Notizie lavoro

16

lug

Lavoratori autonomi agricoli: istanze di esonero per coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali con età inferiore a 40 anni

L'articolo 1, comma 503, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 ha previsto, per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99, con età inferiore a 40 anni, con riferimento alle nuove iscrizioni nella previdenza agricola effettuate tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020, l'esonero dal versamento del 100% dell'accredito contributivo presso l'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia...CONTINUA »

Crediti d'imposta locazioni: istituiti i codici tributo per l'utilizzo

Con la Risoluzione n. 39/E del 13 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per consentire l'utilizzo in compensazione da parte dei cessionari, tramite modello F24, dei crediti d'imposta relativi ai canoni di locazione di botteghe e negozi e degli immobili ad uso non abitativo, introdotti rispettivamente dall'articolo 65 del decreto "Cura Italia" e dall'articolo 28 del decreto "Rilancio", ricevuti dagli stessi beneficiari dei bonus. Si tratta, in particolare dei seguenti...CONTINUA »

Le novità della conversione in legge del decreto "Rilancio"

Il disegno di legge di conversione del decreto "Rilancio" (D.L. 19 maggio 2020, n. 34) ha ricevuto, dopo il voto di fiducia, l'approvazione definitiva della Camera. Rispetto al testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale e attualmente in vigore, la versione del provvedimento presenta molte novità tra cui l'ulteriore rinvio del termine per la nomina degli organi di controllo o del revisore nelle Srl e nelle società cooperative costituite al 16 marzo 2019 e le modifiche all'ecobonus e al sismabonus. Il...CONTINUA »

15

lug

Phishing - attenzione alle truffe

Giungono da più parti segnalazioni di una nuova massiccia ondata di phishing da parte di malintenzionati che tentano di acquisire le credenziali di accesso ai sistemi di home banking più diffusi. Particolarità di questi nuovi tentativi è il fatto che facciano leva proprio su considerazioni relative alla sicurezza. Da un'attenta lettura si può riconoscere la natura truffaldina delle comunicazioni, che comunque imitano piuttosto bene la grafica di messaggi reali. Nell'immagine un esempio...CONTINUA »

Adeguamento e sanificazione ambienti di lavoro: chiarimenti per la fruibilità dei crediti

Con la Circolare n. 20/E pubblicata il 10 luglio scorso l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti interpretativi e di indirizzo operativo relativamente ai crediti d'imposta, introdotti dal Dl "Rilancio", per le spese di sanificazione, acquisto di dispositivi di protezione individuale e adeguamento degli ambienti di lavoro. Il documento, in particolare, fornisce istruzioni sulle modalità, termini e opzioni di utilizzo dei crediti d'imposta, che potranno essere utilizzati in compensazione...CONTINUA »

Startup e PMI innovative. Novità introdotte da DL 34/2020

Con la Circolare 3724/C del 19 giugno 2020 diretta alle Camere di commercio il Mise illustra le novità introdotte dall'articolo 38, comma 5 del Decreto legge n. 34 del 19 maggio 2020, in tema di durata dell'iscrizione alla sezione speciale delle startup innovative e degli effetti rispetto alle policy ministeriali in materia ed agli aspetti fiscali connessi all'iscrizione al registro delle imprese. In estrema sintesi la Circolare chiarisce che la start-up innovativa risultante iscritta nella sezione...CONTINUA »

Esame di Stato Consulenti del lavoro: richiesta solo la prova orale

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha informato che, a seguito dell'emergenza sanitaria da COVID-19, l'articolo 6, comma 2-bis, del decreto-legge n. 22 del 2020 ha previsto che l'organizzazione e le modalità di svolgimento degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Consulente del lavoro, per la sessione 2020, potranno essere stabilite - con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministero della Salute - anche...CONTINUA »

14

lug

Crediti di imposta per adeguamento ambienti di lavoro, spese sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione

Con Provvedimento del 10 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e fruizione dei crediti d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro e per la sanificazione e l'acquisto dei dispositivi di protezione, di cui agli articoli 120 e 125 del Decreto "Rilancio". Il Provvedimento definisce inoltre le modalità con cui i soggetti beneficiari possono comunicare all'Agenzia di optare, invece che per l'utilizzo in compensazione dei crediti d'imposta,...CONTINUA »

Contributi obbligatori anno 2020 lavoratori agricoli: circolare Inps

Con la Circolare n. 82 dell'8 luglio 2020 l'Inps comunica gli importi dei contributi obbligatori dovuti, per l'anno 2020, dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP).CONTINUA »

13

lug

Dalle aziende i primi segnali di ottimismo per la ripresa: indagine Cerved

Le imprese si lasciano alle spalle l'emergenza. Arrivano infatti dalle aziende i primi segnali di ottimismo per la ripresa secondo quanto contenuto in un'indagine realizzata da Innovation Team, società di ricerca del Gruppo Cerved. Nella percezione delle aziende, comunque, l'impatto della crisi legata all'emergenza rimane comunque grave. Il 51,2% di queste prevede un -20% di fatturato rispetto all'anno precedente e per il 21,1% la perdita sarà di oltre il 50%. Diminuiscono, invece, le aziende...CONTINUA »

Inps: indennità Covid-19 per aprile e maggio 2020

Il Decreto "Rilancio" contiene modifiche in materia di integrazioni salariali connesse alla sospensione o riduzione dell'attività lavorativa in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Con la Circolare n. 80 del 6 luglio 2020 l'Inps fornisce istruzioni amministrative e contabili per le indennità Covid-19 destinate ai lavoratori somministrati, per i mesi di aprile e maggio 2020, e ai liberi professionisti, ai collaboratori coordinati e continuativi e ai lavoratori stagionali,...CONTINUA »

10

lug

COVIP: pubblicata la Relazione annuale sull'attività svolta nel 2019

La Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) ha pubblicato sul proprio sito internet la Relazione annuale sull'attività svolta nel 2019 e sulla situazione dei settori di competenza (fondi pensione e casse professionali), insieme alle Considerazioni del Presidente, Mario Padula. Oltre ad illustrare lo stato dei settori vigilati, le cui risorse hanno superato 270 miliardi di euro, il Presidente della COVIP si è soffermato sulle prospettive evolutive di tali settori, anche alla luce dell'attuale...CONTINUA »

Lavoratori domestici: possibile richiedere il riesame delle indennità Covid-19 respinte

Con il Messaggio n. 2715 del 7 luglio 2020 l'Inps illustra le modalità per l'invio, da parte dei lavoratori domestici, delle richieste di riesame delle indennità COvid-19 respinte. Si tratta, in particolare, delle indennità introdotte dall'articolo 85 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. decreto "Rilancio"). L'utente la cui domanda sia stata respinta, nel caso in cui ritenga di avere comunque i requisiti per l'indennità, può chiedere tramite un'apposita procedura il riesame...CONTINUA »

09

lug

Deducibilità costi auto non strumentali anno 2020 (periodo d'imposta 2019)

Vi segnaliamo la versione aggiornata del foglio di lavoro MS Excel per il calcolo della deducibilità fiscale dei costi auto, utilizzabile per beni in proprietà, leasing, noleggio o comodato; in ambito aziendale o per uso promiscuo, con soggetto impresa o agente. Il software è disponibile anche nella versione cloud Deducibilità costi auto non strumentali: versione Cloud, già inclusa nell'abbonamento SimpleProf: strumenti che semplificano la vita.CONTINUA »

Emersione dei rapporti di lavoro: le FAQ aggiornate del Ministero dell'Interno

Il Ministero dell'Interno ha aggiornato le risposte alle domande più frequenti relative alla compilazione delle richieste per l'emersione del lavoro, fornendo ulteriori indicazioni per la partecipazione alla procedura che si concluderà il 15 luglio. Le domande di regolarizzazione dei rapporti di lavoro possono essere presentate esclusivamente mediante procedura informatica, accessibile dal sito del ministero dell'Interno https://nullaostalavoro.dlci.interno.it , con il requisito delle credenziali...CONTINUA »

I< < 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS