28
mag
Esenzione prima rata IMU 2021 per le partite IVA danneggiate dal Covid
Sulla Gazzetta ufficiale del 21 maggio 2021 è stata pubblicata la legge 21 maggio 2021, n. 69 recante la conversione in legge con modificazioni del Decreto Sostegni (decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41). Una delle modifiche introdotte in fase di conversione in legge prevede che per l'anno 2021 non sia dovuta la prima rata IMU, relativa agli immobili posseduti dai soggetti passivi che abbiano i requisiti dettati dall'articolo 1 del DL Sostegni ai fini del riconoscimento del contributo a fondo perduto...CONTINUA »
27
mag
CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2021: versioni Excel e Cloud
E' online Calcolo previsionale IRPEF 2021, per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF dovuta per i redditi del periodo d'imposta 2021. Il software determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2021 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili. Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". Il software è disponibile in formato MSExcel o in cloud.CONTINUA »
Risarcimento danno da demansionamento e dequalificazione professionale: il parere della Cassazione
La Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, con l'Ordinanza n. 13536 del 15 maggio 2021 si è espressa in tema di demansionamento e di dequalificazione professionale, ed ha chiarito che il riconoscimento del diritto del lavoratore al risarcimento del danno professionale non ricorre automaticamente in tutti i casi di inadempimento datoriale e non può prescindere da una specifica allegazione sulla natura e sulle caratteristiche del pregiudizio lamentato. Secondo la Cassazione...CONTINUA »
In Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del DL Sostegni: le misure per il settore lavoro
La Legge 21 maggio 2021, n. 69, di conversione del DL Sostegni, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed entrata in vigore il 22 maggio scorso. Tra le modifiche apportate in sede di conversione sono diverse quelle che riguardano il settore lavoro: Art. 1-ter - Per l'anno 2021 è riconosciuto un contributo a fondo perduto per le start-up nella misura massima di euro 1.000 ai soggetti titolari di reddito d'impresa che hanno attivato la partita IVA dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2018; Art...CONTINUA »
Lavoratori in smart working: deducibile ai fini Ires il costo relativo della connessione ad internet
Il costo relativo al traffico dati che una società intende rimborsare ai dipendenti in smart working per l'attivazione e per i canoni di abbonamento al servizio di connessione dati internet, attraverso un device mobile oppure un impianto fisso domiciliare, non essendo supportato da elementi e parametri oggettivi e documentati, non può essere escluso dalla determinazione del reddito di lavoro dipendente e, conseguentemente, rileva fiscalmente nei confronti dei dipendenti ai sensi...CONTINUA »
26
mag
CALCOLATORE IRPEF 2021: versione gratuita
Quante tasse dovrò pagare per i guadagni che sto realizzando? È sempre stato difficile rispondere tempestivamente a questa domanda. Il calcolo dell'IRPEF è complesso e dipende da numerose variabili. CALCOLATORE IRPEF 2021 è l'app gratuita per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF dovuta per i redditi del periodo d'imposta 2021, quella che dovrà essere versata in acconto nel 2021 (con il metodo previsionale) o nel 2022 a saldo. Il software determina in modo semplice e...CONTINUA »
Anche quest'anno le verbalizzazioni degli eventi societari legati all'approvazione del bilancio d'esercizio dovranno tenere in considerazione dell'emergenza in atto e dei conseguenti provvedimenti legislativi Abbiamo pubblicato due modelli di verbale (in MS Word personalizzabili), corredati dal relativo fac-simile di convocazione, per gestire: VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PER LA CONVOCAZIONE DELL'ASSEMBLEA DEI SOCI PER L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO e VERBALE DI ASSEMBLEA TENUTO IN...CONTINUA »
Logistica, trasporto merci e spedizione: rinnovato il CCNL
Il 19 maggio 2021 è stato sottoscritto tra Confartigianato Trasporti e le altre organizzazioni datoriali insieme a Fit-Cgil, Fit-Cisl e UilTrasporti il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro di logistica, trasporto merci e spedizione, scaduto il 31 dicembre 2019, e che avrà una durata fino al 31 marzo 2024. "Le trattative per il rinnovo del contratto", afferma Amedeo Genedani, Presidente di Confartigianato Trasporti, "sono avvenute in piena fase...CONTINUA »
Proroga del versamento Irap al 30 settembre
Tra le misure arrivate durante l’iter parlamentare per la conversione in legge del decreto "Sostegni" ricordiamo la proroga dei termini di versamento dell’Irap non assolta a causa dell’errata applicazione dell’esonero previsto dal "decreto Rilancio", precedentemente annunciata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il Comunicato Stampa n. 87 del 30 aprile 2021. In particolare viene prorogato di 5 mesi, e quindi fino al 30 settembre 2021,...CONTINUA »
25
mag
CONTRIBUTO FONDO PERDUTO COVID 19 2021: software in versione Excel e Cloud
Vi segnaliamo il software Contributo Fondo Perduto Covid 19 2021 (DL 41-2021 Sostegni), che ha riscosso molto successo tra i nostri utenti, utile per il calcolo del contributo a fondo perduto Covid 19 previsto dal DL 41-2021, c.d. "Sostegni". Il Decreto, in particolare, ha previsto il riconoscimento di nuovi contributi a fondo perduto per professionisti e imprese che hanno subìto perdite di fatturato a causa della crisi economica. Sono ammessi al contributo i soggetti titolari di partita...CONTINUA »
Le misure di accesso al credito e liquidità delle imprese del Decreto Sostegni-bis
Garantire l’accesso al credito, sostenere la liquidità e incentivare la capitalizzazione delle imprese attraverso l’estensione di misure in vigore e l’attuazione di nuovi interventi. E' questo l'obiettivo delle misure di accesso al credito e liquidità delle imprese previste dal Decreto Sostegni-bis, per le quali sono stanziati circa 9 miliardi di euro. Le elenchiamo di seguito: viene prorogata al 31 dicembre 2021 la moratoria sui prestiti, applicata...CONTINUA »
E' stato presentato in occasione del Forum annuale della sicurezza sul lavoro, organizzato dalla Fondazione Studi, il protocollo siglato dal Presidente dell'Inail, Franco Bettoni, e dalla Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, Marina Calderone. Il protocollo impegna le parti a sviluppare attività formative e informative per favorire la diffusione della salute e sicurezza dei lavoratori e la realizzazione di attività congiunte volte alla...CONTINUA »
Il Ministro Orlando firma il decreto per il finanziamento degli Istituti di patronato
Il 21 maggio il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il decreto per il finanziamento degli Istituti di patronato nell'esercizio finanziario 2021 che, dando attuazione al disposto di cui all'art. 1, comma 321 della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di bilancio 2021), prevede l'erogazione di 15 milioni di euro ai soggetti beneficiari. Le risorse erogate, si legge nel Comunicato pubblicato sul sito internet del Ministero, andranno a valere sul...CONTINUA »
24
mag
UTILITA' BILANCIO E DICHIARAZIONI 2021 (esercizio 2020): pacchetto software
Abbiamo pubblicato Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2021 (esercizio 2020). Il pacchetto contiene diversi software in MS Excel utili ai Professionisti per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio in tema di Bilancio e Dichiarazioni, ad un costo veramente vantaggioso! Si tratta di: Crediti Debiti in valuta estera 2021 (Esercizio 2020) Deducibilità costi auto non strumentali anno 2021 (periodo d'imposta 2020) - disponibile anche in vesione cloud Deduzione ACE...CONTINUA »
Il secondo comma dell'art. 2086 del Codice Civile, come introdotto dal D.Lgs 12 gennaio 2019 n. 14 (Codice della Crisi e dell'Insolvenza), stabilisce che "L'imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, HA IL DOVERE di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile ADEGUATO alla natura e alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell'impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi