23
set
L'articolo 7 del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34 (Decreto "Crescita") prevede, fino al 31 dicembre 2021, l'applicazione dell'imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200 ciascuna, in relazione all'acquisto di interi fabbricati da parte di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare che, entro i dieci anni successivi all'acquisto, provvedano alla ristrutturazione o alla demolizione e ricostruzione degli stessi, allo scopo di renderli...CONTINUA »
Bonus pubblicità: validità delle comunicazioni presentate dal 1 al 31 marzo 2020
L'articolo 186 del Decreto "Rilancio" (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34) ha modificato l'articolo 57-bis del d.l. n. 50/2017 rafforzando il credito d'imposta conosciuto come "Bonus pubblicità". Per il 2020, infatti, il credito d'imposta a favore di imprese, lavoratori autonomi e enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica anche on line e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali,...CONTINUA »
22
set
5 per mille: in Gazzetta Ufficiale il DPCM con destinatari e modalità di accreditamento
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 17-09-2020 è stato pubblicato il DPCM 23 luglio 2020, che definisce: le modalità e i termini per l'accesso al riparto del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche degli enti destinatari del contributo; le modalità e dei termini per la formazione, l'aggiornamento e la pubblicazione dell'elenco permanente degli enti iscritti e per la pubblicazione degli elenchi annuali degli enti ammessi. Come previsto dall'Art. 1 del DPCM, il...CONTINUA »
Le società tra professionisti escluse dal contributo a fondo perduto
L'articolo 25 del Decreto "Rilancio" (DL 19 maggio 2020, n. 34) ha introdotto un contributo a fondo perduto, erogato direttamente dall'Agenzia delle Entrate, a favore dei soggetti esercenti attività d'impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, di cui al TUIR approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. Il comma 2 del suddetto articolo esclude dal beneficio alcuni soggetti, tra cui i lavoratori dipendenti e professionisti iscritti...CONTINUA »
Infortunio o malattia professionale e accertamento responsabilità del datore di lavoro
Con la Sentenza n. 12041 del 19 giugno 2020 la Corte di Cassazione, IV Sezione Lavoro, si è espressa in tema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e la malattia professionale, affermando che l'accertamento in sede civile del fatto costituente reato di cui agli artt. 10 e 11 del d.P.R. n. 1124 del 1965, sia in caso di azione del lavoratore per il cd. danno differenziale che di azione di regresso dell'INAIL, deve essere effettuato sulla base delle regole comuni della responsabilità contrattuale,...CONTINUA »
21
set
Superbonus 110%: come pagare le spese per l'esecuzione degli interventi
In una delle risposte pubblicate sul proprio portale l'Agenzia Entrate chiarisce come deve avvenire il pagamento delle spese per l'esecuzione degli interventi (salvo l'importo del corrispettivo oggetto di sconto in fattura) per poter fruire del Superbonus 110%. Il pagamento, in particolare, deve essere effettuato mediante bonifico bancario o postale dal quale risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione ed il numero di partita IVA, ovvero, il codice fiscale...CONTINUA »
Esonero contributivo aziende agricole, della pesca e acquacoltura: prime indicazioni dall'Inps
Con il Messaggio n. 3341 del 15 settembre 2020 l'Inps fornisce i primi chiarimenti circa l'esonero contributivo previsto dall'articolo 222, comma 2, del DL 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, a favore delle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, dell'allevamento, dell'ippicoltura, della pesca e dell'acquacoltura. L'articolo 222, in particolare, prevede l'esonero straordinario dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali...CONTINUA »
Superbonus 110%: quale il ruolo del Consulente del Lavoro?
Gli articoli 119, 120 e 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito in legge n. 77/2020, individuano i Consulenti del Lavoro, insieme ad altri esperti dell'area giuridico-economica, quali professionisti abilitati ad apporre il visto di conformità sulle domande di sconto in fattura o di cessione del credito, maturato dai contribuenti per le spese sostenute per i lavori di efficientamento energetico o/e di adeguamento sismico, sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. Nella...CONTINUA »
18
set
Con la Risposta n. 363 del 16 settembre l'Agenzia delle Entrate chiarisce che le spese sostenute per la consulenza in materia di prevenzione e salute sui luoghi di lavoro, per la progettazione degli ambienti di lavoro, l'addestramento e la stesura di protocolli di sicurezza. non costituiscono spese agevolabili ai sensi dell'articolo 125 del Decreto "Rilancio" (Credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto di dispositivi di protezione). Tali spese, infatti, non rientrano tra quelle...CONTINUA »
Detassazione premi di produttività: online i dati sui contratti aziendali e territoriali depositati
E' aggiornato al 14 settembre 2020 il Report pubblicato sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali relativo all'andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali. Il Report è formato da due parti che analizzano rispettivamente il trend della misura e della sua diffusione territoriale ed il monitoraggio dei soli contratti "attivi". Alcuni dati Alla data di chiusura del Report, le...CONTINUA »
Covid-19: circolare Inail in tema di rateizzazione dei versamenti dei premi sospesi
L'articolo 97 del DL 14 agosto 2020, n. 104 (il c.d. Decreto "Agosto") ha disposto, in alternativa alle modalità di versamento dei premi sospesi a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 già fissate dagli articoli 126 e 127 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, due ulteriori modalità di rateizzazione dei pagamenti. L'articolo 99 dello stesso Decreto "Agosto" ha prorogato i termini di sospensione...CONTINUA »
17
set
Ritenuta sui compensi per prestazioni di lavoro autonomo effettuate all'estero
Con la Risposta n. 354 del 15 settembre l'Agenzia Entrate, rivolgendosi ad una Fondazione, ha fornito chiarimenti in merito al corretto trattamento tributario da applicare, ai fini Irpef, ai compensi che la stessa dovrà corrispondere agli artisti fiscalmente non residenti. Più precisamente la Fondazione chiede di sapere se, "a prescindere dal numero di prove effettuate nel territorio nazionale, per le quali nulla è previsto dai contratti ai fini di eventuali ulteriori compensi o rimborsi...CONTINUA »
Agenzia Entrate: dal 15 settembre cambiano le modalità di accesso agli uffici
Dal 15 settembre le modalità di accesso agli uffici dell'Agenzia delle entrate sono cambiate: il canale online rimane sempre quello privilegiato mentre sarà necessario prendere un appuntamento per le pratiche che non possono essere risolte via web. Questo sistema, precisa l'Agenzia, andrà gradualmente a sostituire quello tradizionale, con l'obiettivo di migliorare la qualità dei servizi, evitando inoltre code e assembramenti. Gli appuntamenti possono essere presi a tutte le ore del giorno,...CONTINUA »
A pagg. 188 e ss. le decisioni della sezione Tributaria e della VI Tributaria. Tra queste di particolare rilievo (pag. 203): La Sentenza n. 10966 del 09/06/2020 Presidente: DE MASI ORONZO. Relatore: ANTONIO MONDINI. In tema di Irpef, quando il contratto di appalto non si distingue da quello di somministrazione di lavoro, l'utilizzatore della prestazione lavorativa non è automaticamente datore di lavoro della manodopera utilizzata né è gravato dai relativi obblighi, tra cui l'effettuazione...CONTINUA »
16
set
In data 9 settembre l'Agenzia per l'Italia digitale ha pubblicato un documento che fornisce indicazioni alle pubbliche amministrazioni sulla gestione documentale, elemento centrale per la digitalizzazione delle pratiche amministrative e che garantisce la corretta amministrazione dei documenti, dalla produzione alla conservazione. Si tratta di vere e proprie "linee guida", strutturate in un documento principale e 6 allegati tecnici, che hanno lo scopo di aggiornare le regole tecniche attualmente...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi