Notizie lavoro

19

ott

Iva agevolata beni anti-Covid: ok all'esenzione anche per termoscanner, mascherine "ricaricabili" e saturimetri

Con la Circolare n. 26/E del 15 ottobre 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti di carattere interpretativo e le prime istruzioni operative in merito all'applicazione dell'articolo 124 del Decreto "Rilancio, che ha introdotto una disciplina IVA agevolata per l'acquisto dei beni considerati necessari per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Nel documento vengono inoltre fornite risposte ai dubbi degli operatori del settore e delle associazioni...CONTINUA »

16

ott

SIMPLEPROF: scopri le NOVITA' inserite nell'abbonamento!

SimpleProf è la novità AteneoWeb che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Si tratta di una raccolta di Applicazioni cloud, Formulari, Lettere del Professionista alla clientela, circolari, Modulistica fiscale e tanto altro, per un valore complessivo di oltre 3.000 euro, A SOLI 490 euro + iva! La formula è quella dell'abbonamento: tutti i servizi e i prodotti compresi nel pacchetto sono fruibili senza alcuna...CONTINUA »

Incremento della pensione di invalidità esteso ai diciottenni: le novità del Decreto Agosto

Nella serata del 12 ottobre il Dl n. 104/2020 (c.d. "Decreto Agosto") con le misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia ha incassato l'ok della Camera ed è diventato legge. Tra le disposizioni introdotte in materia di lavoro il Decreto prevede l'aumento delle pensioni di invalidità civile al 100%. In particolare l'Articolo 15 (Disposizioni in materia di trattamenti pensionistici in favore di soggetti disagiati), sostituendo al comma 4 dell'art. 38 della Legge n. 448/2001 le...CONTINUA »

Il Registro Nazionale Aiuti di Stato: come e perché è importante consultarlo

Il Registro Nazionale degli Aiuti di Stato è lo strumento nazionale per verificare che gli aiuti pubblici siano concessi nel rispetto delle disposizioni previste dalla normativa comunitaria, al fine di verificare il cumulo dei benefici e, nel caso degli aiuti de minimis, il superamento del massimale di aiuto concedibile previsto dall'Unione Europea. Oltre alle funzioni di controllo, il Registro rafforza e razionalizza le funzioni di pubblicità e trasparenza relativi agli aiuti concessi, in coerenza...CONTINUA »

15

ott

Covid-19: la domanda per la rateizzazione dei contributi entro il 30 ottobre

L'Inps comunica che le aziende, i lavoratori autonomi (artigiani e commercianti) e gli iscritti alla Gestione Separata (committenti) tenuti a versare i contributi sospesi, possono presentare la domanda di rateizzazione del pagamento dei contributi fino al 30 ottobre 2020, utilizzando il servizio online dedicato.CONTINUA »

Si' al bonus botteghe e negozi se l'attività sospesa è quella prevalente

Con riferimento alla sospensione dei versamenti nel caso di esercizio di più attività nell'ambito della medesima impresa l'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 468 del 13 ottobre, ha chiarito che, se l'attività sospesa a causa delle misure di prevenzione e contenimento connesse all'emergenza epidemiologica è prevalente rispetto a quella esercitata, è possibile beneficiare del credito di imposta del 60% del canone di locazione pagato nel mese di marzo 2020. La risposta è indirizzata al...CONTINUA »

Proroga versamenti al 30 ottobre per i soggetti ISA

Nella serata del 12 ottobre il Dl n. 104/2020 (c.d. "Decreto Agosto") con le misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia ha incassato l'ok della Camera ed è diventato legge. Durante l'iter parlamentare il provvedimento è diventato sempre più corposo, passando dai 115 articoli del Consiglio dei Ministri ai 165 di quello convertito in legge. Tra le misure in materia fiscale l'Articolo 98-bis prevede che i soggetti Isa che hanno subito nel I semestre 2020 una diminuzione...CONTINUA »

Via PEC la richiesta di revisione delle istanze del contributo a fondo perduto

Con Risoluzione n. 65/E dell'11 ottobre 2020 l'Agenzia Entrate ha reso noto che nei casi in cui la procedura per l'ottenimento del contributo a fondo perduto (art. 25 del decreto "Rilancio" - D.L. 19 maggio 2020, n. 34, convertito in legge 17 luglio 2020, n. 77) si sia bloccata a seguito di indicazione di IBAN errato o nel caso sia avvenuto un accredito di importo inferiore rispetto a quello spettante o in altri casi, i consulenti e i contribuenti possono presentare un'istanza di autotutela via...CONTINUA »

Referti online: tutto quello che c'è da sapere nelle FAQ del Garante Privacy

Sul sito internet del Garante per la protezione dei dati personali sono state pubblicate le risposte dell'Autorità alle domande più frequenti in tema di referti online. Relativamente alle modalità di protezione dei dati personali degli utenti in caso di referti disponibili sul sito web delle strutture sanitarie il Garante chiarisce che la struttura sanitaria deve adottare protocolli di comunicazione sicuri (https) e sistemi di autenticazione forte dell'interessato (strong authentication). Deve...CONTINUA »

14

ott

In Gazzetta Ufficiale la Legge di conversione del "Decreto Agosto"

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre (Supplemento ordinario n. 37) è stata pubblicata la Legge 13 ottobre 2020 n. 126 di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge n. 104 del 14 agosto 2020, recante: «Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia». A questo indirizzo il testo coordinato del Dl 14 agosto 2020, n. 104.CONTINUA »

Covid-19: indicazioni Inps per i lavoratori che hanno diritto alla tutela previdenziale della malattia

Con il Messaggio n. 3653 del 9 ottobre l'Inps ha fornito indicazioni operative e chiarimenti ai lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia, sulla base delle disposizioni previste dal Decreto "Cura Italia". Nell'ambito del nuovo contesto emergenziale che ha visto nuove modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato (ad es. lavoro agile o smart working) l'Inps, relativamente alla quarantena e alla sorveglianza precauzionale, fornisce alcune precisazioni...CONTINUA »

Deducibili dal reddito autonomo i contributi obbligatori dei notai

Con la Risoluzione n. 79/E del 2002 l'Agenzia Entrate, contrariamente a quanto espresso dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 2781 del 2001, ha chiarito che i contributi previdenziali e assistenziali obbligatori per legge versati dai notai alla Cassa Nazionale del Notariato si deducono esclusivamente dal reddito complessivo del contribuente e non da quello di lavoro autonomo. I contributi in questione, infatti, data la loro finalità previdenziale ed assistenziale attinente esclusivamente...CONTINUA »

Superbonus 110%: l'Agenzia Entrate modifica il modello ed approva le specifiche tecniche

Con il Provvedimento dell'8 agosto 2020 l'Agenzia delle Entrate ha approvato le disposizioni di attuazione degli articoli 119 e 121 del DL 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto "Rilancio") convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, per l'esercizio delle opzioni relative alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari...CONTINUA »

13

ott

Domanda di rinnovo Reddito di Cittadinanza dopo i 18 mesi di fruizione

Con il Messaggio n. 3627 dell'8 ottobre 2020 l'Inps fornisce indicazioni relative alla presentazione della domanda di rinnovo del Reddito di Cittadinanza al termine del godimento delle 18 mensilità. Nel mese di settembre 2020 i nuclei familiari che hanno beneficiato della prestazione senza soluzione di continuità fin dalla prima erogazione (aprile 2019) hanno ricevuto la diciottesima mensilità e, di conseguenza, la domanda è stata posta in stato "Terminata". Tali soggetti, quindi, a partire...CONTINUA »

Rateizzazione cartelle: tempo fino al 15 ottobre per beneficiare delle agevolazioni del Decreto 'Agosto'

L'Agenzia delle Entrate-Riscossione ricorda che scade il 15 ottobre la possibilità di beneficiare delle agevolazioni in materia di rateizzazione delle cartelle disposte dal "Decreto Agosto" (Dl n. 104/2020). Presentando la domanda entro il 15 ottobre, infatti, il decreto prevede una maggiore flessibilità nei pagamenti, dando la possibilità di saltare fino a 10 rate (anziché le 5 ordinariamente previste) prima della decadenza dalla dilazione. Un'opportunità a favore di cittadini ed imprese in...CONTINUA »

I< < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS