22
set
Obbligo di versamento ticket di licenziamento: chiarimenti sulla contribuzione dovuta
Con la Circolare n. 137 del 17 settembre 2021 l'Inps fornisce chiarimenti sull'obbligo di versamento del cd. ticket di licenziamento, ed in particolare sulla contribuzione dovuta. Al fine di determinare l’esatto importo dovuto, spiega l'Istituto, è necessario prioritariamente determinare l’anzianità lavorativa del lavoratore cessato, applicando le regole di computo esposte al paragrafo 3.1 della circolare n. 40/2020; il contributo deve essere infatti calcolato...CONTINUA »
21
set
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il Decreto direttoriale 17 settembre 2021, tramite il quale ha disposto, a partire dalle ore 12.00 del giorno 20 settembre 2021, la riapertura dei termini di presentazione domande per richiedere gli incentivi previsti dai nuovi Contratti di sviluppo. La principale novità è l'introduzione della clausola per quelle imprese che si impegneranno, nel caso di un incremento occupazionale delle loro attività, ad assumere in via...CONTINUA »
Bando ISI 2020: disponibili le regole tecniche per l'accesso allo sportello informatico
L'art. 14 dell'avviso pubblico ISI 2020, indetto con lo scopo di incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, prevede che la domanda di ammissione al contributo debba essere inviata attenendosi alle regole tecniche di funzionamento dello sportello informatico. L'Inail ha quindi pubblicato un documento che chiarisce le modalità di utilizzo della suddetta procedura, gli...CONTINUA »
20
set
"Super Green Pass" obbligatorio per tutti i lavoratori dal 15 ottobre: a chi si applica
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 settembre 2021, ha approvato il decreto che renderà obbligatorio il Green Pass, dal 15 ottobre e fino al 31 dicembre 2021, per tutti i lavoratori pubblici e privati, compresi autonomi, colf, baby sitter e badanti. Il decreto-legge, in particolare, introduce misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del...CONTINUA »
Nel primo semestre del 2021 +23% le assunzioni nel settore privato
L'Inps ha pubblicato i dati di giugno 2021 dell’Osservatorio sul precariato. Nel primo semestre dell'anno le assunzioni nel settore privato sono state 3.322.634, con un aumento del 23% rispetto allo stesso periodo del 2020 dovuto principalmente alla crescita iniziata a marzo 2021. L’aumento ha riguardato tutte le tipologie contrattuali, ma è risultato più accentuato per le assunzioni di contratti stagionali (+68%) e in somministrazione (+34%); stabili...CONTINUA »
Il soggetto iscritto all'AIRE e dipendente di una società estera, che rientra in Italia continuando a svolgere la propria attività per quella società in modalità in "smart working", può beneficiare del regime speciale per lavoratori "impatriati" per i redditi di lavoro dipendente prodotti in Italia a decorrere dal periodo d'imposta 2021, nel quale trasferisce la residenza fiscale in Italia, e per i successivi quattro periodi di...CONTINUA »
17
set
ANALISI DI BILANCIO ONLINE: per valutare il reale stato economico-finanziario di un'impresa
Fare un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. AteneoWeb propone il servizio di ANALISI DI BILANCIO online in OFFERTA SPECIALE: potrai fare 3 analisi e pagarne solo 2 al costo di 130 euro (oltre ad Iva), anziché 195,00 euro! L'analisi ti sarà fornita con un report in formato PDF, corredato dall'ultimo bilancio depositato presso il Registro...CONTINUA »
Fondo per il diritto al lavoro dei disabili: nuove risorse per l'annualità 2021
Con il decreto interministeriale dell’8 luglio 2021 (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Ministero per le Disabilità - Ministero dell’Economia e delle Finanze) sono stati attribuiti all’INPS 55.539.455 euro, a valere sul Fondo per il diritto al lavoro dei disabili, per le assunzioni relative all’anno 2021. Il Ministero del Lavoro precisa che le risorse si aggiungono a quelle già previste per l'annualità 2021, dall’originario...CONTINUA »
Consulenti dal lavoro: esonero parziale contributo soggettivo
Dal 15 settembre al 31 ottobre 2021, in occasione della comunicazione del volume di affari e del reddito professionale 2020, i Consulenti del Lavoro potranno presentare online le domande di esonero parziale dal pagamento del contributo soggettivo, introdotto dall’articolo 1, comma 20, della legge 30 dicembre 2020, n. 178. In particolare l'esonero, il cui limite massimo è di 3.000 euro su base annua, riguarda la contribuzione soggettiva (sia la misura minima, sia l’eccedenza)...CONTINUA »
Servizi online Agenzia Entrate: dal 1 ottobre i cittadini entrano solo con SPID, CIE e Cns
Con Comunicato Stampa del 15 settembre l'Agenzia delle Entrate ricorda che dal 1° ottobre l'accesso ai propri servizi online dovrà avvenire solo con Spid, Carta di identità elettronica e Carta nazionale dei servizi. Proprio questi servizi online, precisa l'Agenzia, nei primi mesi del 2021 hanno fatto registrare oltre 44 milioni di accessi al cassetto fiscale (+32,5%), più di 1 milione di contratti di locazione e 2 milioni di atti pubblici registrati online, oltre...CONTINUA »
16
set
CGIA: il Reddito di cittadinanza non è efficace per combattere la disoccupazione
Ogni posto di lavoro creato con il Reddito di Cittadinanza è costato allo Stato 52 mila euro, oltre il doppio della spesa che un imprenditore privato affronta annualmente per un operaio a tempo indeterminato full time che, mediamente, che si aggira attorno ai 25 mila euro. Sono i dati di un'analisi condotta dalla CGIA di Mestre, che evidenzia come, a fronte di poco più di un milione di persone in difficoltà economica, dei titolari del reddito di cittadinanza che hanno...CONTINUA »
Ecobonus per auto a basse emissioni: più tempo per il completamento delle prenotazioni
Con il decreto "Infrastrutture" sono stati riallocati 57 milioni di euro nel fondo che prevede ecobonus fino a 6.000 euro per acquisto di auto a basse emissioni, risorse che inizialmente erano state stanziate per l’extra-bonus con la legge di conversione del decreto "Sostegni bis". Il Ministero dello sviluppo economico ricorda che sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it è possibile prenotare gli incentivi per l’acquisto di veicoli con emissioni 0-60g/km...CONTINUA »
Dall'Inps nuovo servizio online per il calcolo riscatto laurea a fini pensionistici
L'Inps informa che è disponibile un nuovo servizio online che permette di conoscere gli effetti del riscatto del corso universitario di studi sulla futura pensione. Il servizio è fruibile da qualunque dispositivo mobile o fisso senza la richiesta di inserimento di credenziali per il suo utilizzo, ed è raggiungibile seguendo il percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Riscatto Laurea - Simulatore”. Fornisce informazioni...CONTINUA »
15
set
Sgravio per cooperative sociali che assumono donne vittime di violenza
Il DL 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020 n. 176 ha esteso l’esonero contributivo previsto in favore delle cooperative sociali che abbiano assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato donne vittime di violenza di genere anche alle assunzioni effettuare nel 2021, per un periodo massimo di 12 mesi. Con la Circolare n. 133 del 10 settembre 2021 l'Inps illustra la disciplina dell’esonero in oggetto e forniscono le indicazioni...CONTINUA »
Nuovi contributi a fondo perduto dal Ministero del Turismo
Il Ministero del Turismo, con la firma del D.M. 11 agosto 2021 , prot. SG/223, ha sbloccato oltre 400 milioni di euro per le imprese del settore turistico, stanziati sul fondo istituito dall’art. 182 del decreto “Rilancio”, D.L. 19 maggio 2020, n. 34. Le misure prevedono contributi a fondo perduto a favore delle imprese turistico-ricettive (alberghi e similari), nuovi contributi a favore di agenzie di viaggio e tour operator, nonché altre attività connesse al turismo:...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi