Notizie lavoro

01

mar

ANF per i lavoratori beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito: come presentare la domanda

Con il Messaggio n. 833 del 25 febbraio 2021 l'Inps fornisce chiarimenti in merito alle modalità di presentazione della domanda telematica per l'Assegno per il nucleo familiare per i lavoratori beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito in caso di sospensione e/o riduzione dell’attività produttiva e di indennità di mancato avvio. Clicca qui per leggere il messaggio. CONTINUA »

Credito di imposta per le sponsorizzazioni sportive: domande entro il 1 aprile 2021

L’articolo 81, comma 1, del Decreto "Agosto", convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020 n.126, ha concesso un contributo, sotto forma di credito d'imposta, pari al 50% degli investimenti effettuati a decorrere dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2020 ai lavoratori autonomi, alle imprese e a gli enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali...CONTINUA »

Il credito d'imposta pubblicità 2021

Anche nell'esercizio 2021 è possibile usufruire del credito d'imposta pubblicità. A tal fine tra il 1° marzo e il 31 marzo occorrerà presentare una dichiarazione con la quale si indicano le spese effettuate e previste per il 2021; si tratta di una prenotazione del credito d'imposta. Le spese ammesse sono solo quelle per l'acquisto di spazi pubblicitari e inserzioni commerciali effettuati su giornali quotidiani e periodici (nazionali o locali), pubblicati in edizione cartacea o editi in...CONTINUA »

26

feb

Organizzazione, strategia e sviluppo delle risorse umane per Professionisti e PMI: nuova iniziativa ACEF

Le risorse umane sono la vera ricchezza delle aziende e degli studi professionali, e un progetto di sviluppo non può prescindere da una politica di coinvolgimento del personale. Su queste premesse nasce la nuova iniziativa promossa da ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza): si tratta del webinar "Organizzazione, strategia e sviluppo delle risorse umane per Professionisti e PMI", che si terrà nei giorni 3 - 10 - 17 - 24 marzo 2021, dalle ore 15:00 alle 18:00. Il corso, che si articola...CONTINUA »

Bonus asili nido 2021: attiva la procedura per presentare e consultare le domande

L'Inps comunica che è online la procedura che permette di presentare e consultare le domande per l’accesso al Bonus asilo nido 2021. I genitori di figli nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2016, potranno accedere a un bonus per sostenere le spese per l’asilo nido o un contributo per il supporto, presso la propria abitazione, per bambini affetti da gravi patologie. Le domande possono essere presentate attraverso il sito INPS al servizio dedicato o presso i patronati...CONTINUA »

Risanamento imprese agricole: le linee guida dei Commercialisti

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato il documento "Linee guida per il risanamento delle imprese agricole", a cura del Tavolo di lavoro sul sovraindebitamento delle aziende agricole e con destinatari i Presidenti dei Consigli degli Ordini, che approfondisce gli aspetti relativi alla gestione delle crisi delle imprese agricole e individua linee guida e modelli utili sia al consulente dell’imprenditore agricolo, sia agli OCC e ai gestori,...CONTINUA »

25

feb

ISA 2021: invio email automatizzata di modello e istruzioni

Abbiamo pubblicato ISA 2021: invio email automatizzata di modello e istruzioni, software in MS Excel per l'invio "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2021 (relativi al periodo d'imposta 2020). Il software, IN PROMOZIONE A 20 EURO,  consente di creare delle email con oggetto e testo "standardizzato" con allegati il modello e le istruzioni degli ISA (indici sintetici di affidabilità) in...CONTINUA »

CHECK LIST BILANCIO 2020: operazioni di controllo e verifica

Abbiamo pubblicato il documento Check list bilancio 2020: operazioni di controllo e verifica, che si propone quale strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli.  Il documento tiene conto delle novità introdotte principalmente dalla L. 178/2020 (c.d. Legge di bilancio 2021), che sono riportate in grassetto per maggior visibilità. Le disposizioni diverse dalla Legge di bilancio...CONTINUA »

Assegno ordinario Fondo Integrazione Salariale: nuovi chiarimenti dell'Inps

Con la Circolare n. 28 del 17 febbraio 2021 l'Inps ha fornito istruzioni per la gestione delle domande relative ai trattamenti di integrazione salariale previsti dalla Legge di Bilancio 2021. Con riferimento al requisito occupazionale dei datori di lavoro richiedenti le prestazioni (media superiore ai 5 addetti nel semestre precedente), per le aziende rientranti nel campo di applicazione del Fondo di integrazione salariale (FIS) e dei Fondi di solidarietà bilaterali che prevedono...CONTINUA »

La Camera approva il disegno di legge di conversione del Milleproroghe

Il 23 febbraio la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di esecuzione della decisione (Ue, Euratom) 2020/2053 del Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso del Regno Unito dall'Unione europea (Milleproroghe) (C. 2845). Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. CONTINUA »

Accesso ai servizi online dell'Agenzia Entrate: come ottenere SPID, CIE e CNS

Dal 1° marzo 2021, come stabilito dal Decreto "Semplificazioni", per accedere ai servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate i cittadini dovranno dotarsi di una delle tre modalità di identificazione e autenticazione riconosciute per i servizi on line di tutte le Pubbliche amministrazioni (SPID, CIE e CNS). Per chiarire meglio ai cittadini le modalità per accedere ai servizi telematici e per ottenere le tre chiavi di accesso l'Agenzia ha predisposto un opuscolo che, in modo sintetico, fornisce...CONTINUA »

Superbonus: prorogato il termine per l'invio comunicazioni per le spese sostenute nel 2020

L'articolo 121 del Decreto "Rilancio" ha previsto che, per il Superbonus e le detrazioni spettanti per gli altri interventi edilizi, il soggetto beneficiario possa optare, in alternativa all'utilizzo diretto della detrazione, per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori che hanno realizzato gli interventi, o per la cessione a soggetti terzi del credito corrispondente alla detrazione spettante, comprese banche e altri intermediari finanziari. La comunicazione dell'opzione deve...CONTINUA »

24

feb

CdM: fino al 27 marzo vietati gli spostamenti tra Regioni

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 22 febbraio 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, che dispone la prosecuzione, fino al 27 marzo 2021, su tutto il territorio nazionale, del divieto di spostarsi tra diverse Regioni o Province autonome, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o motivi di salute. Resta comunque consentito...CONTINUA »

Inps: chiarimenti sull'esonero contributivo alternativo alla CIG

La legge di bilancio 2021 ha previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono i nuovi trattamenti di integrazione salariale previsti dalla stessa legge. Con la Circolare n. 30 del 19 febbraio l'Inps fornisce le prime indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi alla predetta misura. Ai fini del riconoscimento dell’esonero, i datori di lavoro devono aver fruito, almeno parzialmente, dei trattamenti di integrazione...CONTINUA »

Nessuna ritenuta sui buoni pasto, anche se erogata a lavoratori in "smart working"

Con la Risposta n. 123 del 22 febbraio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti circa il trattamento fiscale dei servizi sostitutivi delle somministrazioni di vitto in favore dei lavoratori dipendenti che svolgono l'attività lavorativa in modalità di lavoro agile, ai sensi dell'articolo 51, comma 2, lett. c), del Tuir. L'Agenzia, in particolare, risponde ad un ente bilaterale che, in considerazione delle esigenze legate al contenimento dell'emergenza...CONTINUA »

I< < 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS