Notizie lavoro

11

mag

In aprile forte incremento degli investimenti destinati a Start-up e Pmi Innovative

E' un dato fornito dal Ministero dello Sviluppo Economico: gli investimenti destinati a Startup e Pmi Innovative hanno registrato un forte incremento nel mese di aprile, passando da 27 milioni a oltre 102 milioni di euro.  Si tratta, in particolare, di finanziamenti che sono agevolati tramite l'incentivo del MISE avviato a marzo di quest'anno, che prevede la concessione di un credito d’imposta del 50% in favore delle persone fisiche che investono nel capitale di queste imprese,...CONTINUA »

Datori di lavoro: istruzioni per la presentazione della domanda dell'esonero contributivo DL "Ristori"

L’articolo 12, commi 14 e 15, del Decreto "Ristori" (DL 137/2020), convertito con modificazioni in L. 18 dicembre 2020, n. 176 e recante "Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19",  ha previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali in favore delle aziende che non richiedano ulteriori trattamenti di integrazione...CONTINUA »

Artigiani e commercianti: istruzioni per il rimborso dei contributi non dovuti

Con la Circolare n. 75 del 6 maggio 2021 l'Inps, oltre a fornire chiarimenti sulla contribuzione previdenziale e assistenziale indebitamente versata alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti, fornisce istruzioni per l’esercizio, da parte degli assicurati, del diritto al rimborso di quanto indebitamente versato e per l’individuazione della tipologia contributiva rivendicata, tenendo conto dell’ordinario termine di prescrizione decennale (articolo 2946 del c.c.). Relativamente...CONTINUA »

10

mag

Garanzia Giovani: online il nuovo portale per l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro

E' online il nuovo portale del programma Garanzia Giovani, l'iniziativa lanciata dalla Commissione europea nel 2013 e mirata all'inserimento dei giovani nel mondo lavoro. Con nuova veste grafica e contenuti aggiornati il portale si rivolge a giovani, aziende e operatori, dedicando loro percorsi personalizzati. Tra sono infatti le sezioni del sito, raggiungibili tramite gli appositi menù presenti in homepage: la sezione GIOVANI, che ha l'obiettivo di diffondere la conoscenza e le opportunità...CONTINUA »

Aliquota Iva al 4% per sussidi disabili: sufficiente il certificato di invalidità

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 del 4 maggio 2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze che, modificando il Decreto 14 marzo 1998, dà attuazione alle disposizioni dettate dall'articolo 29-bis del decreto "Semplificazioni" (Dl n. 76/2020). Viene infatti disposto che le persone con disabilità, ai fini dell'applicazione dei benefici previsti (aliquota Iva al 4% sulle cessioni degli ausili tecnici e informatici rivolti a facilitare l'autosufficienza e l'integrazione...CONTINUA »

Bonus pubblicità: online l'elenco dei soggetti richiedenti

Sul sito internet del Dipartimento per l'informazione e l'editoria è stato pubblicato l'elenco dei richiedenti del credito d'imposta sugli investimenti pubblicitari, ossia di quei soggetti che hanno presentato la "Comunicazione per l'accesso" al credito d'imposta per l'anno 2021. Nell'elenco, al momento, sono indicati solo i beneficiari e l'importo del relativo "credito teoricamente fruibile" che hanno presentato la comunicazione per gli investimenti pubblicitari sui giornali, in quanto non è...CONTINUA »

07

mag

Part-time verticale o ciclico: contribuzione anche per i periodi non lavorati

La Legge di bilancio 2021 ha disposto nuove modalità di calcolo dell’anzianità contributiva maturata nei rapporti di lavoro subordinato a tempo parziale di tipo verticale o ciclico, valorizzando ai fini del diritto pensionistico anche il tempo non lavorato, come già avviene nel part-time orizzontale. Con la Circolare n. 74 del 4 maggio 2021 l’Istituto fornisce le indicazioni sull’applicazione della norma nel settore privato, sui nuovi adempimenti per...CONTINUA »

Commercialista del Lavoro: informativa periodica CNDCEC

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica n. 2/2021, dal titolo "Commercialista del lavoro", in cui viene presentato un resoconto dell'attività svolta dall'area Lavoro del CNDCEC in occasione dell'audizione dinanzi alle Commissioni riunite V e VI del Senato, nell'ambito dei lavori parlamentari per la conversione del Decreto "Sostegni" e del confronto con la Direzione generale Inail in sede di tavolo...CONTINUA »

Professionisti: approvato emendamento al DL Sostegni che riconosce la sospensione adempimenti in caso di Covid

E' stato approvato l’emendamento al DL "Sostegni" che riconosce ai professionisti la sospensione di 30 giorni, in luogo dei 45 giorni indicati nella stesura originaria, dei termini delle scadenze in caso malattia da Covid-19.  "Siamo rammaricati per questa riduzione, dettata da supposti limiti di copertura, e accettiamo il compromesso", ha dichiarato il presidente dell'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC), Marco Cuchel, "tuttavia non possiamo...CONTINUA »

06

mag

Indennità una tantum Decreto Sostegni: limiti di reddito e incompatibilità con il REM

Con il Messaggio n. 1764 del 30 aprile 2021 l'Inps offre chiarimenti sulla circolare 65/2021 relativamente ai limiti di reddito dei lavoratori dello spettacolo richiedenti l’indennità onnicomprensiva e all’incompatibilità delle indennità con il Reddito di Emergenza (REM). Si ricorda che l'Istituto, con la citata Circolare, aveva fornito istruzioni amministrative per erogare le indennità una tantum previste dal decreto Sostegni a favore delle categorie...CONTINUA »

Accesso al gratuito patrocinio con Reddito di cittadinanza: importanti chiarimenti dell'Agenzia Entrate

Con la Risposta n. 313 del 30 aprile 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il beneficio del reddito di cittadinanza rileva ai fini della determinazione del reddito per l'ammissione al gratuito patrocinio. Conseguentemente, non può essere ammesso al beneficio del patrocinio a spese dello Stato il soggetto che, per effetto dell'erogazione di tali somme, superi il limite di reddito fissato dalla legge per l'ammissione allo stesso. Ai fini della determinazione dei limiti di reddito per poter...CONTINUA »

Dichiarazioni 2021: pronti i software di compilazione e di controllo

L'Agenzia delle Entrate, contestualmente all'apertura del canale telematico per la trasmissione delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2020, ha reso disponibili sul proprio portale i software di compilazione e di controllo dei modelli 770, Irap, tutto il pacchetto “Redditi”, e Consolidato mondiale nazionale 2021. Le applicazioni non richiedono l’installazione sul computer e permettono di compilare i modelli online. Una volta connessi, verificano l'esistenza...CONTINUA »

05

mag

Smartworking nelle Pubbliche Amministrazioni: pubblicato il Decreto con la proroga dei termini

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 30-04-2021 è stato pubblicato il Decreto Legge 30 aprile 2021, n. 56, recante "Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi", che prevede la proroga di termini di legge in diversi settori. In tema di smartworking il Decreto prevede che le Pubbliche Amministrazioni, fino alla definizione della disciplina del lavoro agile da parte dei contratti collettivi, ove previsti, e comunque non oltre il 31 dicembre 2021, organizzino il lavoro...CONTINUA »

Lavoro autonomo e ritenuta d'acconto: chiarimenti dall'Agenzia Entrate

Con l'istanza di interpello del 30 aprile 2021 sono stati chiesti chiarimenti All'Agenzia delle Entrate in merito alle modalità di tassazione dei compensi mensili da corrispondere al consulente, previa emissione di fattura con Iva e se sia corretta l'applicazione, al momento del pagamento, della ritenuta d'acconto nella misura del 20% (articoli 23 e seguenti del DPR 600/73). L'Agenzia Entrate ricorda che con la L. 14 gennaio 2013, n. 4, sono state disciplinate...CONTINUA »

04

mag

Terzo settore: firmato il decreto su "attività diverse"

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il decreto riguardante l'individuazione di criteri e limiti delle attività diverse da quelle di interesse generale esercitabili dagli enti del Terzo settore.  In particolare, il decreto definisce i due tratti caratterizzanti delle attività diverse: la strumentalità e la secondarietà. Le attività diverse sono considerate strumentali quando sono finalizzate a supportare, sostenere, promuovere o agevolare il perseguimento...CONTINUA »

I< < 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS