18
mar
Superbonus 110%: nuovi chiarimenti su asseverazione e computo metrico
Nella nuova sezione Approfondimenti del sito dell'Enea dedicato al Superbonus, sono stati pubblicati nuovi documenti utili alla preparazione delle pratiche per il Superbonus 110% in tema di asseverazione e computo metrico. Le note di chiarimento, in particolare, sono state predisposte per agevolare il lavoro dei tecnici chiamati a verificare la corretta esecuzione dei lavori e di quelli che devono apporre il visto di conformità, e sono aggiornate al 18 febbraio 2021. Relativamente...CONTINUA »
Imprese settore pesca: non imponibili i contributi erogati per l'emergenza Covid
L'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 180 del 16 marzo 2021, ha chiarito che, in applicazione dell'art. 10-bis del Decreto "Ristori", i contributi in favore delle imprese di pesca e del settore acquacoltura per l'emergenza Covid-19, in fase di erogazione non siano da assoggettare a ritenuta alla fonte a titolo di acconto Ires e, conseguentemente, non siano imponibili nei confronti dei percettori. Con la disposizione di cui al citato art. 10-bis il legislatore ha...CONTINUA »
17
mar
Siglato protocollo quadro contro caporalato e sfruttamento lavorativo
L'11 marzo è stato siglato, tra l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) e l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), un Protocollo Quadro di partenariato per garantire la corretta applicazione della legislazione vigente in materia di caporalato e sfruttamento lavorativo e potenziare le procedure per l'emersione di tali fenomeni a tutela dei diritti fondamentali delle vittime. In particolare, il protocollo prevede: l'impiego di mediatori culturali specializzati nell'emersione...CONTINUA »
Bando ISI Agricoltura: prorogati alcuni termini di scadenza
L'Inail, tramite avviso pubblicato sul proprio portale, informa della proroga di alcuni termini di scadenza legati al Bando Isi Agricoltura 2019-2020, tramite il quale l'Istituto finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Si tratta, in particolare, della proroga al 24 marzo 2021, ore 18.00, del termine di scadenza per l'upload della documentazione e della proroga al 22 aprile 2021 del termine per la pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi. Il Bando...CONTINUA »
Con il Messaggio n.1008 del 9 marzo 2021, l'Inps fornisce indicazioni in merito al differimento al 31 marzo 2021 dei termini di decadenza per l'invio delle domande di accesso ai trattamenti connessi all'emergenza da COVID-19, come previsto dall'art. 11, commi 10 bis e 10 ter, del Decreto Milleproroghe (D.L. 31 dicembre 2020, n. 183). Rientrano nel differimento al 31 marzo 2021, precisa l'Istituto, tutte le domande di cassa integrazione (ordinaria e in deroga), di assegno ordinario...CONTINUA »
16
mar
Monitora clienti e concorrenti con il nuovo servizio di AteneoWeb
AteneoWeb è distributore ufficiale di Infocamere tramite il servizio Telemaco per la consultazione delle Banche Dati delle CCIAA. Con il NUOVO SERVIZIO ti offriamo LE MIGLIORI CONDIZIONI PRESENTI SUL MERCATO! Tra le diverse funzioni che puoi utilizzare, il Monitoraggio d'impresa ti consente di verificare periodicamente e in modo automatico se sono state presentate o iscritte variazioni nel Registro Imprese per qualsiasi gruppo di imprese di tuo interesse, e ti fornisce il documento ufficiale...CONTINUA »
In vigore il Decreto con le misure a sostegno dei lavoratori con figli minori in DAD o in quarantena
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 13 marzo 2021 il Decreto con le misure urgenti per fronteggiare la diffusione del COVID-19 e interventi di sostegno per lavoratori con figli minori in didattica a distanza o in quarantena. L'Art. 2, in particolare, prevede che il genitore lavoratore dipendente con figlio minore di 16 anni, alternativamente all'altro genitore, possa svolgere la prestazione di lavoro in modalità agile per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla...CONTINUA »
Srl Commercio 2019: bene addetti e ricavi ma rallenta il trend di crescita del fatturato
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale Commercialisti hanno pubblicato un focus dedicato alle Srl del settore Commercio che delinea un trend di crescita per l'anno 2019, dato, in particolare, da un aumento degli addetti del 3,1%, una crescita dei ricavi del 3,2% e del valore della produzione del 3,3%, che si traducono in un aumento del valore aggiunto del 5,8%. Rispetto all'anno precedente, però, i dati delle Srl del settore Commercio mostrano una significativa decelerazione...CONTINUA »
E' in arrivo la proroga per la conservazione delle fatture elettroniche 2019 e per la trasmissione telematica e consegna della Certificazione Unica. Lo ha segnalato il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con un Comunicato Stampa del 13 marzo 2021. La proroga sarà contenuta nel decreto 'Sostegni' attualmente in corso di redazione. La prima misura, in particolare, darà agli operatori 3 mesi in più per portare in conservazione le fatture elettroniche del 2019. La proroga in via di definizione,...CONTINUA »
15
mar
ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) organizza il Webinar "Esercitazioni pratiche - Primo impianto e gestione della tesoreria per professionisti e PMI", che si terrà il 26 marzo 2021, dalle 14:30 alle 18:30. L'incontro è rivolto a tutti coloro che, al di là delle proprie conoscenze teoriche, desiderino "toccare con mano" l'operatività di un'adeguata gestione finanziaria aziendale. Verranno infatti fornite dai relatori, tesorieri di AITI - Associazione Italiana Tesorieri d'Impresa,...CONTINUA »
Dal 13 aprile Google Chrome utilizzerà HTTPS come default per gli indirizzi web
Dalla prossima versione 90, di cui è stato annunciato il rilascio per il 13 aprile 2021, il browser Google Chrome, nel caso si scriva nella barra degli indirizzi semplicemente il nome di dominio del sito web che si intente visitare, forzerà il protocollo HTTPS e non più HTTP come attualmente. Questo significa che scrivendo www.nomesito.it nella barra degli indirizzi di Google Chrome il browser tenterà di collegarsi a https://www.nomesito.it: se il sito in questione non ha il certificato HTTPS,...CONTINUA »
Le pensioni italiane percepite da soggetti residenti in Svizzera sono tassate solo in Svizzera
L'avviso di accertamento impugnato recuperava a tassazione, ai fini dell'IRPEF, redditi pensionistici ritenuti non dichiarati in Italia. Il ricorrente sosteneva invece la correttezza del proprio operato dato che il reddito doveva essere tassato nello Stato di residenza (ricorrente residente in Svizzera, nel Canton Ticino), in base agli artt. 18 e 19, della Convenzione italo-svizzera del 09/03/1976. La CTP di Milano rigettò il ricorso, con sentenza confermata dalla Commissione tributaria...CONTINUA »
Congedo papà: ampliata la durata della tutela per il 2021
Con la Circolare n. 42 dell'11 marzo 2021 l'Inps informa che la durata del congedo obbligatorio per il 2021 è stata ampliata da sette a dieci giorni, da fruire, anche in via non continuativa, entro i cinque mesi di vita o dall’ingresso in famiglia del minore. Inoltre, è previsto e ampliato il congedo obbligatorio e facoltativo dei padri anche nel caso di morte perinatale del figlio. CONTINUA »
Bonus baby-sitting: prorogato il termine per l'appropriazione del beneficio
Per la fruizione del bonus baby-sitting, il termine per l’appropriazione del bonus e per l’inserimento nel Libretto Famiglia delle prestazioni di lavoro svolte, tramite il servizio online, è stato prorogato al 30 aprile 2021. Lo Comunica l'Inps, con il Messaggio n. 950 del 5 marzo 2021. La proroga, in particolare, riguarda tutte le domande accolte, o in via di accoglimento, relative ai periodi interessati dalle misure previste dal decreto Cura Italia, dal decreto Rilancio...CONTINUA »
Con Provvedimento dell'11 marzo 2021 l'Agenzia delle Entrate detta le regole per richiedere i crediti d’imposta riconosciuti dal Dl n. 34/2020 (DL "Rilancio") per gli investimenti a favore della patrimonializzazione delle imprese. In particolare, vengono definiti termini e modalità di presentazione all'Agenzia delle entrate delle istanze per avvalersi dei crediti d'imposta di cui ai commi 4 e 8 dell’articolo 26 del citato Decreto "Rilancio"...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi