02
set
Sul sito internet dell'Inps è stato pubblicato l'Osservatorio sul precariato con i dati di maggio 2020. Nei primi cinque mesi del 2020 le assunzioni nel settore privato sono state 1.794.749 registrando una contrazione molto forte (-43%) per effetto dell'emergenza legata alla pandemia da Covid-19, delle conseguenti restrizioni (obbligo di chiusura delle attività non essenziali) e della generale caduta della produzione e dei consumi. In particolare la contrazione, che ha riguardato tutte le...CONTINUA »
Con la Circolare n. 97 del 28 agosto 2020 l'Inps comunica gli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate, per l'anno in corso, le prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari. Tali importi risultano aggiornati secondo quanto riportato nella tabella allegata alla Circolare (Allegato n. 1).CONTINUA »
01
set
Decreto "Rilancio": i chiarimenti per l'attività di Bed and Breakfast
Con la Circolare n. 25 del 20 agosto 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori risposte ai quesiti presentati dalle associazioni di categoria, da operatori e altri contribuenti sulle principali misure del Decreto "Rilancio" (Decreto legge n. 34/2020) a sostegno delle imprese, lavoratori autonomi e dei cittadini per fronteggiare l'emergenza sanitaria da COVID 19. Relativamente all'attività di "Bed and Breakfast" il documento chiarisce che chi svolge questa attività in...CONTINUA »
Cinema: chiarimenti sui bonus autorizzati nel 2020 ma non fruiti
Con avviso pubblicato in data 27 agosto la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiBACT ha informato che, a seguito seguito delle richieste di alcuni operatori del settore cinematografico e audiovisivo, in merito alla possibilità di fare salvi i mancati utilizzi di credito d'imposta entro il 31 dicembre 2020, come previsto dagli articoli 13, comma 3, 18, comma 3, del D.M. 15/03/2018 "tax credit produzione nazionale" e dagli articoli 6, comma 3, 11, comma 3, 23, comma 3 del D.M. 15/03/2018...CONTINUA »
Come noto, dal 2018 è stato istituito un credito d'imposta per imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali in relazione agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali. Tale credito è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati. Per beneficiare dell'agevolazione l'ammontare complessivo degli investimenti pubblicitari realizzati deve superare almeno dell'1%...CONTINUA »
31
ago
Decreto "Agosto": le misure per il lavoro
Sulla Gazzetta Ufficiale del 14 agosto 2020, n. 203 - S.O. n. 30 - è stato pubblicato il D.L. 14 agosto 2020, n. 104, noto come "decreto di Agosto", contenente un pacchetto di misure aggiuntive per il rilancio dell'economia a seguito della crisi causata dal Covid-19. Le principali disposizioni in materia di lavoro Introdotte importanti agevolazioni fiscali per le aree svantaggiate e ulteriori nuove indennità specifiche per alcuni settori. Prolungate e rafforzate alcune delle misure a sostegno...CONTINUA »
Con la Circolare n. 25 del 20 agosto 2020 l'Agenzia delle Entrate, in aggiunta ai documenti di prassi e chiarimenti pubblicati tra maggio e agosto scorsi, fornisce ulteriori risposte ai quesiti presentati dalle associazioni di categoria, da operatori e altri contribuenti sulle principali misure del Decreto "Rilancio" (Decreto legge n. 34/2020) a sostegno delle imprese, lavoratori autonomi e dei cittadini per fronteggiare l'emergenza sanitaria da COVID 19. I chiarimenti forniti nel documento sono...CONTINUA »
Superbonus del 110% - Pronte le regole ed il modello per la cessione
Possono accedere al Superbonus del 110% anche i familiari e i conviventi del possessore o detentore dell'immobile che sostengono la spesa per i lavori effettuati sugli immobili a loro disposizione. Via libera al Superbonus anche per imprenditori e autonomi sulle unità abitative rientranti nella sfera privata. Rientrano inoltre nel plafond agevolabile i costi per i materiali, la progettazione e le spese professionali connesse (perizie e sopralluoghi, spese preliminari di progettazione e ispezione...CONTINUA »
07
ago
Demansionamento: la "tolleranza" del dipendente non è acquiescenza
Non costituisce acquiescenza al demansionamento l'atteggiamento di mera tolleranza del dipendente a cui siano attribuiti compiti meno qualificanti rispetto al proprio livello di inquadramento. L'acquiescenza tacita nei confronti di un provvedimento, precisa la Suprema Corte nell'Ordinanza n. 16594 del 3 agosto 2020, è configurabile solo in presenza di un comportamento che appaia inequivocabilmente incompatibile con la volontà del soggetto d'impugnare il provvedimento medesimo. Di conseguenza...CONTINUA »
Uniemens: da settembre nuovi codici contratto
Con il Messaggio n. 3051 del 5 agosto 2020 l'Inps istituisce, con decorrenza dal periodo di paga settembre 2020, nuovi codici contratto, da utilizzare nella denuncia individuale del flusso Uniemens. Si tratta, in particolare, di: 534, relativo al "CCNL Logistica, trasporto merci e spedizione - UNILAVORO PMI, SISTEMA INDUSTRIA ITALIA"; 535, relativo al "CCNL piccole e medie imprese metalmeccaniche e di installazione di impianti - UNILAVORO PMI"; 536, relativo al "CCNL imprese artigiane...CONTINUA »
L'Agenzia Entrate denuncia nuovi tentativi di phishing: attenzione alle false email in circolazione
Con Comunicato Stampa del 5 agosto l'Agenzia delle Entrate informa che sono in corso nuovi tentativi di phishing a danno dei contribuenti, che si realizzano attraverso email che sembrano essere riconducibili all'Agenzia delle Entrate, che riportano come oggetto la dicitura "L'ufficio delle imposte d'italia ti avvisa del debito" e invitano a cliccare su un link per prendere visione di una notifica. L'Agenzia, totalmente estranea a questo tipo di comunicazioni, se ne dissocia ed nvita gli utenti a...CONTINUA »
06
ago
I casi di esclusione dall'obbligo di versamento del contributo addizionale di finanziamento NASpI
Con la Circolare n. 91 del 4 agosto 2020 l'Inps delinea le fattispecie contrattuali di lavoro a termine escluse dall'obbligo di versamento del contributo addizionale di finanziamento NASpI, alla luce delle modifiche apportate dalla legge n. 160/2019 (art. 1, comma 12) e dalla legge n. 92/2012 (art. 2, commi 28 e 29). La circolare fornisce inoltre le istruzioni operative per l'identificazione delle fattispecie e le istruzioni contabili per il rimborso delle somme eventualmente non dovute.CONTINUA »
Superbonus 110%: le alternative alle detrazioni
Come noto, l'art. 121 del Decreto Rilancio dispone che i soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per gli interventi elencati al paragrafo successivo possono optare, alternativaente, al posto dell'utilizzo diretto della detrazione spettante: - per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo massimo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati. - per la cessione di un credito d'imposta...CONTINUA »
05
ago
Nuove funzionalità Cassetto previdenziale liberi professionisti
Con il Messaggio n. 3019 del 31 luglio 2020 l'Inps comunica che, a partire dal 3 agosto 2020, nel Cassetto previdenziale riservato ai liberi professionisti iscritti alla Gestione separata e agli intermediari autorizzati ad operare per loro conto, sono state introdotte nuove funzionalità per comunicazioni specifiche di componenti di studi associati, per la presentazione di domande di rimborso e per consentire l'aggiornamento dei contatti. Nel manuale operativo allegato al messaggio sono illustrati...CONTINUA »
Bonus vacanze: più di 1 milione quelli erogati, per un valore di 450 milioni di euro
E' l'Ufficio Stampa del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT) a segnalarlo. Da quando la misura è entrata in vigore, si è superato il milione di "bonus vacanze" erogati, per un valore economico di 450 milioni di euro, e continuano ad aumentare le strutture ricettive che aderiscono a questa importante iniziativa che supporta il turismo e la spesa delle famiglie a reddito medio basso. Secondo il Ministro Dario Franceschini i numeri dei bonus ottenuti attraverso...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi