28
lug
Comunicazioni Smart working: fino al 31 luglio la procedura semplificata. Dal 1 agosto nuovo modello
In una FAQ pubblicata sul proprio portale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali illustra come devono essere effettuate le comunicazioni di smart working previste dall'articolo 90 del D.L. n. 34/2020, convertito con modificazioni nella Legge n. 77/2020. Il citato articolo prevede che la modalità di lavoro agile possa essere applicata dai datori di lavoro privati a ogni rapporto di lavoro subordinato anche in assenza degli accordi individuali, con la procedura "semplificata". Tale...CONTINUA »
Enti locali: pubblicata la versione definitiva dei documenti sulla revisione
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato, dopo un mese di consultazione, le linee guida per effettuare i controlli. Si tratta, in particolare, della versione definitiva dei documenti di ricerca "La revisione negli Enti Locali: Quaderno I Approccio metodologico" e "La revisione negli Enti Locali: Quaderno II Strumenti operativi", a cura del gruppo di lavoro "Attività di revisione negli Enti locali" Area Economia degli Enti locali. Lo scopo dei testi...CONTINUA »
27
lug
Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2020
Abbiamo pubblicato Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2020, cartella di lavoro Excel per la per la gestione del registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, di società ed associazioni sportive dilettantistiche. Il registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, può essere utilizzato dalle associazioni sportive dilettantistiche per annotare mensilmente le somme percepite nell'ambito dell'attività commerciale eventualmente esercitata fruendo del regime forfetario...CONTINUA »
COVID 19: STRUMENTI UTILI. Consulta la nostra sezione dedicata!
L'emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19 sta avendo effetti significativi per le attività professionali e di consulenza, sia negli aspetti economici che in quelli organizzativi. Nel nostro catalogo documenti abbiamo quindi predisposto una sezione dedicata a Covid-19, ed in particolare a tutti quegli strumenti utili ad aiutare il Professionista nella gestione dell'emergenza, che stanno riscuotendo molto successo. Tra i titoli più significativi: Calcola il contributo...CONTINUA »
Forte contrazione delle assunzioni nel settore privato nei primi 4 mesi del 2020
L'Inps ha pubblicato i dati dell'Osservatorio sul Precariato relativi al periodo gennaio-aprile 2020, dai quali si evidenzia una forte contrazione (-39%), rispetto allo stesso periodo del 2019, delle assunzioni nel settore privato, che sono state 1.493.286. L'effetto dell'emergenza legata alla pandemia Covid-19, le conseguenti restrizioni che ne hanno conseguito, come l'obbligo di chiusura delle attività non essenziali, e la caduta della produzione e dei consumi, hanno infatti inciso molto negativamente...CONTINUA »
Ricerca e sviluppo: in GU le regole operative del nuovo credito d'imposta
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 21 luglio 2020 è stato pubblicato il Decreto 26 maggio 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico con le disposizioni applicative per il nuovo credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design. L'art. 1, commi 198-207, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020) ha infatti ridefinito la disciplina del credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, ampliando il perimetro dell'agevolazione...CONTINUA »
5 per mille 2019: pubblicati (in anticipo) gli elenchi con le preferenze dei contribuenti
L'Agenzia delle Entrate, in anticipo rispetto al termine del 31 luglio previsto dall'art. 156 del DL Rilancio, gli elenchi per la destinazione del 5 per mille 2019, con i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi. Gli elenchi di ammessi ed esclusi al beneficio, le scelte e gli importi attribuiti sono quindi già consultabili nella sezione dedicata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Qualche numero Il totale degli ammessi comprende 58.636...CONTINUA »
24
lug
Indennità Covid-19 lavoratori domestici: on line la procedura per il riesame delle domande respinte
Assindatcolf informa dell'avvio della procedura utile per la richiesta del riesame delle domande respinte per l'indennità Covid-19 da 1000 euro per i lavoratori domestici, come comunicato dall'Inps con il Messaggio n. 2715 dello scorso 7 luglio. La colf, badante o baby sitter la cui domanda sia stata respinta, qualora ritenga di essere comunque in possesso dei requisiti per ottenere il 'bonus', potrà quindi chiedere il riesame del provvedimento. Come farlo? Dalla homepage del sito www.inps...CONTINUA »
La protesta dei Commercialisti: senza il rinvio delle scadenze costretti allo sciopero a settembre
E' il presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, Massimo Miani, ad annunciarlo nel corso di una conferenza stampa svoltasi in Senato. Uno sciopero, se necessario a oltranza, nonché la promozione di azioni di disubbidienza, quali l'astensione dall'invio di dati fiscali in occasione delle prossime scadenze di settembre e successive. "Se il Governo si mostra del tutto sordo alle ragionevoli richieste che avanziamo ci vediamo costretti a chiamare la categoria alla mobilitazione e...CONTINUA »
Decreto Semplificazioni: le misure a favore delle imprese
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16 luglio 2020 è stato pubblicato il Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 (il cosiddetto Dl Semplificazioni), recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale. Il Provvedimento, in particolare, contiene: Semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia (Titolo I); Semplificazioni procedimentali e responsabilità (Titolo II); Misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell'amministrazione digitale (Titolo...CONTINUA »
Pacchetto Deduzione ACE: versione CLOUD
Vi segnaliamo i software in versione cloud Deduzione ACE Ditte Individuali e Società di Persone e Deduzione ACE Società di Capitali, acquistabili singolarmente o all'interno del conveniente Pacchetto Deduzione ACE: versione CLOUD. Il primo è utile per la determinazionee dell'ACE per le persone fisiche esercenti attività d'impresa e per le società di persone, mentre il secondo per per la determinazione dell'ACE relativa alle società di capitali. I software sono compresi anche all'abbonamento...CONTINUA »
23
lug
CIGD: chiarimenti sul calcolo delle settimane
Con il messaggio n. 2825 del 15 luglio 2020 l'Inps fornisce indicazioni circa alcuni profili gestionali inerenti ai trattamenti in deroga. Oltre a chiarire i criteri di calcolo delle settimane concesse in Cassa Integrazione in Deroga, l'Istituto precisa anche le modalità di accesso alle ulteriori quattro settimane per i datori di lavoro che abbiano interamente fruito del precedente periodo di 14 settimane (9+5).CONTINUA »
Congedo per emergenza Covid-19: esteso al 31 agosto il periodo di fruizione
Con la pubblicazione in GU della legge 17 luglio 2020, n. 77 - di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto "Rilancio"), è stato esteso il periodo di fruizione del congedo COVID-19 al 31 agosto 2020 ed è stata introdotta, inoltre, la possibilità di fruire di tale congedo anche in modalità oraria a far tempo dal 19 luglio 2020, data di entrata in vigore della medesima legge di conversione. Con il messaggio n. 2902 del 21 luglio 2020 l'Inps...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto: nuove risposte nella Circolare dell'Agenzia Entrate
Con la Circolare n. 22/E del 21 luglio l'Agenzia delle Entrate fornisce nuove risposte ai quesiti degli operatori relativi al contributo a fondo perduto come, ad esempio, come si calcola il calo del fatturato ai fini del contributo in determinate situazioni, se il contributo vale anche per le società in liquidazione, o ancora come restituire il contributo senza sanzioni in caso di errori. Relativamente al primo quesito la Circolare illustra le modalità di corretta determinazione del calcolo del...CONTINUA »
22
lug
Covid 19 e diritti dei lavoratori stagionali nell'UE: le linee guida della Commissione europea
In determinati periodi dell'anno alcuni settori dell'economia europea, in particolare il settore agroalimentare e quello del turismo, dipendono dal contributo dei lavoratori stagionali provenienti da altri Stati membri o dai paesi terzi. Molto spesso questi lavoratori conservano la loro residenza principale nel paese di origine e si trasferiscono temporaneamente in uno Stato membro per svolgervi un'attività soggetta al ritmo delle stagioni. I lavoratori stagionali transfrontalieri godono di...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi