03
lug
Calcola il Credito d'imposta affitti e locazioni COVID 19: versioni Excel e Cloud
L'art. 28 del Decreto Rilancio riconosce ai soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione, con ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro nel periodo d'imposta precedente a quello in corso alla data di entrata in vigore del decreto, un credito d'imposta nella misura del 60% dell'ammontare mensile del canone di locazione, di leasing o di concessione di immobili ad uso non abitativo destinati allo svolgimento dell'attività industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse...CONTINUA »
02
lug
L'Inps riapre gli sportelli al pubblico
L'Inps ha comunicato sul proprio sito internet che, dal 1° luglio, sono riaperti gli sportelli per il pubblico, dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30. L'accesso nelle sedi dell'Istituto dovrà essere prenotato attraverso: Contact center, chiamando al numero 803.164 (da rete fissa) o 06.164.164 (da rete mobile); app INPS Mobile; sito web. Data l'emergenza sanitaria ancora in corso, il servizio di informazione e di consulenza al pubblico nelle sedi della regione Lombardia continua...CONTINUA »
Migliorano i tempi di pagamento delle Pubbliche Amministrazioni
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze conferma il trend positivo dei tempi di pagamento delle Pubbliche Amministrazioni. L'analisi dei pagamenti delle fatture commerciali ricevute dalle PA nel quinquennio 2015-2019 conferma infatti i miglioramenti già evidenziati nei precedenti aggiornamenti. I dati del sistema informativo della Piattaforma per i crediti commerciali (PCC) rilevati a maggio 2020, segnalano che le fatture ricevute nel 2019 dalla PA sono 29,1 milioni, per un importo totale...CONTINUA »
Diffusione del contante ed economia irregolare: quali correlazioni?
La riduzione della circolazione del contante per essere efficace necessita dell'esistenza di condizioni utili alla sua diffusione e attuazione, contemperando anche esigenze di natura sociale ed economica. Su queste premesse si sviluppa l'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, dal titolo "L'uso del contante in Italia tra necessità e abitudini", che si sofferma sugli effetti dei provvedimenti intervenuti negli ultimi anni in materia, sia nel nostro Paese che in Europa, comparandone...CONTINUA »
01
lug
Pensioni: nel mese di luglio l'Inps provvederà d'ufficio ad erogare la quattordicesima
Nel Messaggio n. 2593 del 25 giugno 2020 l'Inps informa che, nel mese di luglio 2020, provvederà d'ufficio a erogare la somma aggiuntiva, la cosiddetta "quattordicesima", in favore dei pensionati di cui all'articolo 5, commi da 1 a 4, del decreto-legge 2 luglio 2007. Il messaggio riporta la tabella dei limiti reddituali per l'anno 2020. I requisiti di accesso anagrafici e contributivi sono invece illustrati nel messaggio 20 giugno 2017, n. 2549. La quattordicesima viene attribuita d'ufficio...CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 35/E del 26 giugno 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l'utilizzo in compensazione da parte dei sostituti d'imposta, tramite i modelli F24 e F24 "enti pubblici" (F24 EP), del credito maturato per effetto dell'erogazione del trattamento integrativo ai lavoratori dipendenti e assimilati, ai sensi dell'articolo 1, comma 4, del decreto-legge 5 febbraio 2020, n. 3, che prevede il riconoscimento ai lavoratori dipendenti e assimilati di una somma a titolo...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto escluso da tassazione
Ricordiamo che il contributo a fondo perduto previsto dall'art. 25 del Decreto "Rilancio" non è assoggettato ad alcuna ritenuta da parte di chi lo eroga. E' infatti escluso da tassazione - sia per quanto riguarda le imposte sui redditi sia per l'Irap - e non incide sul calcolo del rapporto per la deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi di reddito, compresi gli interessi passivi, di cui agli artt. 61 e 109, comma 5, del Tuir.CONTINUA »
30
giu
Contributo a fondo perduto non spettante: pronti i codici tributo per la restituzione
Con la Risoluzione n. 37/E del 26 giugno 2020 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per la la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto non spettante di cui all'articolo 25 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto "Rilancio"). Si tratta dei seguenti 3 codici tributo, utili per consentire il versamento spontaneo delle somme relative al contributo erogato e non spettante tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi" (c.d. F24 ELIDE): ...CONTINUA »
Inps: servizi per verifica conguagli fiscali 730/4
Con il Messaggio n. 2568 del 24 giugno 2020 l'Inps informa che i contribuenti muniti del PIN dell'Istituto, che hanno indicato l'INPS quale sostituto d'imposta per l'effettuazione dei conguagli del modello 730/2020, possono verificare le risultanze contabili della dichiarazione e i relativi esiti attraverso il servizio "Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino". In particolare, attraverso il servizio è possibile consultare: l'avvenuta ricezione da parte dell'Istituto delle risultanze...CONTINUA »
Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate è stata pubblicata l'audizione di Ernesto Maria Ruffini del 24 giugno 2020, tenutasi in videoconferenza in VI commissione Finanze alla Camera dei deputati. Ruffini ha illustrato i risultati raggiunti grazie al processo di fatturazione elettronica, obbligatoria dal 1° gennaio 2019, illustrando i vantaggi ottenuti dall'applicazione di questo nuovo strumento, le azioni messe in campo dall'Agenzia delle entrate, il processo di trasmissione telematica...CONTINUA »
Dal Comunicato Ufficio Stampa Corte Costituzionale del 25 giugno 2020. Dopo aver esaminato le questioni di costituzionalità sollevate dai Tribunali di Bari e di Roma con riguardo ai criteri di determinazione dell'indennità da corrispondere nel caso di licenziamento viziato solo dal punto di vista formale e procedurale, la Corte Costituzionale, in attesa del deposito della sentenza, ha dichiarato incostituzionale l'inciso "di importo pari a una mensilità dell'ultima retribuzione di riferimento...CONTINUA »
29
giu
Bonus vacanze: c'è il codice tributo per l'utilizzo del credito d'imposta
L'art. 176 del Decreto "Rilancio" ha previsto, in favore dei nuclei familiari con un reddito ISEE non superiore a 40.000 euro, un credito (tax credit vacanze) utilizzabile dal 1° luglio al 31 dicembre 2020 per i pagamenti legati alla fruizione dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico ricettive, dagli agriturismi e dai bed &breakfast. In una nostra precedente news abbiamo segnalato tutte gli strumenti che l'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei cittadini,...CONTINUA »
Invalidi civili totali: insufficiente l'assegno assistenziale
La Corte Costituzionale, nella camera di consiglio svoltasi il 23 giugno 2020, esaminando una questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte d'appello di Torino ha stabilito che i 285,66 euro mensili, previsti dalla legge per le persone totalmente inabili al lavoro per effetto di gravi disabilità, non sono sufficienti a soddisfare i bisogni primari della vita. È perciò violato il diritto al mantenimento che la Costituzione (articolo 38) garantisce agli inabili. Clicca qui per...CONTINUA »
Riconoscimento della tutela previdenziale della malattia: indicazioni dall'Inps
Con il Messaggio n. 2584 del 24 giugno 2020 l'Inps fornisce istruzioni operative per la gestione delle certificazioni prodotte dai lavoratori aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia, ai fini del riconoscimento delle indennità di cui ai commi 1, 2 e 6 dell'articolo 26 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27. L'Istituto precisa inizialmente che, nell'ambito della categoria dei lavoratori privati aventi diritto alla tutela...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto: dal 15 giugno presentate oltre 900mila domande
Sono oltre 900mila le domande per il contributo a fondo perduto presentate da imprese, commercianti e artigiani in meno di 10 giorni dell'apertura del canale dedicato dell'Agenzia delle entrate. Di queste, 203mila sono state già perfezionate presso la sede dell'Agenzia alla presenza del Ministro dell'Economia e delle Finanze. Le somme saranno accreditate direttamente sui conti correnti di imprese, commercianti e artigiani. Di seguito il dettaglio delle istanze presentate: più di 145mila...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi