Notizie lavoro

17

dic

Riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente: i chiarimenti nella Circolare delle Entrate

Con la Circolare n. 29/E del 14 dicembre 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce i primi chiarimenti in merito a quanto previsto dal DL 5 febbraio 2020, n. 3 recante "Misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente". Il Decreto, in particolare, prevede, a partire dal 1° luglio 2020, l'abrogazione della disciplina del cosiddetto "bonus Irpef" e l'introduzione di due nuove misure fiscali, disciplinate al di fuori del testo unico delle imposte sui redditi volte a ridurre...CONTINUA »

Inps: "cassetto previdenziale" con nuovo look

Con il Messaggio n. 4702 del 14 dicembre 2020 segnala il rilascio del "Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente", che permette la verifica delle principali informazioni sulla posizione contributiva tramite un unico canale di accesso. Il nuovo cassetto dispone di un menu Multi-Gestione, dinamico, modulare e facilmente configurabile ed ogni nuova applicazione può essere aggiunta nel sistema (e nel menu), configurandola senza dover sviluppare ulteriori servizi di integrazione. E' strutturato...CONTINUA »

16

dic

Circolari per la Clientela dei Professionisti: abbonati ai nostri promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione. AteneoWeb pubblica da molti anni dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro (Circolari) pensati e realizzati da Professionisti, proprio con lo scopo di fornire alla clientela dello Studio le informazioni essenziali, con un linguaggio di facile comprensione anche per non addetti ai lavori. La...CONTINUA »

Le norme di comportamento dell'organo di controllo degli enti del terzo settore

Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato le "Norme di comportamento dell'organo di controllo degli enti del Terzo settore". Le norme ambiscono a rappresentare un importante strumento tecnico-applicativo per i commercialisti che operano come componenti dell'organo di controllo degli enti del Terzo settore e, allo stesso tempo, si pongono come punto di riferimento per l'analisi di molte tematiche operative e procedurali inerenti all'adozione delle disposizioni contenute nel Dlgs n. 117...CONTINUA »

Inail: istruzioni in merito al servizio di Sorveglianza sanitaria eccezionale

Con la Circolare n. 44 dell'11 dicembre l'Inail fornisce chiarimenti in tema di sorveglianza sanitaria dei lavoratori maggiormente a rischio in caso di contagio da Covid-19. L'Istituto ricorda innanzitutto che la legge n. 126 del 13 ottobre 2020 ha previsto la proroga dei termini delle disposizioni sulla Sorveglianza sanitaria eccezionale fino al 31 dicembre 2020 e ribadisce che la Sorveglianza sanitaria eccezionale ha ampliato, nei limiti dell’emergenza sanitaria, le previsioni...CONTINUA »

Per il Bonus Bebe rinnovo DSU entro il 31 dicembre

Con il Messaggio n. 4679 dell'11 dicembre 2020 l'Inps informa che i genitori che non hanno ancora presentato la DSU per l'anno in corso, per permettere all'INPS di riprendere il pagamento delle mensilità residue nel 2020 e per evitare la decadenza del beneficio, devono farlo entro e non oltre il 31 dicembre 2020. Nel messaggio viene ricordato anche che, avere un ISEE in corso di validità, è requisito necessario sia per l’accoglimento delle domande...CONTINUA »

Cessione credito di imposta per i canoni di locazione: pronto il nuovo modello

Con il Provvedimento del 14 dicembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello, con le relative istruzioni, per comunicare la cessione del credito di imposta per i canoni di locazione di botteghe e negozi o di immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda, riconosciuti per fronteggiare l'emergenza Covid-19  per adeguarlo alla normativa intervenuta. Il Provvedimento, in particolare, va ad integrare le modalità di comunicazione della cessione dei crediti...CONTINUA »

15

dic

Inail: la guida per l'Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici

L'Inail ha pubblicato sul proprio portale la guida Assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici - 2021, aggiornata con le informazioni utili per l’iscrizione e il rinnovo della polizza in modalità telematica, entro la scadenza del 31 gennaio 2021, e alcune misure da adottare per prevenire gli incidenti. Nella nuova edizione anche un focus sulla prevenzione degli infortuni in casa. L'Inail ricorda che dal 1° gennaio 2020 sono operativi sul sito i servizi telematici...CONTINUA »

Bonus baby-sitting: procedura per la presentazione delle domande

Con il Messaggio n. 4678 l'Inps, in attesa della pubblicazione della circolare che illustrerà nel dettaglio la nuova misura, comunica il rilascio della procedura per la presentazione delle domande per l'accesso al Bonus per servizi di baby-sitting per le regioni situate nelle c.d. "zone rosse". L’articolo 14 del DL n. 149/2020 prevede il diritto a usufruire di uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo complessivo di 1...CONTINUA »

Le sanzioni per l'omesso versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Con la Risposta all'istanza di consulenza giuridica 10 dicembre 2020, n. 14, l'Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina sanzionatoria prevista per l'omesso, insufficiente o ritardato pagamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Si ricorda che l'imposta di bollo sulle fatture può essere assolta secondo le seguenti modalità: contrassegno, per le sole fatture cartacee; modalità virtuali di cui all'art. 15 del D.P.R. 642/72, sia per le fatture cartacee...CONTINUA »

Le deleghe FE ai professionisti valide un altro anno

L'Agenzia Entrate con il Provvedimento 376631 dell'11 dicembre 2020 ha reso noto che le deleghe conferite agli intermediari per la consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche dei contribuenti saranno valide per un altro anno. In particolare è stata prorogata di un anno la validità delle deleghe in scadenza tra il 15 dicembre 2020 e il 31 gennaio 2021. In ogni caso, però, non viene meno per i contribuenti interessati la possibilità di revoca e sarà possibile annullare le deleghe sia...CONTINUA »

14

dic

Consulenti del Lavoro: gli adempimenti da rispettare fino al 31 dicembre

Il ruolo dei Consulenti del Lavoro è diventato, in questo periodo di emergenza pandemica, sempre più importante in particolare nei processi di mediazione tra i clienti e le istituzioni, al fine di garantire alle aziende i ristori fissati dalla legge e ai loro dipendenti gli ammortizzatori sociali previsti dalla normativa emergenziale.  Il carico a cui sono stati sottoposti questi professionisti quindi, tra scadenze e adempimenti, è stato particolarmente importante. La...CONTINUA »

Commercialisti: necessario prorogare la validità delle deleghe per l'utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica

A distanza di due anni dall'implementazione dei servizi di fatturazione elettronica disponibili attraverso il portale "Fatture e corrispettivi" dell'Agenzia delle Entrate stanno per scadere, in questo periodo, le deleghe conferite dagli operatori economici ai professionisti per l'utilizzo di tali servizi per conto dei propri clienti. Considerato il protrarsi dell'emergenza sanitaria e le esigenze di contenimento del contagio "sarebbe opportuno", afferma il Presidente...CONTINUA »

Enti Locali: online lo Scherma di parere dell'organo di revisione

E' stato pubblicato lo "Schema di parere dell’organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione 2021-2023", aggiornato con le norme emanate fino alla data di pubblicazione. Il documento, realizzato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) in collaborazione con l’Associazione nazionale dei certificatori e revisori degli enti locali (Ancrel), è composto da un testo word con una traccia del parere dell’organo...CONTINUA »

Stanziati 100 milioni di euro per Contratti di Sviluppo legati alla mobilità sostenibile

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 100 milioni di euro in favore dei Contratti di Sviluppo per la mobilità sostenibile, con l’obiettivo di sostenere gli investimenti delle imprese produttrici di beni e servizi nella filiera dei mezzi di trasporto pubblico su gomma e di sistemi intelligenti per il trasporto. In particolare, saranno finanziati i programmi d’investimento, coerenti con il Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile, che hanno come...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS