Notizie lavoro

09

feb

Superbonus 110%: tutte le novità nella guida aggiornata dell'Agenzia Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'aggiornamento a febbraio 2021 della guida dedicata al Superbonus 110%, che recepisce tutte le novità apportate dalla legge di Bilancio 2021 (legge n. 178 del 30 dicembre 2020), che ha ampliato la portata delle misure del Superbonus prorogandolo al 30 giugno 2022 e, in determinate situazioni, al 31 dicembre 2022 o al 30 giugno 2023, e che ha introdotto altre importanti modiche alla disciplina che regola l’agevolazione. Alcune novità: rientrano...CONTINUA »

08

feb

PACCHETTO RATING BILANCI: software in MS Excel

Vi segnaliamo il nostro PACCHETTO RATING BILANCI, che contiene i software in MS Excel: Rating di autovalutazione PMI Uno strumento semplice ed intuitivo per l'autovalutazione dei dati di bilancio delle micro, piccole e medie imprese con l'attribuzione di un RATING determinato sulla base dei principali indicatori economico finanziari, così come desumibili dal bilancio. Rating economico finanziario accesso fondo garanzia 'Operazioni Nuova Sabatini' Con questo foglio di calcolo vengono...CONTINUA »

Lavoro agile prorogato al 30 aprile

Con il Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione 20 gennaio 2021 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29/01/2021) sono state prorogate fino al 30 aprile 2021, in linea con la durata dello stato di emergenza, le disposizioni stabilite dal decreto ministeriale 19 ottobre 2020 e relative alle modalità organizzative, ai criteri e ai principi in materia di flessibilità del lavoro pubblico e di lavoro agile. CONTINUA »

Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali: al via le domande

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 3 febbraio 2021 è stato pubblicato il Comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico relativo al decreto direttoriale 20 gennaio 2021, con il quale sono stati forniti chiarimenti ed indicazioni operative in merito ai termini e le modalità di presentazione delle domande per l'accesso al Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell'attività d'impresa. Il decreto fissa al 2 febbraio 2021 il termine...CONTINUA »

Catasto: dal 1 febbraio attivo il Sistema Integrato del Territorio (SIT)

Con Provvedimento del 26 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha disposto, a partire dal 1° febbraio, l'attivazione progressiva sull’intero territorio nazionale, ad eccezione dei territori nei quali il catasto è gestito per delega dello Stato dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano, del Sistema Integrato del Territorio (SIT), la nuova piattaforma tecnologica per lo svolgimento delle funzioni di competenza dell’Agenzia delle Entrate relative al catasto e ai servizi...CONTINUA »

05

feb

VALUTAZIONE RISCHIO ANTIRICICLAGGIO: software in versione Cloud per Commercialisti

E' online l'applicazione Valutazione Rischio Antiriciclaggio: versione cloud per Commercialisti, che consente di compilare, modificare, archiviare e stampare, in conformità alle Regole Tecniche (RT) pubblicate dal CNDCEC il 23 gennaio 2019: - la scheda di "VALUTAZIONE DEL RISCHIO EFFETTIVO CLIENTE" in formato "tabellare" - il documento "CHECK-LIST AI FINI DELLA FORMAZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE" - il documento "ISTRUTTORIA CLIENTE" - il documento "DICHIARAZIONE DEL CLIENTE" - il documento...CONTINUA »

L'efficacia degli incentivi sull'occupazione stabile in Italia: approfondimento della Fondazione Studi

Con l'approfondimento pubblicato il 26 gennaio la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro focalizza l'attenzione sulle numerose tipologie di incentivi introdotti negli ultimi anni, con lo scopo di promuovere forme di occupazione stabile e di incrementare le assunzioni a tempo indeterminato dei lavoratori, in particolare giovani e donne. Nel documento la Fondazione Studi si chiede se le agevolazioni introdotte abbiano realmente aumentato il numero degli assunti in modo stabile negli ultimi anni...CONTINUA »

Lavoratori dipendenti: minimali e massimali Inps per calcolo contributi 2021

Con Circolare n. 10 del 29 gennaio 2021 l'Inps comunica, relativamente all’anno 2021, i valori del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi, e gli altri valori per il calcolo dei contributi dovuti in materia di previdenza e assistenza sociale per i lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche. Nel documento sono inoltre definiti: i...CONTINUA »

04

feb

GUIDA AL REGIME FORFETARIO 2021

E' online la Guida al regime forfetario 2021, manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La Nuova versione 1.0 è aggiornata al 21 gennaio 2021.  Dopo una breve introduzione e riferimenti alla normativa e prassi sul tema, il documento sviluppa i seguenti punti: I requisiti per l'ingresso e la permanenza nel regime forfettario La tassazione Fatturazione e altri adempimenti fiscali  Regime forfettario e fatturazione elettronica  Il passaggio dal regime ordinario...CONTINUA »

Effetto pandemia: Confprofessioni denuncia il crollo del lavoro indipendente

L’effetto causato dall'emergenza Covid-19 ha avuto pesantissimi effetti sul settore delle libere professioni. Questo il preoccupante dato emerso dal “V Rapporto sulle libere professioni in Italia 2020”, curato dall’Osservatorio libere professioni di Confprofessioni. Nei primi sei mesi del 2020, oltre 30 mila liberi professionisti hanno dovuto abbandonare la propria attività a causa della crisi innescata dalla pandemia, cui si aggiungono circa 170 mila lavoratori...CONTINUA »

Comunicazione infortunio: dal 3 febbraio i servizi online anche per rider, assicurati Puc, lavoratori agili e studenti in alternanza scuola-lavoro

L'Inail comunica che, dal 3 febbraio, in caso di infortunio o malattia professionale, è possibile inserire, nella compilazione dei relativi applicativi online (Comunicazione e Denuncia/Comunicazione di infortunio, Denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi) o nel file da inviare, i riferimenti alle seguenti categorie di lavoratori: rider; beneficiario reddito di cittadinanza (RdC) in attività nell’ambito dei Progetti utili alla collettività (polizza...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale il decreto con le regole per il servizio di fatturazione automatica

Approda in Gazzetta Ufficiale il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che definisce le regole tecniche del servizio di fatturazione automatica, ai sensi dell'art. 5, comma-sexies del DLgs. 82/2005. Il sistema e le funzionalità necessarie a garantire la fornitura del servizio sono realizzare dalla società PagoPA S.p.a.. Tra gli obiettivi del provvedimento: la realizzazione di un sistema centralizzato che semplifica lo scambio di informazioni fra i soggetti coinvolti in una...CONTINUA »

03

feb

Esame abilitazione Consulenti del Lavoro: in GU il Decreto del Ministero del Lavoro

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 8, 4ª Serie Speciale - Concorsi ed Esami del 29 gennaio 2021, è stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con cui viene indetta la sessione degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro per l'anno 2021. Nel Decreto vengono inoltre definiti i requisiti di partecipazione, i contenuti, le modalità di svolgimento delle prove d'esame...CONTINUA »

Esonero contributi per tutto il 2021 per autonomi e professionisti

La Legge di bilancio 2021 in introdotto l'esonero dei contributi previdenziali per le partite Iva e professionisti ordinisti colpiti dalla pandemia, con uno stanziamento di un miliardo di euro per il 2021. La misura è destinata ai soggetti che nel 2019 hanno percepito un reddito non superiore ai 50.000 euro ed abbiano registrato un calo del fatturato o dei corrispettivi non inferiore al 33% nel 2020 rispetto all'anno precedente. La manovra non contiene ulteriori dettagli sull'esenzione: criteri...CONTINUA »

Tessera Sanitaria: tutte le informazioni utili

"In un periodo così difficile per il Paese, in cui la nostra Sanità è sottoposta ad un impegno senza precedenti, l'Agenzia delle Entrate vuole fare la sua parte per garantire un accesso semplice e veloce alle prestazioni sanitarie". Su queste premesse è nata la nuova guida dell'Agenzia Entrate dedicata alla Tessera Sanitaria, il documento personale che viene rilasciato a tutti i cittadini che hanno diritto alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale. Il vademecum vuole rappresentare,...CONTINUA »

I< < 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS