09
lug
Contributo a fondo perduto: se si chiude l'attività va restituito?
A questa domanda risponde l'Agenzia delle Entrate sulla propria rivista telematica FiscoOgggi, citando la Circolare n. 15/2020 della stessa Agenzia, nella quale viene chiarito che se, dopo l'erogazione del contributo a fondo perduto Covid-19 il beneficiario cessa l'attività, non è tenuto alla restituzione dell'importo ricevuto. Nel caso di attività cessata dopo aver riscosso la somma l'eventuale atto di recupero del contributo è emanato nei suoi confronti dall'Agenzia delle entrate, che effettua...CONTINUA »
L'articolo 26 del decreto legislativo 13 luglio 2017, n. 116, recante "modifiche al testo unico delle imposte sui redditi", disciplina il trattamento fiscale, ai fini IRPEF, dei compensi da corrispondere ai giudici di pace. Con la Risposta n. 202 del 6 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha precisato che le somme percepite per l'attività di giudice di pace, in servizio alla data del 15 agosto 2017, sono soggette al regime transitorio previsto dal sopra citato decreto e, di conseguenza,...CONTINUA »
08
lug
L'articolo 2479 comma 3, stabilisce che «L'atto costitutivo può prevedere che le decisioni dei soci siano adottate mediante consultazione scritta o sulla base di consenso espresso per iscritto. In tal caso dai documenti sottoscritti dai soci devono risultare con chiarezza l'argomento oggetto della decisione ed il consenso alla stessa». Con riferimento alle assemblee convocate entro il 31 luglio 2020 ovvero entro la data, se successiva, fino alla quale sarà in vigore lo stato di emergenza sul...CONTINUA »
INAIL: per i reclami c'è anche la procedura "online"
L'inali informa che, dal 6 luglio, è attivo il nuovo servizio online tramite il quale è possibile presentare reclamo. I lavoratori infortunati o tecnopatici, i loro aventi diritto o rappresentanti, i datori di lavoro tenuti all'obbligo assicurativo e i loro rappresentanti possono quindi presentare reclamo scritto, attraverso la procedura online "Inoltra un Reclamo", per contribuire all'ottimizzazione dei servizi erogati dall'Inail e per tutelare e soddisfare le proprie esigenze attraverso la rimozione...CONTINUA »
Primi chiarimenti dall'Agenzia Entrate per la fruizione del "Bonus vacanze"
Con la Circolare n. 18/E del 3 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate chiarisce che il "Bonus vacanze" può includere anche i costi di servizi accessori, come quelli balneari, a condizione che siano indicati nella fattura emessa dall'unico fornitore scelto per trascorrere le vacanze. Può essere utilizzato presso un'impresa turistico ricettiva che gestisca alberghi oppure alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni (come ad esempio resort, ostelli della gioventù, colonie marine, rifugi...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto: più di 890mila le istanze pagate
Sono più di 890mila gli ordinativi di pagamento emessi dal 15 giugno, giorno dell'apertura del canale dedicato dell'Agenzia delle entrate, per un importo complessivo 2,9 miliardi di euro. Ad oggi sono 1.208.085 le istanze di contributo a fondo perduto provenienti da tutto il territorio nazionale. Sono questi alcuni dei dati forniti dall'Agenzia delle Entrate nel Comunicato Stampa del 4 luglio scorso. Andando più nel dettaglio, relativamente alle tipologie di attività per cui è stato...CONTINUA »
07
lug
La Cassazione precisa i contorni del reato di bancarotta fraudolenta
La Corte di Cassazione, Sez. V penale del 02.03.2020 n.18528 in relazione al reato di bancarotta preferenziale precisa che qualora il fallito provveda al pagamento di crediti privilegiati, ai fini della configurabilità del reato, è necessario il concorso di altri crediti con privilegio di grado prevalente o almeno eguale, rimasti insoddisfatti per effetto del pagamento e non già di qualsiasi altro credito. Inoltre, quanto all'elemento soggettivo del reato, la medesima sentenza rileva che il dolo...CONTINUA »
Nuove disposizioni per la cassa integrazione in deroga
E' stato emanato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 20 giugno 2020 relativo al finanziamento dei trattamenti di cassa integrazione salariale in deroga in favore dei datori di lavoro privati. In particolare il Decreto, all'articolo 1, individua le modalità di presentazione delle istanze per i trattamenti di cassa integrazione salariale in deroga, per le settimane successive alle prime nove e, all'articolo 2,...CONTINUA »
Tutte le risposte alle domande sul "Bonus vacanze"
Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti in tema di Bonus vacanze, il credito previsto dall'art. 176 del Decreto "Rilancio" a favore dei nuclei familiari con un reddito ISEE fino a 40.000 euro, e che offre un contributo fino a 500 euro per i soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast in Italia. Può essere richiesto, dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2020, tramite IO, l'app...CONTINUA »
06
lug
Anticipazione trattamenti di cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD): istruzioni dall'Inps
Con la Circolare n. 78 del 27 giugno 2020 l'Inps recepisce le disposizioni del Decreto Rilancio in materia di anticipazione del trattamento di cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD). In particolare, l'Istituto fornisce istruzioni in merito al pagamento dell'anticipazione delle domande di integrazione salariale ordinaria, di integrazione salariale in deroga, limitatamente a quelle presentate direttamente all'INPS, e di assegno ordinario presentate a decorrere dal 18 giugno 2020, per le quali...CONTINUA »
Allo scopo di fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 e sostenere gli operatori colpiti dalle conseguenze dell'emergenza i Decreti "Cura Italia" e "Rilancio" hanno introdotto alcune tipologie di crediti d'imposta, utilizzabili in compensazione o cedibili a terzi. Secondo quanto previsto dal Provvedimento del 1 luglio 2020 dell'Agenzia Entrate i beneficiari del credito d'imposta per botteghe e negozi oppure del credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo...CONTINUA »
Guida al regime forfettario 2020
Vi segnaliamo Guida al regime forfettario 2020, manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. Tiene conto delle indicazioni fornite dall'agenzia Entrate del corso di Telefisco e comprende un paragrafo dedicato al problema della monocommittenza e della presunzione di subordinazione. Questo l'indice della Guida: Introduzione Normativa e principale prassi I requisiti per l'ingresso e la permanenza nel regime forfettario La tassazione Fatturazione e altri adempimenti...CONTINUA »
03
lug
Con un Comunicato Stampa del 30 giugno scorso l'Inps ha informato che sono in pagamento le indennità Covid-19 di aprile e maggio per i lavoratori autonomi dello spettacolo, per un importo complessivo di 1.200 euro. Si tratta, in particolare, delle indennità previste dall'art. 84, comma 10, del decreto rilancio Italia per i lavoratori autonomi dello spettacolo che avevano già ricevuto l'analoga indennità per il mese di marzo. Il pagamento riguarda 29.794 lavoratori autonomi dello spettacolo,...CONTINUA »
La Cassazione in tema di responsabilità del datore di lavoro sul cd. danno differenziale
La Corte di Cassazione Civile, IV Sezione Lavoro, con la Sentenza n. 12041 del 19 giugno 2020 ha chiarito che, in tema di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e la malattia professionale, l'accertamento in sede civile del fatto costituente reato di cui agli artt. 10 e 11 del d.P.R. n. 1124 del 1 1965, sia in caso di azione del lavoratore per il cd. danno differenziale che di azione di regresso dell'Inail, deve essere effettuato sulla base delle regole comuni della responsabilità contrattuale,...CONTINUA »
Attenzione alle false email provenienti dall'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate avvisa i contribuenti di nuovi tentativi di phishing realizzati attraverso email che riportano falsamente il logo dell'Agenzia delle Entrate, che hanno come oggetto la dicitura "IL DIRETTORE DELL'AGENZIA" ed il cui contenuto invita a prendere visione di documenti Office contenuti in un archivio .zip allegato al fine di verificare la conformità dei propri pagamenti. Le Entrate informano che, naturalmente, le email non provengono dall'Agenzia stessa, ma costituiscono il tentativo...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi