15
ott
In una delle risposte pubblicate sul proprio sito internet, relative alle modalità di verifica e controllo del Green Pass nei luoghi di lavoro, il Governo precisa che i soggetti che, per comprovati motivi di salute, non possono effettuare il vaccino contro il COVID-19, devono esibire un certificato contenente l'apposito "QR code" in corso di predisposizione. Nelle more del rilascio del relativo applicativo, il personale esente - previa trasmissione della relativa documentazione sanitaria al medico...CONTINUA »
Con Avviso pubblicato sul sito internet istituzionale il Ministero del Turismo ricorda che dalle ore 12 di oggi, 15 ottobre 2021, e fino alle ore 17:00 del 29 ottobre 2021, è possibile inviare le istanze per la richiesta dei ristori in favore delle attività operanti nel settore turistico danneggiate dalle chiusure e dalle restrizioni imposte dal Covid nei periodo di lock down, ed, in particolare: Agenzie di Viaggio e Tour Operator che non hanno presentato un'istanza di contributo, ai sensi...CONTINUA »
14
ott
CREA IN AUTOMATICO I RENDICONTI DI CASSA PER ETS a soli 60 euro: prova Banana Contabilità Plus!
Ottieni subito il Rendiconto di cassa conforme alle disposizioni per il RUNTS semplicemente inserendo i saldi delle entrate e delle uscite di un Ente del Terzo Settore! Grazie a Banana Contabilità Plus, con soli 60 euro all'anno, puoi inserire manualmente gli importi della contabilità che hai tenuto con il tuo gestionale classico e ottenere in pochi clic il Rendiconto. Puoi gestire un numero illimitato di piccole associazioni. Con questo software puoi creare anche gli altri rendiconti e hai...CONTINUA »
Green Pass in ambito lavorativo: le FAQ del Governo su controlli e sanzioni
Come noto a partire dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 sarà obbligatorio esibire il Green Pass per accedere al posto di lavoro. Sul sito internet del Governo sono state pubblicate le risposte alle domande frequenti sui Dpcm riguardanti Green Pass e ambito lavorativo firmati dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi e riguardanti, in particolare, le modalità di attuazione dei controlli della certificazione verde e le sanzioni per il lavoratore o il datore di lavoro. CONTINUA »
Green pass: firmato il Dpcm sulle linee guida per il personale della PA
Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha adottato con dpcm le linee guida relative all'obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19 da parte del personale delle pubbliche amministrazioni, a partire dal 15 ottobre. Sono soggetti all'obbligo, oltre ai lavoratori dipendenti della singola amministrazione, i dipendenti delle imprese che hanno in appalto i servizi di pulizia, di ristorazione, di manutenzione, di rifornimento dei distributori automatici, i consulenti...CONTINUA »
L'obbligo del Green Pass dal 15 ottobre 2021 anche per il settore privato
Il Consiglio dei Ministri del 16 settembre 2021 ha approvato un Decreto Legge che impone l’obbligo del Green Pass in tutti i luoghi di lavoro. Il Decreto Legge 21 settembre 2021, n. 127, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prevede che a partire dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 sarà obbligatorio esibire il Green Pass per accedere al posto di lavoro. L’obbligo riguarda tutti i lavoratori del settore privato (oltre che quelli del settore pubblico)...CONTINUA »
13
ott
Bonus "Teatro e Spettacoli" e "Tessile e Moda": le istruzioni per accedere alle agevolazioni
Con Comunicato Stampa dell'11 ottobre 2021 l'Agenzia delle entrate informa della pubblicazione di due distinti Provvedimenti con i quali vengono definite modalità, contenuti e termini di presentazione delle comunicazioni da inviare per usufruire delle agevolazioni introdotte dal Dl Sostegni e dal Dl Rilancio a favore di settori particolarmente colpiti dalla pandemia, come quello delle attività teatrali e spettacoli dal vivo e quello del tessile, della moda e degli accessori. In particolare,...CONTINUA »
Durc On Line tramite SPID, CIE e CNS: nuove modalità di accesso al servizio
Con la Circolare n. 146 del 7 ottobre 2021 l'Inps illustra le nuove modalità di accesso al servizio Durc On Line tramite SPID, CIE e CNS. Con precedente circolare n. 87 del 17 luglio l'Istituto aveva anticipato che, dal 1° ottobre 2020, non avrebbe più rilasciato il PIN come credenziale di accesso ai propri servizi telematici per favorire il passaggio verso gli strumenti di autenticazione previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione...CONTINUA »
12
ott
Assunzione giovani nel 2021: istruzioni sull'esonero contributivo
La legge di bilancio 2021 ha previsto un esonero contributivo, per i datori di lavoro privati, per le nuove assunzioni a tempo indeterminato e le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel 2021 e nel 2022. Con la Circolare n. 56 del 12 aprile 2021 l'Inps ha fornito le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi al beneficio mentre, con il recente messaggio n. 3389 del 7 ottobre 2021 l'Istituto fornisce...CONTINUA »
Entro il 31 ottobre le domande alle Casse per l'esonero contributivo
Il termine per la presentazione delle domande di esonero contributivo, per quanto riguarda i soggetti iscritti all’INPS, è spirato il 30 settembre 2021. Gli iscritti alle Casse di Previdenza, invece, possono ottemperare entro un termine più ampio, il 31 ottobre 2021, rivolgendo l’istanza direttamente alla propria Cassa, osservando le indicazioni di cui all’art. 3 del Decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto...CONTINUA »
11
ott
Decreto "Capienze": in vigore le nuove disposizioni
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 7 ottobre 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali. Segnaliamo le diverse misure, che entrano in vigore oggi 11 ottobre 2021, così come riportate sul sito del Governo. Spettacoli e Cultura Teatri, cinema, concerti In...CONTINUA »
Dall'Inps una video-guida per la gestione in autonomia della propria NASpI
L'Inps informa che per gli utenti con domanda di NASpI accolta è disponibile una video-guida personalizzata, raggiungibile accedendo all’area riservata MyINPS tramite SPID, CIE e CNS, che illustra i servizi a loro dedicati. Come è stata calcolata la NASpI, quali sono le regole di compatibilità da considerare, l’importo e la durata del beneficio: le risposte a queste e ad altre domande più ricorrenti sul tema sono spiegate in modo chiaro...CONTINUA »
Delega per la riforma fiscale: sistema duale e Irpef
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 39 del 5 ottobre 2021, ha approvato il disegno di legge delega per la revisione del sistema fiscale. In particolare la riforma è guidata da quattro principi cardine: lo stimolo alla crescita economica attraverso una maggiore efficienza della struttura delle imposte e la riduzione del carico fiscale sui fattori di produzione; la razionalizzazione e semplificazione del sistema anche attraverso la riduzione degli adempimenti e l’eliminazione...CONTINUA »
08
ott
Decontribuzione contratti di solidarietà industriali: entro il 10 dicembre l'inoltro domande 2021
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che, dal 30 novembre al 10 dicembre 2021, sarà possibile inoltrare le domande di riduzione contributiva per l’anno 2021, attraverso l’applicativo web "sgravicdsonline", disponibile nel sito istituzionale, nella sezione dedicata "Decontribuzione contratti di solidarietà industriali". L’accesso all’applicativo, precisa il Ministero, è ammesso esclusivamente con le credenziali...CONTINUA »
Firmato il decreto Foto Impresa Donna: contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati
Il Ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti ha firmato il decreto interministeriale che rende operativo il Fondo Impresa Donna, tramite il quale il Ministero intende rafforzare gli investimenti ed i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile. In particolare il Fondo, con una dotazione iniziale di 40 milioni di euro ed ai quali si aggiungeranno le risorse PNRR (400 milioni) destinate all’imprenditoria femminile, mira ad incentivare la partecipazione delle...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi