonita la provincia per invio di email in chiaro
In tema di privacy e salute è necessario inviare e mail personalizzate od utilizzado la funzione CCN (copia nascosta). In tema generalizzato di privacy, salute esclusa, è opportuno che talune informazioni (ad esempio l'indirizzo e mail del destinatario nell'invio di newsletter od informative) avvenga attraverso la funzione CNN. Testo pubblicato sulla newsletter 7/2020 dek Garante: Il Garante per la privacy richiama l'attenzione sulle regole di una corretta comunicazione attraverso la posta...CONTINUA »
Brexit: dall'Inps istruzioni su prestazioni previdenziali e assistenziali
L'accordo di recesso del Regno Unito e Irlanda del Nord dall'Unione europea, entrato in vigore il 31 gennaio 2020, dà il via ad un periodo transitorio per garantire più tempo a cittadini e imprese per adeguarsi alla nuova situazione. Tale periodo, salvo proroghe, terminerà il 31 dicembre 2020. A seguito del recesso l'Inps, con la circolare n. 16 del 4 febbraio 2020, fornisce le istruzioni operative in materia di prestazioni pensionistiche, familiari, di disoccupazione, malattia, maternità e...CONTINUA »
Tessera sanitaria: tutto quello che c'è da sapere
L'Agenzia delle entrate invita tutti i cittadini che avessero necessità di avere informazioni sulla tessera sanitaria a consultare l'apposita sezione dedicata del proprio portale, dove sono raccolte tutte le informazioni utili. L'Agenzia invita inoltre a consultare il sito "Progetto Tessera Sanitaria", dove sono pubblicate anche le risposte alle domande più frequenti sul tema.CONTINUA »
07
feb
Detrazioni per oneri dal 2020 se pagate con strumenti tracciabili
L'obbligo di pagamento delle spese che danno diritto alla detrazione per oneri (spese sanitarie etc.) con sistemi tracciabili verrà probabilmente prorogato alle spese sostenute e/o pagate dal 1° aprile 2020. Informiamo quindi che l'approfondimento pubblicato lo scorso 7 gennaio è stato aggiornato in base a quanto sopra.CONTINUA »
Cassa Forense: nasce ASSODIRE, l'Associazione degli investitori responsabili
Cassa Forense informa che, insieme alle altre Casse di Previdenza di Medici e Odontoiatri (Enpam) ed Ingegneri e Architetti (Inarcassa) ha fondato ASSODIRE, l'Associazione degli investitori responsabili, nata "a difesa degli interessi dei professionisti e a sostegno dell'economia e del mercato finanziario". Con l'Associazione le tre Casse di previdenza si pongono un duplice obiettivo: il conseguimento di una partecipazione attiva, mediante l'esercizio dei diritti di voto e di monitoraggio sui...CONTINUA »
ISEE precompilato: come accedere al servizio online
L'Inps informa che dal 3 febbraio scorso è possibile accedere telematicamente alla Dichiarazione Unica Sostitutiva (DSU) in modalità precompilata (cosiddetto ISEE precompilato). Il servizio online agevola e semplifica la compilazione della DSU con dati precompilati grazie alla condivisione delle informazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate e dall'INPS. Nel messaggio n. 96 del 13 gennaio 2020 l'Istituto precisa comunque che il cittadino può comunque ottenere l'ISEE presentando la DSU anche...CONTINUA »
Il 30 gennaio scorso è stato adottato il Decreto direttoriale della Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali che indice, per l'anno 2020, la sessione degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro. In particolare il Decreto riporta i contenuti e le modalità di svolgimento delle prove d'esame, i requisiti di partecipazione e il sistema di valutazione dei candidati. Novità da segnalare è quella che prevede che la...CONTINUA »
06
feb
Mancata trasmissione dei corrispettivi: l'AE invia le lettere di compliance
L'Agenzia delle Entrate comunica di aver inviato delle lettere di compliance agli operatori del commercio al minuto e attività assimilate che non risulta abbiano trasmesso i corrispettivi certificati e memorizzati con il registratore telematico o tramite l'apposita procedura web del portale "Fatture e corrispettivi". I contribuenti che ricevono una comunicazione di irregolarità o gli intermediari, cui è stato inviato un avviso telematico a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni,...CONTINUA »
Dal 1 luglio stipendio sarà più alto per 16 milioni di italiani
Da luglio di quest'anno buste paga più pesanti per 16 milioni di italiani. Lo comunica il Ministero dell'Economia e delle Finanze, che informa che la Legge di Bilancio 2020 ha stanziato 3 miliardi di euro per il 2020 per la riduzione del cuneo fiscale sugli stipendi dei lavoratori dipendenti. Queste risorse sono destinate a rideterminare l'attuale Bonus Irpef, ampliandone l'ammontare ed estendendone la platea. Nello specifico, dal 1 luglio 2020 il Bonus Irpef salirà fino ad un massimo di 100...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi