10
giu
Assegno temporaneo per i figli minori: cos'è e a chi spetta
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta di venerdì 4 giugno 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori. In particolare, si legge nel Comunicato Stampa del Governo, vengono introdotte misure immediatamente efficaci, di durata temporanea, volte a sostenere la genitorialità e si potenziano, al contempo, i vigenti assegni per il nucleo familiare. E' inoltre introdotto, a partire dal 1° luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2021,...CONTINUA »
CIGD per aziende agricole: chiarimenti sulle modalità di pagamento
Con la Circolare n. 72 del 29 aprile 2021 l'Inps ha evidenziato che, relativamente ai lavoratori del settore agricolo, l'accesso eccezionale ai trattamenti di Cassa Integrazione in Deroga (CIGD) per l'emergenza da Covid-19 è stato introdotto per i soli dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato che non hanno diritto alla Cassa Integrazione Speciale Operai Agricoli (CISOA). Con il Messaggio n. 2177 del 4 giugno 2021 l'Istituto precisa che, per i datori di lavoro del settore agricolo,...CONTINUA »
Sostegni-bis: torna bonus sanificazione
Tra le misure per la tutela della salute il Decreto "Sostegni-bis" (D.L. 73/2021), all'art. 32, prevede un nuovo bonus "sanificazione" in favore degli esercenti attività d'impresa, arti e professioni, degli enti non commerciali (compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti) e delle strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale. Il credito d'imposta, pari al 30% delle spese sostenute nei mesi di giugno, luglio ed agosto 2021 per la sanificazione...CONTINUA »
09
giu
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale. NUOVA VERSIONE 2021
Abbiamo pubblicato la nuova versione 2021 del software AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale, aggiornata ad aprile 2021. La nuova versione raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico "tool", presenta gli strumenti minimi necessari per l'impostazione del lavoro di revisione sia per il revisore individuale che per il sindaco e il collegio sindacale. Attraverso MSExcel e MSWord, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia...CONTINUA »
Con il Messaggio n. 2185 del 7 giugno 2021 l'Inps informa della pubblicazione del manuale di classificazione dei datori di lavoro ai fini previdenziali e assistenziali ai sensi dell’articolo 49 della legge 9 marzo 1989, n. 88, aggiornato alla codifica delle attività economiche ATECO 2007.CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 41/E del 4 giugno 2021 l'Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni sulla corretta modalità per indicare, nella dichiarazione dei redditi 2021 relativa ai redditi 2020, il numero dei giorni che danno diritto alle detrazioni di lavoro dipendente in caso di erogazione da parte dell’INPS di indennità per disoccupazione agricola, CIG e NASPI. I chiarimenti fanno seguito alle richieste pervenute all'Agenzia stessa in merito alla corretta modalità...CONTINUA »
ISA 2021: focus su nuovi correttivi e cause di esclusione "Covid-19"
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 6/E del 4 giugno, con la quale ha fornito indicazioni per l'applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Dl n. 50/2017) per il periodo d'imposta 2020. Per tale periodo d'imposta, spiegano infatti le Entrate, tutti gli ISA sono stati oggetto di una profonda revisione finalizzata a garantirne la corretta applicazione, tenendo conto degli effetti di natura straordinaria della crisi economica e dei mercati conseguente all'emergenza...CONTINUA »
08
giu
CREDITO IMPOSTA CANONI LOCAZIONI 2021 Decreto Sostegni Bis (DL 73/2021 Art. 4)
Il "Decreto Sostegni bis" (DL 73/2021, Art. 4) ha previsto un nuovo credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili ad uso non abitativo e affitto d'azienda. Il credito d'imposta è concesso ai soggetti esercenti attività d'impresa, arte o professione con ricavi o compensi, percepiti nel 2019, non superiori a 15milioni di euro e spetta in relazione ai canoni versati con riferimento ai mesi da gennaio a maggio 2021. Il credito, inoltre, spetta in misura differente a seconda del tipo...CONTINUA »
Calcolo premi assicurativi Inail 2021: fissati i limiti retributivi
Con la Circolare n. 16 del 31 maggio 2021 l'inali fissa il limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2021. Le indicazioni, in particolare, riguardano i premi ordinari e i premi speciali unitari. In Premessa l'Istituto ricorda che i fattori che concorrono alla determinazione del premio assicurativo ordinario sono il tasso di premio indicato dalla tariffa dei premi con riferimento alla lavorazione assicurata e l’ammontare...CONTINUA »
Part-time verticale o ciclico: compilazione flussi Uniemens
In risposta ad alcuni quesiti pervenuti all’Istituto, con il Messaggio n. 2162 del 3 giugno 2021 l'Inps fornisce chiarimenti di carattere tecnico-operativo per la corretta compilazione del flusso Uniemens per i lavoratori in part-time verticale o ciclico. Con la Circolre n. 74 del 4 maggio l'Istituto aveva fornito ai datori di lavoro istruzioni per la compilazione dei flussi UniEmens finalizzate a includere nella denuncia mensile, dalla competenza gennaio 2021 in poi, anche i periodi...CONTINUA »
07
giu
Prorogati i termini per l'assunzione lavoratori socialmente utili nella P.A.
La Legge 28 maggio 2021 n. 76, di conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, recante misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale. In sede di conversione viene modificato l'art. 8 del DL n. 44/2021, prorogando ulteriormente, al 31 luglio 2021, i termini per l'assunzione a tempo indeterminato fruibili...CONTINUA »
Aggiornate le "Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali"
Il 28 maggio scorso la Conferenza Stato Regioni ha pubblicato l'aggiornamento delle Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali, che tengono conto delle disposizioni del decreto-legge n. 52 del 22 aprile 2021, del decreto-legge n. 65 del 18 maggio 2021 e sono adottate ai sensi dell'articolo 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020. Rispetto alle precedenti Linee guida, per le attuali è stata mantenuta l'impostazione generale, mentre gli indirizzi in esse contenuti...CONTINUA »
Il Commercialista dal lavoro: focus sulle nuove tutele per il lavoro autonomo
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l’informativa periodica "Commercialista del Lavoro" che pone l'attenzione sulle nuove tutele per il lavoro autonomo professionale. L'introduzione delle nuove misure è al centro dei lavori del tavolo tecnico con le parti sociali istituito dal Ministro del Lavoro, Andrea Orlando, riunitosi in videoconferenza lo scorso aprile. Il CNDCEC, in particolare, rappresentato dalla rispettiva area di...CONTINUA »
04
giu
Visto il successo della prima edizione e della successiva giornata di esercitazioni pratiche, ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza), in collaborazione con AITI (Associazione Italiana Tesorieri d'Impresa), ha organizzato la seconda edizione del corso Primo impianto e gestione della tesoreria per Professionisti e PMI, che si terrà via webinar nei giorni 9 - 17 - 24 giugno e 1° luglio 2021, dalle ore 16:00 alle 18:00. Il corso, che si svolgerà su piattaforma Zoom, si propone di...CONTINUA »
Prorogato il Reddito di emergenza nel "Sostegni-bis": ulteriori 4 mesi
Tra gli interventi per il settore lavoro il Decreto "Sostegni-bis", all'art. 36, oltre a quanto già previsto dal Decreto Sostegni, prevede il riconoscimento, su domanda, di ulteriori 4 quote di Reddito di emergenza (REM) relative alle mensilità di giugno, luglio, agosto e settembre 2021. La domanda dovrà essere presentata all'INPS entro il 31 luglio 2021 utilizzando l'apposito modello predisposto dallo stesso Istituto. CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi