Notizie lavoro

04

giu

Sostegni-bis: decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio

Il Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. Decreto "Sostegni bis") contiene disposizioni in favore di imprese, lavoratori e famiglie finalizzate alla ripartenza del Paese. I principali interventi nel settore lavoro comprendono, tra l'altro, la decontribuzione per i settori del turismo, degli stabilimenti termali e del commercio. In particolare, l'art.43, comma 1, prevede l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati del settore del turismo,...CONTINUA »

Dispositivi per Dad dei figli dei dipendenti: esenti Irpef i rimborsi erogati dall'azienda

Il rimborso erogato dall’azienda al dipendente per l’acquisto di pc, laptop e tablet per la didattica a distanza dei figli non costituisce reddito imponibile.  Lo chiarisce l'Agenzia Entrate, la Risoluzione n. 37/E del 27 maggio 2021, che precisa che sono fuori dall'Irpef anche i voucher rilasciati per l’acquisto degli stessi dispositivi presso rivenditori convenzionati, se utilizzati per la DaD.   Pc, laptop e tablet costituiscono dispositivi fondamentali...CONTINUA »

Lavoro pubblico privatizzato e abusiva successione di contratti a termine: efficacia riparatoria dell'immissione in ruolo

Nel lavoro pubblico privatizzato, nelle ipotesi di abusiva successione di contratti a termine, la avvenuta immissione in ruolo del lavoratore già impiegato a tempo determinato ha efficacia riparatoria dell'illecito nelle sole ipotesi di stretta correlazione tra l'abuso commesso dalla amministrazione e la stabilizzazione ottenuta dal dipendente. Detta stretta correlazione presuppone, sotto il profilo soggettivo, che la stabilizzazione avvenga nei ruoli dell'ente pubblico che ha...CONTINUA »

03

giu

Emersione di rapporti di lavoro: la Circolare Inps come le indicazioni sul contributo forfettario

L'Art. 103, comma 7, ultimo periodo, del Decreto Rilancio, al fine di garantire livelli adeguati di tutela della salute individuale e collettiva in conseguenza dell'emergenza sanitaria connessa alla diffusione del COVID-19 e favorire l'emersione di rapporti di lavoro irregolari, ha previsto la possibilità, per i datori di lavoro italiani o cittadini di uno Stato membro dell'Unione Europea o per i datori di lavoro stranieri in possesso del titolo di soggiorno, di presentare istanza per concludere...CONTINUA »

Approvato il Decreto Semplificazioni: le principali misure

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 maggio 2021 ha approvato un decreto-legge (c.d. Decreto "Semplificazioni") che disciplina la governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e definisce le prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure. Il Decreto, che si compone di 68 articoli, prevede interventi per velocizzare l'attuazione delle opere previste dal Recovery Plan, con lo scopo di accelerare e snellire le procedure e, allo stesso...CONTINUA »

Credito d'imposta per il rafforzamento patrimoniale: al via la trasmissione delle istanze

L'articolo 26 del decreto-legge n. 34/2020 (Decreto "Rilancio") ha previsto due crediti d'imposta finalizzati al rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni: credito d'imposta per i conferimenti societari e credito d'imposta per le società che aumentano il capitale. L'Agenzia delle Entrate ricorda che dal 1 giugno è possibile trasmettere le istanze per l'attribuzione le istanze per l'attribuzione del credito d'imposta per il rafforzamento patrimoniale in favore delle società...CONTINUA »

01

giu

I lavoratori dello spettacolo e dello sport: gli effetti della pandemia su queste categorie nell'Osservatorio Inps

L'Inps ha pubblicato l'Osservatorio con le statistiche relative ai lavoratori dello spettacolo e dello sport, dalle quali emerge che il settore dello spettacolo è tra quelli che più hanno scontato gli effetti della pandemia. Confrontando infatti i dati del 2020 con quelli relativi al 2019 si è registrata una diminuzione del 21%; più contenuti risultano gli effetti sul numero medio di giornate retribuite (-8,6%) e sulla retribuzione media (-1,8%). Nel 2020,...CONTINUA »

Sostegni-bis: 26 settimane di CIG Covid per i datori di lavoro che sospendono o riducono l'attività lavorativa

Il Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. Decreto Sostegni bis), che contiene disposizioni in favore di imprese, lavoratori e famiglie finalizzate alla ripartenza del Paese, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore.  Tra gli interventi nel settore lavoro l'Art. 40, comma 1 prevede che i datori di lavoro privati che sospendono o riducono l'attività lavorativa per eventi riconducibili all'emergenza da Covid-19 di cui all'art. 8, comma 1, del Decreto Sostegni, in alternativa...CONTINUA »

31

mag

Sussidi Covid, Garante: i dati dei beneficiari vanno protetti

L’Autorità sanziona il comune di Palermo. (dalla newsletter del Garante del 19/5/2021) La condizione di fragilità economica va tutelata anche sul piano della riservatezza e il titolare del trattamento è tenuto a rispettare i principi in materia di protezione dei dati fin dalla progettazione dei sistemi e per impostazione predefinita. E’ quanto ha ribadito il Garante per la privacy nel sanzionare il Comune di Palermo per 40.000 euro per non aver protetto adeguatamente...CONTINUA »

Sostegni-bis: differimento del termine per i versamenti contributivi artigiani e commercianti

Il Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. Decreto Sostegni bis), che contiene disposizioni in favore di imprese, lavoratori e famiglie finalizzate alla ripartenza del Paese, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore.  Tra gli interventi nel settore lavoro l'Art. 47 prevede che il versamento delle somme richieste con l'emissione 2021 dei contributi previdenziali per i soggetti iscritti alle gestioni autonome speciali degli artigiani e degli esercenti...CONTINUA »

Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali: la Circolare Inps con i chiarimenti

Con lo scopo di assicurare ai lavoratori una tutela in costanza di rapporto di lavoro nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa, per le cause previste dalle disposizioni in materia di integrazione salariale le Organizzazioni sindacali e imprenditoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale possono stipulare accordi e contratti collettivi, anche intersettoriali, aventi ad oggetto la costituzione di Fondi di solidarietà bilaterali per...CONTINUA »

Il contributo a fondo perduto DL Sostegni: l'analisi dei Commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato un documento che esamina le principali caratteristiche del contributo a fondo perduto introdotto dall'articolo 1 del Decreto "Sostegni" (DL 22 marzo 2021 n. 41), convertito con modificazioni dalla legge n. 69 del 21 maggio 2021, analizzando, in particolare, i presupposti per la fruizione del beneficio, le indicazioni di prassi amministrativa sulla corretta quantificazione del contributo e le modalità di...CONTINUA »

DL 73/2021: fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 25 maggio 2021 è stato pubblicato il Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 (Decreto "Sostegni-bis") che reca ulteriori misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. In particolare il decreto, pubblicato a pochi giorni dalla conversione in legge del Decreto "Sostegni" ed entrato in vigore il 26 maggio, contiene: misure di sostegno alle imprese, all'economia e abbattimento dei...CONTINUA »

28

mag

Dalla Fondazione Studi la "Guida rapida ai vaccini in azienda"

L’impegno delle aziende e dei datori di lavoro alla vaccinazione dei lavoratori costituisce un’attività di sanità pubblica che si colloca nell’ambito del Piano strategico nazionale per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/Covid-19 predisposto dal Commissario Straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure di contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica. La vaccinazione dei lavoratori in azienda realizza il duplice obiettivo di concorrere,...CONTINUA »

Decreto "Sostegni bis": le misure per trasporti, cultura, spettacolo e agricoltura

Il Decreto "Sostegni bis" ha stanziato ulteriori risorse per sostenere attività economiche di settori specifici colpiti dalla pandemia, come i trasporti, la cultura, lo spettacolo e l’agricoltura.  In sintesi, per il settore aeroportuale e gli operatori nazionali sono previsti 400 milioni di euro. Vengono incrementati i fondi per spettacolo, cinema e audiovisivo e a sostegno di istituzioni culturali e musei.  Viene inoltre introdotta un'indennità...CONTINUA »

I< < 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS