Notizie lavoro

22

lug

Pagamento contributi sospesi causa Covid-19: la domanda di rateizzazione entro il 16 settembre

L'Inps informa che le aziende, i lavoratori autonomi (artigiani e commercianti) e gli iscritti alla Gestione Separata (committenti), tenuti a versare i contributi sospesi a causa dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, possono inviare la domanda di rateizzazione del pagamento dei contributi dal 20 luglio fino alla mezzanotte del 16 settembre 2020, utilizzando il servizio online accessibile qui. Entro questa data dovrà essere versata anche la prima rata. Maggiori dettagli nel Messaggio Inps n...CONTINUA »

5 per mille: online gli elenchi degli iscritti che hanno presentato la domanda dopo il termine di scadenza

L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i dati degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche che hanno presentato la domanda di iscrizione al 5 per mille dopo i termini di scadenza, ossia dopo il 7 maggio 2020. I soggetti che non hanno effettuato l'iscrizione per il 2020 entro il sopracitato termine, sempreché non siano presenti nell'elenco permanente degli iscritti, possono infatti ancora trasmettere la domanda telematica entro il 30 settembre 2020. Entro la stessa...CONTINUA »

21

lug

Il Decreto "Semplificazioni" in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16 luglio 2020 è stato pubblicato il Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale, entrato in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in GU. Il Decreto, in particolare, contiene: Semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia (Titolo I); Semplificazioni procedimentali e responsabilità (Titolo II); Misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell'amministrazione...CONTINUA »

Reddito di emergenza: per la richiesta tempo fino al 31 luglio

Dal 18 luglio il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha lanciato una campagna di comunicazione dedicata al Reddito di emergenza, la misura straordinaria di sostegno al reddito introdotta dal Decreto "Rilancio" a supporto dei nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Tutto ciò che c'è da sapere sulla misura, requisiti, importi possibili e come richiederla, sono contenuti nella sezione dedicata del sito del Ministero...CONTINUA »

Consulenti del lavoro: emanato il Decreto sulle modalità di svolgimento dell'esame di Stato

In considerazione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 il Ministero del Lavoro (Direzione Generale dei Rapporti di lavoro e delle relazioni industriali), di concerto con la Direzione Generale della Prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, ha adottato il Decreto direttoriale n. 41 che disciplina, ai sensi dell'articolo 6, comma 2-bis, del Decreto-legge n. 22 del 2020, le modalità di svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Consulente del lavoro per la...CONTINUA »

Contributo a fondo perduto indebito: protocollo d'intesa Agenzia Entrate e Guardia di Finanza

L'Agenzia delle Entrate informa che, a breve, siglerà con la Guardia di Finanza un protocollo d'intesa per prevenire e contrastare qualsiasi tentativo di frode relativo alle richieste di contributo a fondo perduto. A poco più di un mese dall'apertura del canale dedicato sono infatti partiti i controlli per bloccare le eventuali richieste illecite e verificare la reale spettanza del beneficio di coloro che, o per mancanza di requisiti o per averli creati illecitamente, non ne avevano diritto...CONTINUA »

20

lug

Timesheet Pronti Via: come gestire, pianificare e controllare il lavoro dello Studio, anche a distanza!

In questo momento lo smart working ha travolto come un macigno gli studi professionali. Fino a pochi mesi fa comunicare era semplice, ti alzavi dalla sedia e passavi da una scrivania all'altra distribuendo i compiti della giornata. Forse non era perfetto, ma almeno si aveva il polso della situazione. Oggi e chissà per quanto tempo ancora, questo non sarà più possibile e la situazione, quindi, richiede un'azione da parte dei singoli studi. Ma come fare a programmare e monitorare cosa va...CONTINUA »

Assegno ordinario Covid-19: istruzioni per il calcolo del "periodo effettivamente fruito"

Ad integrazione delle indicazioni fornite con la circolare 10 luglio 2020 n. 84 e con il messaggio 17 giugno 2020 n. 2489, in materia di integrazione salariale e Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), l'Inps rilascia le istruzioni operative per consentire alle aziende che richiedono l'assegno ordinario con causale "Covid-19" l'invio dell'autodichiarazione del "periodo effettivamente fruito" come parte integrante della domanda di concessione della prestazione. Con il file Excel...CONTINUA »

Stabilite le modalità di informazione delle trattenute delle quote associative sindacali

L'Inps, con la Circolare n. 85 del 14 luglio 2020, illustra le disposizioni normative di cui al decreto ministeriale n. 31/2020, relative all'obbligo per gli enti erogatori di trattamenti pensionistici di fornire a tutti i soggetti percettori di tali trattamenti un'informazione precisa e puntuale circa eventuali trattenute relative alle quote associative sindacali. L'articolo 1 del citato decreto stabilisce, come prioritaria, la modalità telematica di esposizione delle quote associative sindacali,...CONTINUA »

17

lug

Excel Leasing nuova versione: la PROMOZIONE scade tra pochi giorni!

Abbiamo pubblicato la nuova versione del software Excel Leasing, il software in MS Excel per la gestione contabile dei contratti di leasing, che consente di gestire l'anno di riferimento dei prospetti di riepilogo elaborati. Il software ha la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL...CONTINUA »

Il Garante privacy risponde su app nazionale di contact tracing e app regionali

Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato le risposte ai quesiti più comuni relativi alle problematiche connesse alla realizzazione dell'app nazionale di tracciamento, nonché di altre app da parte di soggetti pubblici o strutture sanitarie. Le Faq, in particolare, contengono indicazioni di carattere generale, anche ispirate alle risposte fornite a reclami, segnalazioni, quesiti ricevuti dall'Ufficio in questo periodo di emergenza. In riferimento all'app nazionale di contact...CONTINUA »

Cessione quinto pensioni: aggiornamento tassi per il terzo trimestre 2020

Con il decreto n. 50764 del 25 giugno 2020 il MEF (Dipartimento del Tesoro) ha indicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari rilevati dalla Banca d'Italia ed in vigore per il periodo 1° luglio 2020 - 30 settembre 2020. Con il Messaggio n. 2799 del 14 luglio 2020 l'Inps comunica l'aggiornamento dei tassi da applicarsi nel periodo 1° luglio 2020 - 30 settembre 2020, per la cessione del quinto delle pensioni.CONTINUA »

Emergenza COVID-19: pubblicato il DPCM 14 luglio 2020

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 176 del 14-07-2020 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2020 contenente ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID...CONTINUA »

16

lug

Fatturazione Forfetari 2020: pacchetto software

Ti segnaliamo Fatturazione Forfetari 2020: pacchetto software. Il pacchetto contiene i software in MS Excel Fatturazione professionisti forfettari 2020 e Fatturazione commerciale forfetari 2020, che consentono la gestione della fatturazione e la determinazione del reddito imponibile da parte dei professionisti che applicano il c.d. regime dei forfettari. Il foglio di calcolo offrono una soluzione semplice, intuitiva ed economica per assolvere gli adempimenti del regime forfettario in modo sicuro,...CONTINUA »

SimpleProf - il nostro abbonamento AGGIORNATO con le novità in tema COVID-19

SimpleProf è la novità AteneoWeb che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani. Si tratta di una raccolta di: Applicazioni cloud accessibili da tutti i principali device (smartphone compresi) per affrontare e risolvere numerosi problemi quotidiani; Formulari di immediato utilizzo per le principali attività in ambito fiscale, commerciale e societario; Lettere del Professionista alla clientela e circolari...CONTINUA »

I< < 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS