11
dic
Contratto di espansione e obbligo contributivo del datore di lavoro
La Circolare n. 143 del 9 dicembre dell'Inps recepisce le indicazioni del Ministero del Lavoro in merito all’esonero dall’obbligo di versamento del contributo addizionale per il datore di lavoro che accede al contratto di espansione e fornisce chiarimenti in merito all’obbligo contributivo di quest'ultimo. Il "Contratto di espansione", previsto dal nuovo art. 41 del DL 148/2015, prevede che le imprese, con organico superiore alle 1.000 unità e che rientrano...CONTINUA »
Gli spostamenti nel periodo natalizio: online le FAQ del Governo
Sul sito internet del Governo sono state pubblicate alcune FAQ specifiche relative al periodo che va dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021, che rispondono alle domande più frequenti relative alle misure previste dal DPCM 3 dicembre 2020. In una di queste viene chiarito che lo spostamento per dare assistenza a persone non autosufficienti sarà consentito anche dal 21 al 6 gennaio, anche tra comuni/regioni in aree diverse, ove non sia possibile assicurare loro la necessaria assistenza...CONTINUA »
10
dic
Alla luce delle nuove previsioni introdotte dal Regolamento 2016/679 il Garante per la protezione dei dati personali ha aggiornato le FAQ in tema di videosorveglianza, che riguardano il trattamento dei dati personali nell'ambito dell'installazione di impianti di videosorveglianza da parte di soggetti pubblici e privati. Le Faq tengono conto anche delle Linee guida recentemente adottate sul tema della videosorveglianza dal Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e contengono...CONTINUA »
INPS: dal 16 dicembre attivo l'Osservatorio statistico sui lavoratori dipendenti e indipendenti
L'Inps informa che il prossimo 16 dicembre sarà attivo il nuovo Osservatorio statistico sui “Lavoratori dipendenti e indipendenti”, che consentirà di disporre per la prima volta di una “fotografia ad alta definizione” della struttura occupazionale italiana. L'analisi, precisa l'Istituto, è ricavata dall’insieme dei dati assicurativi relativi ai diversi Fondi previdenziali obbligatori gestiti dall’Inps (Fondo pensione lavoratori...CONTINUA »
Versamento e cancellazione prima e seconda rata IMU: i chiarimenti del Ministero delle Finanze
Sul sito internet del MEF (Dipartimento delle Finanze) sono state pubblicate le risposte ai quesiti pervenuti all'amministrazione finanziaria in merito all'abolizione del versamento della prima e della seconda rata dell'IMU per l'anno 2020 in applicazione dei recenti provvedimenti normativi ed, in particolare, dei c.d Decreti "Ristori". Uno dei chiarimenti riguarda l'art. 78 del DL 104/2020 (decreto "Agosto"), ai sensi de quale sono esenti le attività di bed & breakfast e di case vacanze che...CONTINUA »
09
dic
Check List SUPERBONUS 110%: aggiornata alle nuove versioni pubblicate dal CNDCEC
Il Superbonus del 110% delle spese di efficientamento energetico e antisismiche previsto dall'articolo 119 del D.L. 34/2020 è senza dubbio uno degli interventi anti-COVID che hanno riscosso più apprezzamenti. Al fine di limitare al minimo gli abusi il legislatore ha previsto che, ai fini della cessione del credito ai fornitori con sconto sul corrispettivo o ad altri soggetti fra cui le banche, l'esercizio dell'opzione sia effettuata con modalità telematica e munita del visto di conformità, ai...CONTINUA »
Lotteria degli scontrini: l'adeguamento del RT per i gli esercenti
Dal 1° gennaio 2021 i contribuenti potranno partecipare alla cosiddetta lotteria degli scontrini. Il contribuente consumatore finale iscrivendosi sul sito https://servizi.lotteriadegliscontrini.gov.it/codicelotteria, e inserendo il proprio codice fiscale, verrà fornito di un codice personale (da stampare o scaricare sul telefono). Questo codice potrà essere esibito ai commercianti a partire dal 1° gennaio 2021 che, se dotati di appositi lettori, comunicheranno il vostro codice dell'Agenzia...CONTINUA »
Cumulo pensione e redditi lavoro autonomo: dichiarazione reddituale al 10 dicembre
Con il Messaggio n. 4600 del 4 dicembre 2020 l'Inps ha comunicato la proroga al 10 dicembre 2020 del termine per la presentazione della dichiarazione reddituale, precedentemente previsto al 30 novembre 2020, per i titolari di pensione con decorrenza compresa entro il 2019, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Clicca qui per i dettagli. CONTINUA »
"Cashback": partita la fase sperimentale
Ha preso il via ieri, 8 dicembre 2020, la fase sperimentale del programma Cashback, le cui condizioni e regole di accesso sono contenute nel Decreto 24 novembre 2020, n. 156 del Ministero dell'Economia e delle Finanze, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 296 del 28-11-2020. Previa iscrizione al programma ed effettuando almeno 10 acquisti con carte e app di pagamento entro il 31 dicembre 2020, si potrà ottenere un rimborso del 10% di quanto speso fino ad un massimo complessivo...CONTINUA »
Rate Rottamazione-ter e Saldo e stralcio al 1 marzo 2021: le novità del "Ristori-quater"
Il Decreto "Ristori-quater" (DL 30 novembre 2020, n. 157) è intervenuto con alcune importanti novità in materia di riscossione per consentire ai contribuenti una maggiore flessibilità nei pagamenti a causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria da Covid-19. In particolare, il Decreto ha previsto il differimento al 1° marzo 2021 del termine per il pagamento delle rate in scadenza nel 2020 della Definizione agevolata ("Rottamazione-ter”, “Saldo...CONTINUA »
07
dic
In Gazzetta Ufficiale il "DPCM Natale"
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 3 dicembre 2020, ed è quindi in vigore, il DPCM Natale. Alcune misure: vietati gli spostamenti tra regioni dal 21 dicembre al 6 gennaio, salvo i casi di lavoro, necessità e salute e per fare ritorno a residenza, domicilio o abitazione; vietati gli spostamenti tra comuni nei giorni di Natale, S. Stefano, salvo i casi di lavoro, necessità e salute e per fare ritorno a residenza, domicilio o abitazione; confermato...CONTINUA »
Aziende senza CIG: dai Consulenti del Lavoro chiarimenti sull'esonero dal versamento dei contributi
Al fine di fronteggiare l'emergenza da Covid-19 l’articolo 3 del Decreto "Agosto" (DL n. 104/2020) riconosce in via eccezionale l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali ai datori di lavoro privati che non richiedono i trattamenti di cassa integrazione e che abbiano già fruito, nei mesi di maggio e giugno 2020, dei trattamenti di integrazione salariale previsti dal decreto legge n. 18/2020, ferma restando l'aliquota di computo delle prestazioni...CONTINUA »
Revisori legali: entro il 30 dicembre la comunicazione del domicilio digitale
Con Circolare n. 23 del 3 dicembre 2020, la Ragioneria Generale dello Stato fornisce istruzioni in merito all'obbligo della comunicazione del domicilio digitale da parte dei soggetti iscritti al Registro dei revisori legali e all'inserimento dei soggetti medesimi nel pubblico elenco denominato “Indice nazionale dei domicili digitali (INI – PEC) delle imprese e dei professionisti” ed invita quindi i revisori che non avessero ancora provveduto, ad inserire nell’apposita...CONTINUA »
04
dic
SPID: uno studio del Notariato ne analizza caratteristiche, funzionamento e prospettive
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato un nuovo studio dedicato a SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che il Legislatore ha previsto per consentire ad imprese e cittadini di interagire con la Pubblica Amministrazione e con i privati ed ottenere dagli stessi dei servizi attraverso l’utilizzo di sistemi informatici quali PC o dispositivi mobili. Lo Studio, in particolare, analizza le caratteristiche, il funzionamento e le prospettive del Sistema Pubblico...CONTINUA »
Fondo Incentivo Occupazione: ulteriori chiarimenti dalla CNCE
La Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili ha aggiornato le FAQ in materia di Fondo Incentivo Occupazione (FIO). Si tratta di alcuni ulteriori chiarimenti sul tema, che fanno seguito alle prime FAQ rilasciate, alla luce dei successivi recenti quesiti pervenuti dal territorio. Clicca qui per accedere al documento. CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi