Notizie lavoro

24

feb

In Gazzetta Ufficiale il Decreto che approva i nuovi ISA

Con Decreto 2 febbraio 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 19-02-2021 - Supplemento Ordinario n. 12, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha approvato gli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi ad attività economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali e di approvazione delle territorialità specifiche. I nuovi ISA si applicano a decorrere dal periodo di imposta 2020...CONTINUA »

23

feb

AUDIT-TOOLS: lo strumento ideale la revisione contabile delle PMI

E' in linea AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale, che raccoglie in un unico "tool", gli strumenti minimi necessari per l'impostazione del lavoro di revisione di una PMI, sia per il revisore individuale che per il sindaco e il collegio sindacale. Con il ricorso a fogli MSExcel e MSWord, Audit-Tools consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere che segue la metodologia del "risk approach". Ciascuna carta...CONTINUA »

Cooperative artigiane: istruzioni sulla tutela previdenziale per i soci lavoratori

L’attività di una impresa artigiana può svolgersi in forma sia individuale che collettiva, in forma di cooperativa, di società di persone e di società a responsabilità limitata. Nel caso in cui tra il socio lavoratore di una cooperativa artigiana e la cooperativa stessa si instauri un rapporto di lavoro autonomo artigiano è prevista l’iscrizione del lavoratore alla Gestione speciale autonoma degli artigiani. Con la Circolare n. 29 del 17 febbraio...CONTINUA »

Superbonus 110%: lo sconto in fattura può essere anche "parziale"?

L'Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato la guida dedicata al Superbonus 110%, che recepisce tutte le novità apportate dalla legge di Bilancio 2021 che, come noto, ha ampliato la portata delle misure del Superbonus prorogandolo al 30 giugno 2022 e, in determinate situazioni, al 31 dicembre 2022 o al 30 giugno 2023, oltre ad introdurre altre importanti modifiche alla disciplina che regola l’agevolazione. In una delle FAQ contenute nella guida le Entrate forniscono...CONTINUA »

Indebita compensazione anche per l'omesso versamento di contributi

Con la Sentenza n. 389 dell'8 gennaio 2021 la Corte di Cassazione, Sez. 3 Penale, ha ribadito che il reato di indebita compensazione si può configurare sia in caso di compensazione "verticale", riguardante crediti e debiti afferenti alla medesima imposta, sia in caso di compensazione "orizzontale", inerente crediti e debiti di imposta di natura diversa, in quanto può avere ad oggetto tutte le somme dovute che possono essere inserite nell'apposito modello...CONTINUA »

Precompilata 2021: aggiornate le specifiche tecniche

Con tre distinti Provvedimenti del 19 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate, acquisito il parere del Garante per la protezione dei dati personali, ha comunicato: la modifica delle specifiche tecniche approvate con il provvedimento n. 1432213 del 20 dicembre 2019, riguardante le comunicazioni all'anagrafe tributaria, da parte degli amministratori di condominio, dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di...CONTINUA »

22

feb

Sospensione o riduzione dell'attività lavorativa causa Covid-19: disposizioni in materia di ammortizzatori sociali previste dalla legge di bilancio 2021

Con la Circolare n. 28 del 17 febbraio 2021 l'Inps riassume le principali disposizioni in materia di ammortizzatori sociali e di misure a sostegno del reddito previste dalla legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di bilancio 2021) e illustra le novità apportate all’impianto regolatorio in materia di misure a sostegno del reddito previste per le ipotesi di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa a causa di eventi riconducibili all'emergenza epidemiologica da...CONTINUA »

Assicurazione contro gli infortuni domestici: soggetti obbligati e modalita' di erogazione del premio

Con Circolare n. 6 dell'11 febbraio 2021 l'Inail riassume le istruzioni in materia di assicurazione contro gli infortuni domestici, emanate nel corso degli anni anche alla luce anche delle novità introdotte dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145. Il documento elenca i soggetti obbligati all’iscrizione all’assicurazione e ribadisce i concetti di nucleo familiare, ambito domestico e cura delle persone. Inoltre, chiarisce le modalità di iscrizione e pagamento del...CONTINUA »

"Nuova Sabatini": definite le modalità di erogazione del contributo in unica soluzione

Con Circolare direttoriale n. 434 del 10 febbraio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico ha fornito indicazioni e chiarimenti in merito alle modalità di applicazione dell'erogazione del contributo in un'unica soluzione.  L'articolo 1, comma 95, della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di Bilancio 2021) ha infatti modificato la disciplina relativa alla misura agevolativa prevedendo che il contributo sia erogato dal Ministero alle PMI beneficiarie in un'unica soluzione indipendentemente...CONTINUA »

19

feb

Il cruscotto direzionale nel sistema di pianificazione e controllo: webinar il 25 febbraio

L'Associazione Culturale Economia e Finanza (ACEF) promuove il webinar "Gli strumenti a supporto della continuità aziendale - Il cruscotto direzionale nel sistema di pianificazione e controllo - Sfida per le aziende virtuose" che si terrà il 25 febbraio 2021 dalle 15:00 alle 18:00.  Si tratta di un incontro dedicato all'approfondimento degli aspetti aziendalistici della modifica all'art. 2086 del codice civile, che coinvolgerà in qualità di relatori docenti dell'Università di Bologna esperti...CONTINUA »

Contributi volontari: pubblicati gli importi per il 2021

Con la Circolare n. 27 del 16 febbraio l'Inps pubblica gli importi dei contributi volontari dovuti per il 2021 da parte delle seguenti categorie di lavoratori: lavoratori dipendenti non agricoli; iscritti all’evidenza contabile separata del FPLD (Autoferrotranvieri, Elettrici, Telefonici e dirigenti ex INPDAI) e iscritti al Fondo Volo e al Fondo dipendenti Ferrovie dello Stato S.p.A.; iscritti al Fondo speciale Istituto Postelegrafonici (ex IPOST); iscritti alle gestioni degli...CONTINUA »

Vaccinazione anti-Covid dipendenti: cosa può fare il datore di lavoro?

Il Garante Privacy ha recentemente pubblicato un documento su un tema di grande interesse, relativo alla vaccinazione anti Covid-19 in un contesto lavorativo. Quali sono i limiti del datore di lavoro nel trattamento dei dati dei dipendenti? Può chiedere conferma ai propri dipendenti dell’avvenuta vaccinazione? Può chiedere al medico competente i nominativi dei dipendenti vaccinati? O ancora, può chiedere ai propri dipendenti di vaccinarsi contro il Covid per accedere...CONTINUA »

Startup e PMI innovative: pronta la procedura per i nuovi incentivi sugli investimenti

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.38 del 15-02-2021) il decreto del Ministero dello Sviluppo economico che, di concerto con il Ministero dell’Economia, definisce le modalità di attuazione del nuovo incentivo per le persone fisiche che investono in startup e PMI innovative. L’agevolazione fiscale, introdotta dal decreto Rilancio, è pari al 50%dell’investimento effettuato nelle startup innovative (investimento...CONTINUA »

18

feb

Erogazioni liberali a enti del Terzo Settore: in GU il decreto per l'invio dati utili per la precompilata

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 del 16-02-2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Finanze relativo alle modalità di trasmissione all'Agenzia delle entrate dei dati riguardanti le erogazioni liberali agli enti del Terzo Settore, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. L'Art. 1 del decreto, in particolare, prevede che, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi da parte dell'Agenzia delle entrate, a...CONTINUA »

Liberi professionisti: nessuna maggiorazione per rateizzazione domande ricongiunzione 2021

L’articolo 2, comma 3, della legge 5 marzo 1990, n. 45 prevede che il pagamento dell’onere di ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti possa essere effettuato ratealmente "con la maggiorazione di un interesse annuo composto pari al tasso di variazione medio annuo dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall'ISTAT con riferimento al periodo di dodici mesi che termina al 31 dicembre dell'anno...CONTINUA »

I< < 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS